Green

Trasporto pubblico flessibile e sostenibile: le navette a guida autonoma arrivano a Torino con il progetto SHOW

25 agosto 2022

 

Navette elettriche senza conducente e comodamente prenotabili tramite app: nelle città del domani a zero emissioni la mobilità è sostenibile e smart. Il progetto SHOW, sponsorizzato dal Gruppo Iren e finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma H2020, mira a supportare la transizione verso un trasporto urbano sostenibile attraverso la circolazione di flotte di veicoli a guida autonoma: tra le 20 città europee coinvolte nelle sperimentazioni di veicoli autonomi, c’è anche la città di Torino. 

 

L’obiettivo dell’iniziativa è integrare nella quotidianità urbana le navette elettriche che possono essere usate come mezzi pubblici o integrate con i trasporti: negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più nelle città europee e i vantaggi registrati sono innumerevoli. Oltre a essere mezzi sostenibili, infatti, migliorano il traffico e la qualità del servizio perché i percorsi possono essere gestiti in base alla domanda effettiva dei passeggeri.

 

navetta elettrica senza conducente

Mobilità sostenibile: Torino all’avanguardia con il progetto SHOW 

Il progetto SHOW sarà realtà a Torino dove, dallo scorso luglio, sono state effettuate le prime prove per l’entrata in azione di due navette a guida autonoma. Si tratta della prima sperimentazione di trasporto pubblico a guida autonoma in Italia su un normale percorso di linea cittadino e con passeggeri a bordo. Il progetto - di cui Iren è sponsor - è coordinato dalla Fondazione LINKS e gestito da GTT: coinvolge nelle sperimentazioni di veicoli autonomi 20 città europee e Torino è l’unica città italiana a prendere parte. Come ha affermato Chiara Foglietta, assessora ai Trasporti del capoluogo piemontese: 

Torino è la prima città in Italia a sperimentare la guida autonoma in strada si tratta del primo passo verso una mobilità cittadina alternativa. I progetti di smart mobility avranno ricadute tangibili sulla qualità degli spostamenti delle persone e sull’ambiente

Navette elettriche: come funzionano

 

Le due navette autonome - protagoniste della sperimentazione ufficiale che durerà da ottobre di quest’anno al marzo 2023 -  sono veicoli elettrici totalmente simmetrici in grado di viaggiare in entrambe le direzioni di marcia e di muoversi nel normale traffico urbano. Grazie ai sensori installati sulla struttura i mini bus rilevano in tempo reale gli ostacoli come auto, bici e pedoni. Possono trasportare fino a 14 passeggeri e sono accessibili anche a persone con disabilità fisiche. Su entrambi i veicoli a bordo è sempre presente un operatore GTT in modo che possa intervenire in caso di necessità e fornire informazioni agli utenti. 

 

Al momento le navette circoleranno su un percorso di 2 km nella zona degli ospedali cittadini. Il servizio, in questa fase sperimentale, sarà gratuito e fruibile previa prenotazione tramite l’APP auTOnomo GTT, disponibile per dispositivi Android e iOS. 

 

Il Gruppo Iren, oltre a sponsorizzare l’evento, si è occupato anche della sostituzione e integrazione dei regolatori semaforici che interessano il percorso delle navette, al fine di consentirne la centralizzazione al sistema 5T che gestisce la Centrale della Mobilità e dell’infomobilità dell’area metropolitana torinese e del Piemonte: indispensabile per la trasmissione dei dati necessari. 

 

Le navette elettriche e autonome possono integrare i tradizionali mezzi di trasporto e innovare le città attraverso una mobilità più accessibile e sostenibile: “riteniamo che questo tipo di sistemi in un futuro prossimo possano integrare la mobilità pubblica a supporto dei veicoli tradizionali” -  ha evidenziato Guido Nicolello, responsabile Strategie e altri business di Gtt - “e potranno coprire quella fascia di mobilità che il sistema di trasporto pubblico tradizionale non soddisfa, in particolare per l'ultimo miglio”. Una soluzione innovativa che guarda oggi al domani sostenibile.

 

 

Potrebbe interessarti

Green
Etichetta energetica per smartphone e tablet: cos’è, come funziona e perché riduce le emissioni
Scopri come funziona la nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: efficienza, durata, riparabilità e impatto ambientale
Energia
Bolletta 2.0: come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi
Dal 1° luglio 2025 debutta la nuova bolletta 2.0 per luce e gas: più semplice, trasparente e confrontabile. Scopri come leggerla e cosa cambia.
Green
Cambiamento climatico, verso il superamento della soglia di 1,5°C: cosa significa per il nostro futuro e cosa possiamo fare
Entro il 2029 potremmo superare la soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Il cambiamento climatico accelera: scopri cosa significa, quali sono i rischi e quali azioni possiamo intraprendere – come persone e come società – per affrontarlo davvero.
Green
Musica e sostenibilità, quando un impianto suona come la natura
Boosta trasforma il sistema di accumulo del calore di Iren si San Salvario a Torino in una partitura vivente che dà voce a suoni industriali, paesaggio e trasformazione.
Green
“Le parole che vorrei”, Iren al Salone del Libro immagina e dà voce al futuro sostenibile
Al Salone del Libro 2025, Iren presenta “Le parole che vorrei”: un’installazione partecipativa che mette al centro la sostenibilità come cultura condivisa. Tra scrittura collettiva, podcast e ascolto attivo, il Gruppo costruisce un nuovo vocabolario per raccontare il futuro.
Green
Internazionale Kids: il ruolo delle giovani generazioni nella cultura della sostenibilità
A Internazionale Kids 2025, Eduiren ha coinvolto bambini e famiglie in laboratori, giochi e incontri dedicati alla sostenibilità ambientale.