Energia

Uso efficiente dei condizionatori: il vademecum ENEA

19 luglio 2023

In estate i condizionatori diventano alleati indispensabili per trovare refrigerio: attraverso alcuni mirati accorgimenti è possibile limitarne l’impatto ambientale e ridurre i consumi energetici.

 

Con questo obiettivo ENEA - l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha stilato un vademecum che punta a fornire delle linee guida per un per un uso efficiente dei condizionatori: ecco cosa prevede.

 

Quali condizionatori scegliere

Prima di capire come usare il proprio condizionatore è necessario aver chiaro quale apparecchio scegliere. Esistono soluzioni che sono più vantaggiose dal punto di vista energetico.

 

Per ridurre i consumi, indica ENEA, occorre prestare attenzione alla classe energetica del condizionatore che si sceglie: più è alta, meglio è. Infatti, la differenza tra un modello di classe energetica più elevata e uno di classe inferiore riguarda sia il livello di emissioni di CO2 nell’atmosfera sia il consumo più o meno elevato. Un condizionatore di classe A+++ può consumare fino al 40% in meno di uno di classe B.

 

Se si ha necessità di un grande utilizzo di aria condizionata, la miglior scelta sarà comprare un modello di condizionatore inverter che nel lungo periodo ha minori consumi energetici rispetto a un condizionatore a tecnologia on-off. 

 

Come utilizzare e posizionare il condizionatore

Una volta effettuato l’acquisto, Enea consiglia di collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: l’aria fredda tende a scendere e si mescola più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Evitare di posizionare il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera bloccherebbe la diffusione dell’aria fresca.

 

Allo stesso tempo, sarà bene creare un ambiente isolato, senza dispersioni, in modo che le stanze si raffreddino più in fretta e il condizionatore resti acceso di meno. Perciò chiudere persiane e abbassare tapparelle, oltre che chiudere porte e finestre. Inoltre, non è consigliato avere un apparecchio in una stanza centrale della casa, meglio averne uno in ogni stanza e accenderlo quando serve. Anche la parte esterna del condizionatore deve avere una precisa posizione, che non sia esposta al sole o alle intemperie.

 

Riguardo la temperatura ideale ENEA ha dei suggerimenti precisi: meglio non scendere sotto i 24-26 gradi. In alcuni casi, ad esempio, può anche bastare solamente la funzione di deumidificazione. 

 

pulizia condizionatore

Manutenzione, preziosa alleata per l’efficienza energetica

Oltre all’utilizzo intelligente, a fare la differenza per un uso efficiente degli apparecchi tecnologici, è la manutenzione. Anche i condizionatori, infatti, richiedono alcuni controlli di base e una pulizia annuale per durare più a lungo.  La manutenzione ha anche obiettivi di sicurezza e igiene. I filtri dell’aria e le ventole sono il luogo dove spesso si annidano muffe e batteri dannosi per la salute. Inoltre, nel caso di impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi la normativa prevede l’obbligo del libretto impianto e di controlli periodici.

 

Risparmio energetico e utilizzo intelligente degli apparecchi: così è possibile ridurre l’impatto ambientale dei condizionatori e contrastare la calura estiva facendo attenzione alla salute del Pianeta.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR