Innovazione

Obiettivo innovare il settore Cleantech: Iren investe nel fondo Mito Tech Ventures per identificare e adottare le migliori tecnologie green

14 ottobre 2024

Investire nelle tecnologie per la transizione ecologica e la decarbonizzazione: con questo obiettivo MITO Technology, consulente di fondi di capitale di rischio e tech transfer, ha lanciato il MITO Tech Ventures.

 

Si tratta di un fondo di Venture Capital che ha raccolto impegni per 55 milioni di euro, compresi gli investimenti di Iren: una scelta che testimonia e persegue l’ambizioso obiettivo del Gruppo di ridurre le emissioni di carbonio.

 

Cosa prevede il fondo Mito Tech Ventures

Il fondo Mito Tech Ventures è dedicato al supporto di startup tecnologiche e innovative che lavorano per accelerare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Per Iren essere parte di questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dell’azienda e del settore energetico italiano in generale.

 

Nello specifico la strategia di investimento del fondo avrà l’obiettivo di realizzare circa 25 investimenti in tecnologie mirate a ridurre le emissioni di anidride carbonica in campo energetico e ambientale, nel settore delle costruzioni, nella mobilità e nell’industria pesante.

 

Gli investimenti saranno concentrati principalmente in Italia, con un'attenzione anche ad alcuni Paesi europei selezionati. Il target di raccolta è fissato a 90 milioni con un massimo di 120 milioni di euro. 

 

Questo fondo va ad agire su due piani e offre alle startup sia le risorse economiche necessarie a sviluppare il proprio progetto di crescita, ma anche competenze manageriali, di governance e favorisce la creazione di relazioni con le aziende che gravitano intorno a MITO Tech Ventures in ottica di venture client.

 

mano sul pc

La strategia net zero di Iren tra innovazione e sostenibilità

L’investimento di Iren nel fondo Mito Tech Ventures è in linea con il piano industriale e il piano innovazione. Con la sua strategia Iren vuole puntare non solo alla riduzione diretta delle emissioni nei suoi processi produttivi, ma vuole anche impegnarsi e contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie che potrebbero cambiare radicalmente il panorama energetico globale.

“L'investimento in MITO Tech Ventures segna un momento significativo nell’impegno Iren per l'innovazione e la sostenibilità. Attraverso questa partnership strategica, non solo sosteniamo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, ma aggiungiamo un ulteriore tassello alla nostra strategia di Corporate Venture Capital, con l’obiettivo di accelerare l’adozione di tecnologie innovative nel Gruppo - ha affermato Luca Dal Fabbro, presidente Iren - Questo è il secondo fondo in cui investiamo, sempre con un focus sul clean tech: la partecipazione in MITO Tech Venture ci permette di coprire la fase d’investimento immediatamente successiva al trasferimento tecnologico, fornendo al Gruppo gli strumenti per investire e collaborare con startup in tutte le fasi di sviluppo”.


L’impegno di Iren nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impronta di carbonio è costante e il fondo rappresenta un’ulteriore occasione per accelerare la decarbonizzazione e la transizione energetica ed ecologica. Inoltre, sostenendo le startup innovative, Iren sta dimostrando che la collaborazione tra grandi imprese e piccole realtà tecnologiche può accelerare la transizione verso un futuro sostenibile.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.