Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

19 luglio 2023

Educazione e cultura sono le basi che permettono di conoscere il mondo, aprendo universi inesplorati, immaginandone di nuovi oppure di distopici come sperimentato con i Capolavori del Climate Change.

 

Unire il piacere alla cura e al rispetto per l’ambiente ha ancora più valore nella divulgazione della cultura della sostenibilità, un obiettivo che Iren persegue non solo con EduIren – settore educational del Gruppo – ma anche a partire dai gesti quotidiani: ecco quattro consigli di lettura da portare sotto l’ombrellone per diventare più eco-consapevoli e costruire il domani sostenibile insieme.

 

Tutelare il Pianeta, una responsabilità condivisa

I primi due libri guardano al domani. Uno italianissimo, dello scrittore e fisico Paolo Giordano, l’altro americano, del celebrato autore statunitense Jonathan Safran Foer.

 

Tasmania, di Paolo Giordano, edito da Einaudi, è un “libro sul futuro”, come dichiara la sinossi. Il romanzo traccia la vita di un fisico ed esperto di cambiamenti climatici e ne intreccia la sfera privata e relazionale con il contesto in cui è immerso: quello di un Paese travolto dalla pandemia di Covid-19 e minacciato dai disastri ambientali che la crisi del clima continua a causare. Così la Tasmania diventa un luogo immaginifico, un rifugio dentro il quale proteggersi dalla cruda realtà delle crisi del mondo moderno e dalle loro conseguenze.

Un romanzo intimo che guarda dentro le naturali paure di ognuno di noi davanti alle prospettive che i cambiamenti climatici promettono.

 

Con irriverenza e chiarezza, il libro scritto da Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena - edito da Guanda – punta a ristabilire la prospettiva sul cambiamento climatico.  Attraverso capitoli brevi e incalzanti, emerge il messaggio dello scrittore: “nessuno se non noi distruggerà la terra, e nessuno se non noi la salverà. Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca”. Un adagio che riporta alla consapevolezza di quanto ognuno sia essenziale nella sfida dei cambiamenti climatici. Quello di Safran Foer è un invito a sensibilizzarsi sui temi ambientali e rendere la quotidianità più sostenibile. 

 

letture ecologiche dedicate all'ambiente

Giustizia sociale e climatica, due facce della stessa medaglia

È importante che le battaglie s’intersechino. Quella femminista e quella ecologista sono l’una legata all’altra. In un momento in cui la parità di genere è al centro dell’agenda politica mondiale serve ricordare che anche nella lotta alla crisi climatica è rilevante che le donne possano essere guida in questa rivoluzione. Questo il messaggio del volume dell’ecologista e scrittrice Annalisa Corrado, Le ragazze salveranno il mondo. Dalla giovane attivista Greta Thunberg alla dirompente politica della statunitense Alexandria Ocasio-Cortez, Corrado ci ricorda che le donne devono diventare protagoniste di questo periodo storico. Un impegno che è anche uno degli obiettivi strategici del Gruppo Iren, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  

A indicare la strada sulle modalità da perseguire per vivere sostenibile è la professoressa e sociologa Anna Lisa Tota con il libro Ecologia del pensiero, edito da Edizioni Ambiente. Qual è la correlazione tra mente e ambiente? Le nostre parole possono essere ecologiche oppure altamente tossiche: Tota illustra il valore degli ecopensieri e spiega come la rivoluzione climatica cominci proprio dalla mente. Cambiare, evolvere e mettere in discussione i paradigmi che danneggiano il Pianeta: così il domani può diventare davvero sostenibile.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR