Innovazione

Con il progetto "RisparmiaREnergia" l'efficientamento energetico si impara già a scuola

16 maggio 2024

Circa 80 studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado di Luzzara hanno preso parte al percorso espositivo “RisparmiaREnergia, progettato da Iren Smart Solutions, Eduiren e Fondazione REI presso il Tecnopolo di Reggio Emilia.

 

Un percorso guidato in cui, grazie al personale tecnico, le classi hanno potuto approfondire le principali soluzioni e tecnologie per l’efficientamento energetico nell’ambito dell’edilizia privata, pubblica e delle smart cities attraverso video esplicativi, pannelli informativi e contenuti di gamification.

 

Ad accompagnare ragazze e ragazzi in questo percorso l’ingegnere Emanuele Terrile di Iren Smart Solutions che con entusiasmo e competenza ha raccontato l’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Ecco come è stato articolato il progetto.

eduiren

Un percorso immersivo nell’efficienza energetica 

Il percorso didattico, visitabile al Padiglione 19 del Tecnopolo di Reggio Emilia in Piazzale Europa 1, è stato pensato per le scuole, in particolare per le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

Pur elaborato appositamente per parlare alle nuove generazioni, il percorso è aperto anche a tutte le cittadine e i cittadini interessati ad approfondire il tema dell’energia che rappresenta il cuore pulsante del percorso.

 

L’obiettivo è rendere protagoniste le persone che visitano lo spazio espositivo: la transizione energetica è in atto ed è realizzabile anche attraverso le azioni dei singoli. Per questo vengono mostrate diverse soluzioni e tecnologie applicabili per l’efficientamento delle abitazioni e delle città, utilizzate nell’ambito dell’edilizia privata, pubblica e delle smart city: i sistemi di isolamento termico dell’involucro, le tecnologie più efficienti per il riscaldamento e l’illuminazione, i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili e i dispositivi di monitoraggio e domotica per ottimizzare i consumi energetici

eduiren

La gamification per sviluppare buone pratiche

Attraverso un gioco online, nato con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale di scelte e gesti anche quotidiani, il percorso punta a favorire la diffusione di buone pratiche per una migliore gestione dell’energia.

 

La possibilità di essere coinvolti in prima persona, infatti, rende l’apprendimento interattivo e coinvolgente: l’attività fruibile online - in versione digitalizzata - risponde a questa esigenza mettendo a disposizione video esplicativi, pannelli informativi e contenuti 3D.

L’importanza della formazione per Iren

Per il Gruppo Iren l’educazione è fondamentale per affermare la cultura della sostenibilità e dell’innovazione. Con Eduiren, infatti, il Gruppo ha avviato nel 2023 424 progetti di educazione alla sostenibilità dedicati ai cittadini e alle scuole con un approccio narrativo, laboratoriale e inclusivo. 

 

Eduiren propone incontri e laboratori gratuiti sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica per le scuole dell’infanzia primarie e secondarie; offre corsi di formazione e webinar per i docenti e per le comunità; organizza visite agli impianti situati nei territori in cui opera Iren; partecipa a progetti in collaborazione con altri stakeholder per promuovere la crescita dei territori; cura iniziative, laboratori e spettacoli nell’ambito di eventi per informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e progetta nuovi strumenti e modalità narrative per raccontare i processi di della transizione ecologica. Tutte le iniziative, in forme sempre diverse e creative, si focalizzano sui temi della sostenibilità, indirizzando l’impatto sociale e ambientale dei progetti verso strategie che mettono al centro l’educazione ambientale.

 

Ma l’impegno del Gruppo Iren non si ferma qui: formazione, divulgazione e soluzioni concrete sono elementi costanti nel suo operato che vengono affiancate a buone pratiche messe in atto ogni giorno attraverso la partecipazione a eventi e convegni, ma anche attraverso processi di informazione e comunicazione con vari strumenti e su diversi supporti. Ciò permette di amplificare e diffondere non soltanto notizie aggiornate, ma rende possibile la condivisione di modi di vedere e agire che mettono al centro la sostenibilità e l’efficienza energetica, temi chiave per Iren.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR