Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

19 luglio 2023

Educazione e cultura sono le basi che permettono di conoscere il mondo, aprendo universi inesplorati, immaginandone di nuovi oppure di distopici come sperimentato con i Capolavori del Climate Change.

 

Unire il piacere alla cura e al rispetto per l’ambiente ha ancora più valore nella divulgazione della cultura della sostenibilità, un obiettivo che Iren persegue non solo con EduIren – settore educational del Gruppo – ma anche a partire dai gesti quotidiani: ecco quattro consigli di lettura da portare sotto l’ombrellone per diventare più eco-consapevoli e costruire il domani sostenibile insieme.

 

Tutelare il Pianeta, una responsabilità condivisa

I primi due libri guardano al domani. Uno italianissimo, dello scrittore e fisico Paolo Giordano, l’altro americano, del celebrato autore statunitense Jonathan Safran Foer.

 

Tasmania, di Paolo Giordano, edito da Einaudi, è un “libro sul futuro”, come dichiara la sinossi. Il romanzo traccia la vita di un fisico ed esperto di cambiamenti climatici e ne intreccia la sfera privata e relazionale con il contesto in cui è immerso: quello di un Paese travolto dalla pandemia di Covid-19 e minacciato dai disastri ambientali che la crisi del clima continua a causare. Così la Tasmania diventa un luogo immaginifico, un rifugio dentro il quale proteggersi dalla cruda realtà delle crisi del mondo moderno e dalle loro conseguenze.

Un romanzo intimo che guarda dentro le naturali paure di ognuno di noi davanti alle prospettive che i cambiamenti climatici promettono.

 

Con irriverenza e chiarezza, il libro scritto da Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena - edito da Guanda – punta a ristabilire la prospettiva sul cambiamento climatico.  Attraverso capitoli brevi e incalzanti, emerge il messaggio dello scrittore: “nessuno se non noi distruggerà la terra, e nessuno se non noi la salverà. Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca”. Un adagio che riporta alla consapevolezza di quanto ognuno sia essenziale nella sfida dei cambiamenti climatici. Quello di Safran Foer è un invito a sensibilizzarsi sui temi ambientali e rendere la quotidianità più sostenibile. 

 

letture ecologiche dedicate all'ambiente

Giustizia sociale e climatica, due facce della stessa medaglia

È importante che le battaglie s’intersechino. Quella femminista e quella ecologista sono l’una legata all’altra. In un momento in cui la parità di genere è al centro dell’agenda politica mondiale serve ricordare che anche nella lotta alla crisi climatica è rilevante che le donne possano essere guida in questa rivoluzione. Questo il messaggio del volume dell’ecologista e scrittrice Annalisa Corrado, Le ragazze salveranno il mondo. Dalla giovane attivista Greta Thunberg alla dirompente politica della statunitense Alexandria Ocasio-Cortez, Corrado ci ricorda che le donne devono diventare protagoniste di questo periodo storico. Un impegno che è anche uno degli obiettivi strategici del Gruppo Iren, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  

A indicare la strada sulle modalità da perseguire per vivere sostenibile è la professoressa e sociologa Anna Lisa Tota con il libro Ecologia del pensiero, edito da Edizioni Ambiente. Qual è la correlazione tra mente e ambiente? Le nostre parole possono essere ecologiche oppure altamente tossiche: Tota illustra il valore degli ecopensieri e spiega come la rivoluzione climatica cominci proprio dalla mente. Cambiare, evolvere e mettere in discussione i paradigmi che danneggiano il Pianeta: così il domani può diventare davvero sostenibile.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.
Green
Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori
Iren ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione energetica, trasformando la sua area espositiva in una piazza simbolica dedicata alla sostenibilità.
Green
Iren a Ecomondo 2024: protagonisti tra materie prime critiche, sostenibilità e arte
Iren a Ecomondo 2024 ha presentato progetti pilota e best practice per la gestione sostenibile dei rifiuti, con un’attenzione particolare per le materie prime critiche.
Green
Iren a “Paratissima” con WOODCIRCLES, il progetto che reinventa il legno in ottica circolare
Il workshop La Svolta, coordinato da IPER-Collettivo nell’ambito del progetto WOODCIRCLES, si orienta allo sviluppo di soluzioni circolari innovative per l’uso di prodotti in legno riciclato.
Green
Luci d’Artista, illuminare le feste in modo sostenibile
Iren rinnova la sua partnership alla prestigiosa manifestazione che illuminerà Torino dal 25 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025.