Green

TRM Days, open night e spettacolo teatrale nel termovalorizzatore di Torino

21 giugno 2023

Due giornate ricche di eventi dedicati ai cittadini, all’interno del termovalorizzatore di Torino: i TRM days si sono svolti il 10 e 11 giugno con eventi speciali che hanno permesso al pubblico di scoprire “dall’interno” le tecnologie di cui è dotato l’impianto del Gruppo Iren.

 

Un’occasione eccezionale, pensata anche per celebrare  il decennale della costruzione dell’impianto.

 

 

Termovalorizzatore Torino

TRM Days, alla scoperta del termovalorizzatore 

Nel programma dei TRM days una “open night” - ovvero visite tenutesi durante l’orario notturno - che hanno consentito ai cittadini di vedere l’impianto, nella settimana della Giornata mondiale dell’ambiente, sotto una “luce” differente, valorizzandone ulteriormente le particolarissime caratteristiche architettoniche ideate a suo tempo da Stile Bertone.

 

I quasi 270 iscritti, che hanno fatto segnare ancora una volta un “sold out”,  hanno visitato l’impianto che produce energia a partire dai rifiuti, lasciandosi coinvolgere in prima persona nel funzionamento dei processi. 

spettacolo teatrale

Dopo la open night, la sera dell’11 giugno, il termovalorizzatore è diventato invece la cornice dello spettacolo teatrale “Happy Days” scritto e interpretato dall’attore comico Stefano Santomauro che, con la sua ironia, ha strappato applausi al pubblico presente nella Sala Torresin. Il tutto arricchito dal format del teatro a pedali®.

bici

 

 

Ma che cos’è il teatro a pedali®? Una soluzione innovativa e originale in cui l’energia elettrica necessaria per la rappresentazione viene generata dagli spettatori dello spettacolo stesso, tramite delle speciali biciclette collocate in sala. Questo espediente ha così arricchito lo spettacolo rendendolo un’esperienza coinvolgente per il pubblico, nel segno della sostenibilità e aiutando a sviluppare fra i cittadini una propria sensibilità ambientale.

 

I numeri del termovalorizzatore di Torino nel suo decennale

Ideato e progettato per essere integrato con il territorio e la sua comunità, al suo avvio nel 2013, il termovalorizzatore ha trattato circa 4.800.000 tonnellate di rifiuti e ha immesso nella rete nazionale 3 milioni di MWh di energia elettrica. Inoltre, l’impianto permette di ridurre del 98% il volume dei rifiuti residui rispetto ad un eventuale conferimento in discarica. Il recupero dell’energia contenuta nei rifiuti consente di risparmiare circa 80.000 tonnellate l’anno di combustibile fossile, contribuendo a tutelare l’ambiente e generare un’economia sostenibile.

 

Nel solo primo semestre del 2023 più di 1300 persone hanno già visitato l’impianto, a dimostrazione che i processi che accadono al suo interno – come già emerso dal racconto del divulgatore scientifico e fondatore di Geopop Andrea Moccia all’interno del termovalorizzatore – rappresentano un tema di interesse per i cittadini.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, Iren e BBVA avviano un nuovo progetto sostenibile a Parma

L’obiettivo principale dell’iniziativa è generare benefici ambientali ed economici per i cittadini coinvolti, nel segno della sostenibilità.
Green

Sport e sostenibilità: a Ceresole Reale torna l’Iren Fitwalking Day

Il fitwalking unisce la pratica sportiva alla valorizzazione del territorio, in linea con gli obiettivi del Gruppo Iren: ecco come.
Rinnovabili

La prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren a Torino

Con l’installazione di 38 pannelli fotovoltaici è in fase conclusiva la realizzazione della comunità energetica rinnovabile nel condominio torinese di via Ciriè. In cantiere altri 80 progetti.
Green

Torna a Torino Todays Festival, musica per ispirare e divulgare

Todays Festival arricchisce gli appuntamenti del cartellone di Get into the green, in linea con la mission di seguire il ritmo della sostenibilità.
Green

Vicino ai territori: il piano nobile della Rocca di Sala Baganza tornerà accessibile con Iren Smart Solutions

I lavori sono finalizzati alla messa in sicurezza delle aree oggi inaccessibili e a rendere possibile la restituzione della Rocca alla comunità.
Green

La Tribù delle Luci: Iren al Giffoni Film Festival presenta il suo nuovo corto sulle comunità energetiche

Il racconto dei valori legati alle comunità energetiche, dal punto di vista di un bambino.