Energia

Uso efficiente dei condizionatori: il vademecum ENEA

19 luglio 2023

In estate i condizionatori diventano alleati indispensabili per trovare refrigerio: attraverso alcuni mirati accorgimenti è possibile limitarne l’impatto ambientale e ridurre i consumi energetici.

 

Con questo obiettivo ENEA - l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha stilato un vademecum che punta a fornire delle linee guida per un per un uso efficiente dei condizionatori: ecco cosa prevede.

 

Quali condizionatori scegliere

Prima di capire come usare il proprio condizionatore è necessario aver chiaro quale apparecchio scegliere. Esistono soluzioni che sono più vantaggiose dal punto di vista energetico.

 

Per ridurre i consumi, indica ENEA, occorre prestare attenzione alla classe energetica del condizionatore che si sceglie: più è alta, meglio è. Infatti, la differenza tra un modello di classe energetica più elevata e uno di classe inferiore riguarda sia il livello di emissioni di CO2 nell’atmosfera sia il consumo più o meno elevato. Un condizionatore di classe A+++ può consumare fino al 40% in meno di uno di classe B.

 

Se si ha necessità di un grande utilizzo di aria condizionata, la miglior scelta sarà comprare un modello di condizionatore inverter che nel lungo periodo ha minori consumi energetici rispetto a un condizionatore a tecnologia on-off. 

 

Come utilizzare e posizionare il condizionatore

Una volta effettuato l’acquisto, Enea consiglia di collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: l’aria fredda tende a scendere e si mescola più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Evitare di posizionare il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera bloccherebbe la diffusione dell’aria fresca.

 

Allo stesso tempo, sarà bene creare un ambiente isolato, senza dispersioni, in modo che le stanze si raffreddino più in fretta e il condizionatore resti acceso di meno. Perciò chiudere persiane e abbassare tapparelle, oltre che chiudere porte e finestre. Inoltre, non è consigliato avere un apparecchio in una stanza centrale della casa, meglio averne uno in ogni stanza e accenderlo quando serve. Anche la parte esterna del condizionatore deve avere una precisa posizione, che non sia esposta al sole o alle intemperie.

 

Riguardo la temperatura ideale ENEA ha dei suggerimenti precisi: meglio non scendere sotto i 24-26 gradi. In alcuni casi, ad esempio, può anche bastare solamente la funzione di deumidificazione. 

 

pulizia condizionatore

Manutenzione, preziosa alleata per l’efficienza energetica

Oltre all’utilizzo intelligente, a fare la differenza per un uso efficiente degli apparecchi tecnologici, è la manutenzione. Anche i condizionatori, infatti, richiedono alcuni controlli di base e una pulizia annuale per durare più a lungo.  La manutenzione ha anche obiettivi di sicurezza e igiene. I filtri dell’aria e le ventole sono il luogo dove spesso si annidano muffe e batteri dannosi per la salute. Inoltre, nel caso di impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi la normativa prevede l’obbligo del libretto impianto e di controlli periodici.

 

Risparmio energetico e utilizzo intelligente degli apparecchi: così è possibile ridurre l’impatto ambientale dei condizionatori e contrastare la calura estiva facendo attenzione alla salute del Pianeta.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.