Innovazione

Iren nel "Nature Positive Network", nato per unire le imprese impegnate in azioni a favore della natura

3 luglio 2024

Il 17 giugno scorso è stata approvata la Nature Restoration Law, la legge per il ripristino degli habitat degradati in Europa. Le misure individuate hanno l’obiettivo di ridare vita a una natura degradata dall’azione umana, con lo scopo di garantire a lungo termine i servizi ecosistemici da cui dipende la qualità della vita.

 

È proprio a ridosso dell’approvazione della Nature Restoration Law da parte del Consiglio europeo che nasce il Nature Positive Network di cui il Gruppo Iren fa parte: ecco cosa prevede.

ragazza

Che cos’è il Nature Positive Network

Nature Positive Network è il network italiano di imprese impegnate concretamente in azioni a favore della natura. Questa rete nasce per iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Po. Il Network intende contribuire alla diffusione in Italia di un’economia basata sulla protezione della natura, capace di migliorare lo stato di conservazione degli ecosistemi e l’adattamento del nostro territorio ai cambiamenti climatici, creando le condizioni per un’economia più resiliente e competitiva.

 

Il Gruppo Iren ne fa parte e sono già 21 le aziende che hanno deciso di aderire al Nature Positive Network. Tra queste ci sono: 3Bee, A2A, Alce Nero, Carbonsink, Chiesi Farmaceutici, Davines Group, Ecomondo-IEG Group, Ferrovie dello Stato, Fondazione Caetani, Fondazione Capellino, Fondazione Cariplo, greenApes, Gruppo Iren, Gruppo Saviola, Lombard Odier, Lush, Mutti, Nativa, Novamont, Palm, Simbiosi. L’obiettivo è estendere questa iniziativa a livello nazionale.

Cosa significa essere parte del Nature Positive Network

I progetti portati avanti dal Network si basano su buone pratiche attuate grazie al supporto di privati. Si tratta di progetti il cui obiettivo prevalente è l’aumento dello stato di salute degli ecosistemi, con interventi che hanno ricostituito habitat originari e migliorato l’idoneità del territorio per specie rare o con popolazioni in declino.

 

Il Network organizza attività di sensibilizzazione e divulgazione, realizza ricerche, raccoglie e fa conoscere documentazione tecnica e casi di successo nazionali e internazionali, supporta le imprese nell’identificazione di azioni concrete di ripristino di sistemi naturali e di tutela della biodiversità, fa dialogare e connette i privati e gli enti di gestione del territorio sulle iniziative di ripristino della natura.

 

La crisi ecologica mette a repentaglio la stabilità dell’economia mondiale. In questo scenario, diversi governi e numerose imprese si stanno impegnando a transitare verso un’economia nature-positive e questo è quello che fa anche il Nature Positive Network: fermare la perdita di biodiversità e invertirne la rotta.

Espandere il Network, a partire dal Distretto del Po

Il Nature Positive Network opererà inizialmente nel Distretto del Po, un’area caratterizzata da grandi risorse a livello naturalistico e paesaggistico. L’obiettivo delle iniziative di ripristino della natura è aprire un dialogo propositivo e costruttivo tra privati ed enti di gestione del territorio e mettendo in relazione le imprese.


“Iniziare dal Distretto del Po, significa prendere in considerazione il grande corridoio ecologico che unisce le Alpi agli Appennini e poi al mare, lungo il quale si distribuiscono 5 Riserve MAB Unesco (ossia iscritte al programma Uomo e Biosfera), 420 aree protette locali, regionali e nazionali, 684 siti della rete Natura 2000. Ma che al contempo è anche una delle zone più densamente popolate d’Europa e in cui si concentrano alcune delle maggiori realtà produttive nazionali. Qui vengono generati oltre il 40% del PIL nazionale e il 55% della produzione idroelettrica, è presente più della metà dell’industria zootecnica nazionale e si realizza circa il 35% della produzione agricola del nostro Paese. Un ambito in cui gli effetti negativi degli eventi estremi creano sempre più spesso ingenti danni alle persone e alle economie, inducendo a una riflessione sulla necessità di ripensare le strategie di gestione del territorio adattandole a condizioni generali profondamente mutate a causa dei cambiamenti climatici. E in questo scenario, le soluzioni basate sulla natura possono portare benefici multipli”, ha dichiarato Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.