Green

Con l'iniziativa "Puliamo il mondo" a Piacenza gli studenti raccolgono 104mila mozziconi

24 marzo 2024

Erano 104mila i mozziconi di sigarette sparsi per le vie di Piacenza e recuperati grazie all’iniziativa “Puliamo il mondo 2023-2024” di Legambiente che ha visto 1.800 studenti di tutte le classi impegnati a pulire strade, giardini, marciapiedi della città dai mozziconi delle sigarette gettate a terra.

 

Il progetto ha coinvolto 21 scuole per un totale di 80 classi, che hanno contribuito a raccogliere i mozziconi in contenitori di plastica riciclabile. Gli studenti hanno trovato sigarette consumate ovunque e in particolare nei parchi, nei giardini e nelle aree verdi.

 

L’incuranza di molti è stata almeno in parte compensata dal lavoro virtuoso delle alunne e degli alunni. Per fare un esempio, undici classi di un liceo hanno raccolto in 8 ore circa 25 mila mozziconi. 

cicca di sigaretta

Mozziconi di sigarette, quali sono i danni all’ambiente

Durante la pulizia dei Giardini Margherita gli studenti hanno trovato circa 6.000 mozziconi.

 

Dopo un mese sono tornati e ne hanno raccolto altri 12.750. Sono numeri che chiariscono quanto sia comune l’usanza di abbandonare i mozziconi spenti per le strade. Infatti, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Göteborg nel 2023, i filtri delle sigarette sono i rifiuti più diffusi al mondo: l’Onu nel 2022 ha stimato che ogni anno rappresentano più di 766.000 tonnellate di rifiuti tossici.

 

Sui loro danni per l’ambiente vengono ancora in aiuto i ricercatori di Göteborg, i quali hanno testato gli effetti delle tossine dei filtri di sigaretta sulle zanzare e hanno dimostrato come esse aumentino la mortalità delle larve del 20%. Ogni filtro è infatti composto da circa 15.000 fibre di microplastica. Fibre che sarà necessario eliminare dall’ambiente al più presto, con campagne come “Puliamo il mondo” e percorsi strutturali di sensibilizzazione alla sostenibilità.

Posaceneri portatili e raccolta differenziata, l’impegno del Comune di Piacenza e di Iren

 

I risultati del progetto “Puliamo il mondo” denunciano che la mancanza di rispetto verso l’ambiente è ancora molto diffusa, anche laddove esistono dei percorsi di sensibilizzazione della popolazione. Di recente il Comune di Piacenza ha avviato una campagna proprio sul tema: nel Comune di Fiorenzuola d’Ardua, in provincia di Piacenza, la giunta ha distribuito alla fine di febbraio posaceneri portatili.

 

Protagonista in questo obiettivo di sensibilizzazione ambientale anche il Gruppo Iren che con la controllata Iren Ambiente gestisce la raccolta differenziata dei rifiuti a Piacenza e in 46 comuni della provincia.

 

Qui Iren ha predisposto dei cassonetti di volumi e colori diversi per tipo di rifiuto, ai quali è applicato un apposito posacenere. Piccoli gesti che fanno la differenza: nel 2021 Piacenza ha superato il 70% di raccolta differenziata, e anche in provincia - dove da settembre sono stati aperti 5 nuovi ecosportelli dedicati alle informazioni sul riciclo dei rifiuti - sono stati raggiunti ottimi risultati. Ma la piaga dei mozziconi di sigaretta continua a essere uno dei problemi più diffusi e dannosi che bisogna affrontare, a partire dal cambiamento delle azioni quotidiane.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.
Eduiren
Energia, comunità e cultura: l’estate di Eduiren nel Salernitano
Eduiren porta la sostenibilità tra le comunità locali con due eventi speciali: al Caselle Film Festival e alla centrale idroelettrica di Giffoni Valle Piana. Tra cinema, educazione e scoperta dell’energia pulita.
Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.