Green

Iren porta al festival Libro Aperto la forza delle scelte sostenibili 

15 giugno 2023

Un festival diffuso dedicato interamente alla letteratura per ragazzi: a Baronissi, in provincia di Salerno, dal 9 all’11 giugno si è svolta la seconda edizione di “Libro aperto” e la sostenibilità ambientale è stata tra le tematiche protagoniste grazie all’impegno di Eduiren.

 

Le attività di Iren al festival Libro Aperto

Anche quest’anno -  con la sua partnership - Iren ha supportato la seconda edizione di “Libro Aperto, dimostrando concretamente la vicinanza alle iniziative culturali dei territori nei quali opera.

La partnership si è tradotta anche attraverso alcune attività realizzate nei tre giorni della manifestazione, coinvolgendo il giovane pubblico del festival.

 

Eduiren, la struttura educational del Gruppo, ha curato due attività. Nella giornata di sabato 9 giugno, al Parco della Rinascita, si è tenuto l’intervento “Una vita da Swap – La forza delle scelte sostenibili”, dedicato alla giuria Zenobia, costituita da ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni. 

 

 

iren al festival del libro aperto

Domenica 10 giugno, invece, è stata la volta del Manifesto Green dei ragazzi e delle ragazze di Libro Aperto Festival: realizzato insieme agli adolescenti della giuria Zobeide. Nel corso dell’attività i giovani giurati sono stati coinvolti in uno scambio di idee che hanno messo al centro la sostenibilità, l’economia circolare e l’importanza dell’impatto delle proprie azioni quotidiane sul pianeta; idee che sono state raccolte e che saranno condivise tra le scuole del territorio.

 

 

i capolavori del climate change di Iren

A fare da filo rosso durante la manifestazione, i Capolavori del Climate Change” e lo spazio “Green swap – libri&giochi in circolo“: un’area per scambiare giochi, libri, videogame, con un’attività all’insegna della sostenibilità e della circolarità.

 

In questa occasione, infatti, sono stati presentati I Capolavori del Climate Change ideati dal Gruppo Iren in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino: in continuità con l’idea della casa editrice Planets B lanciata lo scorso anno, si tratta di una collana di grandi classici rivisitati nel tentativo di sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico

 

 

capolavori del climate change

 

“Alice nel paese delle emissioni”, “La fattoria degli animali estinti”, “I miserabili idrocarburi”: tutti capolavori distopici che, con una copertina ad hoc realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, sottolineano l’importanza di contribuire a cambiare un finale – il riscaldamento globale – che sembra già scritto.

 

Ai titoli della prima serie i ragazzi partecipanti alla manifestazione hanno aggiunto all’ Eduiren corner quelli frutto della loro fantasia: da “Delitto e riciclo” a “Lo spazzino suona sempre due volte”.

La partnership di Iren il Festival “Libro Aperto” di Baronissi rientra in un ricco cartellone di eventi culturali a cui il Gruppo garantisce sostegno e supporto: una strategia che intende promuovere la volontà di Iren di realizzare il domani sostenibile nei territori e attraverso manifestazioni capaci di promuovere la cultura della sostenibilità coinvolgendo le nuove generazioni.

 

Libro aperto, un vasto programma nel segno della sostenibilità

In Libro aperto bambini e ragazzi tra i 5 e i 19 anni, divisi per fasce d’età, sono chiamati a valutare e scegliere tra capolavori dello scenario letterario italiano, accuratamente selezionati e candidati da una giuria tecnica. Quest’anno la manifestazione, realizzata dall'associazione Libro Aperto e ideata da Angela Albarano - docente ed event manager ha visto la partecipazione di 750 ragazzi dai 7 ai 18 anni, 35 scuole e 30 scrittori ospiti provenienti da tutta Italia. Nel corso della rassegna sono stati donati 2.500 libri e ben cinque sono state le giurie in concorso: una arrivata da Barcellona ed altre da Torino, Roma e Benevento.

 

Novità di questa seconda edizione la sezione speciale "sport e letteratura" ideata da Aurelio Viscusi di Wave Tribe e quella dedicata alla poesia ideata da Maria Concetta Dragonetto dell'associazione Impronte Poetiche.


Oltre al coinvolgimento di nomi di spicco del mondo della scrittura, l’edizione 2023 ha visto anche la partecipazione di due ospiti speciali dal mondo del cinema e dello sport: l’attrice della serie tv “Mare Fuori”, Giovanna Sannino, e il campione del mondo di Karate, Stefano Maniscalco.

 

Personalità di spicco, laboratori di lettura per grandi e piccini, swap party, eventi teatrali, sport, musica e appuntamenti legati al riciclo e alla sostenibilità: Libro aperto riconferma il suo successo e, come ha affermato l’ideatrice Angela Albano alla fine dell’evento, “Sono ancora più convinta che Libro Aperto possa diventare sempre di più un hub che unisce scuola e famiglie e che riporta noi adulti alla responsabilità sociale verso i giovani”, per poi aggiungere che “solo investendo sull’educazione e sulla cultura possiamo davvero sperare in un mondo migliore”.

 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.