Green

Eduiren, il nuovo catalogo di attività per divulgare la cultura della sostenibilità

30 settembre 2023

 

Laboratori, impianti da visitare, webinar e nuovi strumenti per conoscere: il nuovo catalogo di Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, si rinnova e valorizza ulteriormente il suo obiettivo. Ovvero divulgare la cultura della sostenibilità attraverso nuovi strumenti e approcci creativi.

 

Partendo dalle proposte che nello scorso anno scolastico hanno riscosso maggior interesse, il nuovo catalogo integra i suggerimenti e le idee dei docenti e degli studenti che Eduiren ha incontrato.

 

Il risultato è un lavoro collettivo che deriva dallo scambio continuo, attraverso Eduiren, del Gruppo Iren con il mondo della scuola e che viene arricchito dai progetti messi in campo con Enti Locali, Associazioni, Fondazioni e gruppi di semplici cittadini. In tale spirito, il catalogo è in continua evoluzione e trasformazione: per questo potrà essere ulteriormente arricchito durante l’anno. Ecco cosa prevede.

 

visite impianti eduiren

Cosa prevede il nuovo catalogo Eduiren 

Il nuovo Catalogo delle offerte formative di Eduiren - realizzato insieme a La Lumaca e G-Lab di Fondazione Golinelli - è costituito da cinque laboratori didattici, differenziati per ordine scolastico e attivabili in presenza o a distanza, esperienze sui territori, con visite virtuali o in presenza agli impianti del Gruppo Iren, tre serie di webinar, corsi di formazione (in arrivo nel 2024) riconosciuti su piattaforma SOFIAe nuovi strumenti per conoscere ed informarsi.

 

Storytelling, coding, creazioni di storyboard, giochi multimediali, world cafè per offrire un mix positivo di strumenti innovativi ed esperienze sensoriali, virtualità e attivismo concreto. I focus rimangono la transizione ecologica e la sostenibilità, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a comprenderle per docenti, studenti e cittadini.

 

In questa direzione si muove la vasta gamma di strumenti educativi offerti dal catalogo: dai laboratori suddivisi per classe, con obiettivi e gradi di impegno diversi, ai diversi progetti formativi che inizieranno nel 2024. 

 

 

 

visite impianti eduiren

Di grande successo, ormai da anni, sono anche le esperienze di visita agli impianti che permettono di “toccare con mano” gli aspetti tecnologici degli impianti Iren e comprendere il lavoro quotidiano svolto dai professionisti per garantire la massima qualità del servizio.

 

 

eduiren

 

L’offerta di Eduiren, dunque, si caratterizza per varietà di esperienze, luoghi e modalità di apprendimento. Due progetti in particolare evidenziano il lato creativo dell’approccio educational: quelli sviluppati con Geopop e Giffoni Innovation Hub, Si tratta di collaborazioni -  presentati nel catalogo con degli utili QR Code che permettono di fruire dei contenuti realizzati - attivate con lo scopo di raccontare la sostenibilità in modo diverso e scoprirne gli aspetti meno conosciuti e quelli più curiosi. Per questo Eduiren ha scelto due tra i soggetti più rappresentativi in Italia per la loro capacità di sperimentare nuovi linguaggi, comprensibili a tutti e non solo agli addetti ai lavori. 

 

capolavori del climate change

Un educational hub presente anche sui territori internazionali

Eduiren non è solo un catalogo, ma un educational hub che promuove e condivide progetti collaborando ad esperienze significative su tutti i territori in cui è presente.

 

Ne sono un esempio il Centro REMIDA e la Scuola Diffusa di Reggio Emilia, lo Spazio Goccia di Luzzara (RE), Fondazione Reggio Children, CEAS Terra Reggiane, Giocampus di Parma, Manicomics Teatro Piacenza, Museo A Come Ambiente di Torino, Fondazione Amga, Teatro dell’Ortica, Fondazione Mida Salerno.

 

Oltre al territorio nazionale, Eduiren è impegnato anche in due iniziative internazionali: uno in Mozambico con il progetto MAISPEMBA - che punta a ragionare sui temi che promuovono un diverso approccio alla gestione dei rifiuti – e l’altro europeo con Multipliers, progetto del programma Horizon 2020 che intende affrontare le problematiche ambientali del terzo millennio, portando nelle scuole progetti innovativi e sperimentando nuovi approcci formativi per un apprendimento aperto e inclusivo, con impatto diretto sugli stili di vita dei cittadini. Un approccio trasversale unito da un unico obiettivo: diffondere la cultura della sostenibilità.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR