Green

18 nuovi Ecosportelli a Parma e Piacenza: cosa sono e a cosa servono

30 settembre 2023

 

Gli ecosportelli sono un riferimento concreto per i cittadini sul territorio, un posto fisico in cui accedere a tutte le informazioni sulla raccolta rifiuti: grazie a Iren Ambiente -  in seguito all’aggiudicazione della gara pubblica per la gestione territoriale dei rifiuti - nelle due province di Parma e Piacenza ne sono nati 18.

collaboratrice iren

Cosa sono gli ecosportelli e a cosa servono

13 nei comuni di Parma e 5 nel piacentino: gli ecosportelli sono una comoda e pratica novità che permette a tutti gli utenti di ottenere le indicazioni fondamentali legate ai servizi della raccolta rifiuti e alla Tari.

 

Effettuare segnalazioni ambientali, presentare richieste su prenotazione per quel che riguarda i servizi, conoscere in modo approfondito la modalità di conferimento dei rifiuti, gli orari di raccolta e la tipologia di materiali oggetto di raccolta: sono solo alcune della attività per cui è possibile rivolgersi agli ecosportelli. Pratici, efficienti e a totale disposizione degli utenti.

 

 

L’assistenza garantita dagli ecosportelli si muove in continuità con la mission di Iren Ambiente che ricopre un ruolo primario nella raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali

 

Il controllo dell'intero ciclo di gestione dei rifiuti, infatti, permette all'azienda di garantire il recupero di materia e di energia e, per i rifiuti residuali o pericolosi, il corretto smaltimento nella piena sicurezza ambientale attraverso oltre 73 impianti di trattamento e smaltimento rifiuti attivi sul territorio. Dalle grandi infrastrutture agli sportelli di prossimità: dare il proprio contributo per la corretta raccolta dei rifiuti parte dalla possibilità di accedere facilmente alle informazioni necessarie. A questo obiettivo rispondono gli ecosportelli che, fornendo indicazioni puntuali, consentono ai cittadini di fare la differenza a partire dai gesti quotidiani e prosperare in otitica circolare.

 

Assistenza di prossimità con gli ecosportelli e l’app Iren Ambiente

Iren Ambiente concretizza il concetto di prossimità nell’assistenza e lo fa con gli ecosportelli fisici ma anche con l’App Iren Ambiente per i servizi ambientali.

 

L’App è complementare agli ecosportelli, offrendo un servizio di assistenza sicuro e trasparente. In entrambi i casi, ogni servizio è pensato per il territorio su cui agisce: l’impegno di Iren è valorizzare ogni esigenza, anche le più specifiche.  Nell’App, infatti, si trovano il calendario della raccolta e dello spazzamento, il servizio di ritiro di rifiuti ingombranti, ma anche un’utile implementazione che permette agli utenti di scansionare i prodotti per capire come fare la differenziata, tutto calato in base alle caratteristiche di ogni comune. Che sia a portata di mano o di tap, le persone e i loro bisogni sono al centro dei servizi offerti da Iren.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.