Green

"Io Tifo Pulito", Pallacanestro Reggiana e Iren insieme a tutela dell'ambiente e delle generazioni future

23 dicembre 2023

L’unione tra sport e sostenibilità caratterizza la partnership tra il Gruppo Iren e Pallacanestro Reggiana che, in collaborazione con “Scuola di Tifo”, rilancia il progetto “Io Tifo Pulito” attivo già dal 2019 nel territorio reggiano.  Ecco di cosa si tratta.

pallacanestro reggiana

Cosa prevede il progetto “Io Tifo Pulito”

 

“Io Tifo Pulito” è un progetto di educazione rivolto ai più giovani e focalizzato su tematiche estremamente importanti quali il rispetto dell’ambiente, l’ecosostenibilità e la raccolta differenziata. 

 

La “ricetta” vincente dell’iniziativa prevede tre ingredienti: sport, tifo corretto ed educazione alla sostenibilità. Un mix efficace che ha già permesso in questi anni a tanti studenti delle scuole primarie e secondarie - circa 650 i ragazzi coinvolti - di entrare in contatto con una realtà sportiva professionistica come la Pallacanestro Reggiana, grazie alla presenza dei giocatori negli incontri, ma soprattutto di iniziare, con la collaborazione di Eduiren, un percorso di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità.

 

Il tutto senza dimenticare la natura di “Scuola di Tifo” che vuole insegnare agli studenti quali sono le modalità più corrette ed educate di comportamento quando si fa il tifo per la propria squadra all’interno dei palasport. 

 

"Iren è da diversi anni sponsor di Pallacanestro Reggiana e assieme promuovono il progetto Io Tifo Pulito – ha affermato Eugenio Bertolini, AD di Iren Ambiente - L’iniziativa promuove comportamenti corretti tra i tifosi durante gli eventi sportivi ed in particolare il contributo di Iren, attraverso la sua struttura interna EduIren, è volto a supportare le scuole nella diffusione dei valori dello sport e dell’importanza del rispetto per l’ambiente. Siamo lieti che questa collaborazione continui anche per la nuova stagione 2023-2024”.

 

Educare “oggi” per costruire il “domani” sostenibile: la mission del progetto e la sinergia tra partner

Grazie all’impegno di Eduiren con le scuole i ragazzi hanno l’occasione di incontrare i giocatori professionisti di Pallacanestro Reggiana e intraprendere con loro un percorso concreto di sostenibilità, a partire dal modo di vivere il tifo per la propria squadra.

 

Un’azione che parte dai gesti quotidiani ma punta alla sensibilizzazione sul lungo periodo, come ha sottolineato il GM di Pallacanestro Reggiana, Claudio Coldebella: “È sempre bello parlare di giovani e di futuro e lavorare con una proprietà che ha questa visione a lungo termine. Ringrazio Iren per aver rinnovato l’interesse in questo progetto: mi piace pensare che la pallacanestro possa essere lo strumento per cui diffondere anche dei valori educativi, non solo riguardanti il tifo, ma anche sull’ambiente”.

 

Lo conferma anche Emanuele Maccaferri, responsabile di Scuola di Tifo, per cui “Questa è la decima stagione insieme a Pallacanestro Reggiana: mi sembra incredibile pensare che in questi dieci anni abbiamo coinvolto più di seimila bambini in questo progetto. IREN è salita a bordo nel 2019 e ci ha fornito un assist molto importante, inserendo contenuti educativi molto importanti che vengono trattati in maniera divertente e coinvolgente sia per i bambini che gli insegnanti”. 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.