Green

"Io Tifo Pulito", Pallacanestro Reggiana e Iren insieme a tutela dell'ambiente e delle generazioni future

23 dicembre 2023

L’unione tra sport e sostenibilità caratterizza la partnership tra il Gruppo Iren e Pallacanestro Reggiana che, in collaborazione con “Scuola di Tifo”, rilancia il progetto “Io Tifo Pulito” attivo già dal 2019 nel territorio reggiano.  Ecco di cosa si tratta.

pallacanestro reggiana

Cosa prevede il progetto “Io Tifo Pulito”

 

“Io Tifo Pulito” è un progetto di educazione rivolto ai più giovani e focalizzato su tematiche estremamente importanti quali il rispetto dell’ambiente, l’ecosostenibilità e la raccolta differenziata. 

 

La “ricetta” vincente dell’iniziativa prevede tre ingredienti: sport, tifo corretto ed educazione alla sostenibilità. Un mix efficace che ha già permesso in questi anni a tanti studenti delle scuole primarie e secondarie - circa 650 i ragazzi coinvolti - di entrare in contatto con una realtà sportiva professionistica come la Pallacanestro Reggiana, grazie alla presenza dei giocatori negli incontri, ma soprattutto di iniziare, con la collaborazione di Eduiren, un percorso di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità.

 

Il tutto senza dimenticare la natura di “Scuola di Tifo” che vuole insegnare agli studenti quali sono le modalità più corrette ed educate di comportamento quando si fa il tifo per la propria squadra all’interno dei palasport. 

 

"Iren è da diversi anni sponsor di Pallacanestro Reggiana e assieme promuovono il progetto Io Tifo Pulito – ha affermato Eugenio Bertolini, AD di Iren Ambiente - L’iniziativa promuove comportamenti corretti tra i tifosi durante gli eventi sportivi ed in particolare il contributo di Iren, attraverso la sua struttura interna EduIren, è volto a supportare le scuole nella diffusione dei valori dello sport e dell’importanza del rispetto per l’ambiente. Siamo lieti che questa collaborazione continui anche per la nuova stagione 2023-2024”.

 

Educare “oggi” per costruire il “domani” sostenibile: la mission del progetto e la sinergia tra partner

Grazie all’impegno di Eduiren con le scuole i ragazzi hanno l’occasione di incontrare i giocatori professionisti di Pallacanestro Reggiana e intraprendere con loro un percorso concreto di sostenibilità, a partire dal modo di vivere il tifo per la propria squadra.

 

Un’azione che parte dai gesti quotidiani ma punta alla sensibilizzazione sul lungo periodo, come ha sottolineato il GM di Pallacanestro Reggiana, Claudio Coldebella: “È sempre bello parlare di giovani e di futuro e lavorare con una proprietà che ha questa visione a lungo termine. Ringrazio Iren per aver rinnovato l’interesse in questo progetto: mi piace pensare che la pallacanestro possa essere lo strumento per cui diffondere anche dei valori educativi, non solo riguardanti il tifo, ma anche sull’ambiente”.

 

Lo conferma anche Emanuele Maccaferri, responsabile di Scuola di Tifo, per cui “Questa è la decima stagione insieme a Pallacanestro Reggiana: mi sembra incredibile pensare che in questi dieci anni abbiamo coinvolto più di seimila bambini in questo progetto. IREN è salita a bordo nel 2019 e ci ha fornito un assist molto importante, inserendo contenuti educativi molto importanti che vengono trattati in maniera divertente e coinvolgente sia per i bambini che gli insegnanti”. 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR