Innovazione

Ecodesign, come funziona il "passaporto digitale di prodotto" che promuove l'economia circolare

13 giugno 2024

 

 

Tracciare e documentare la sostenibilità dell’oggetto acquistato, facilitare la progettazione ecosostenibile e migliorare la riparazione e il riciclo: sono questi gli obiettivi a cui risponde il passaporto digitale di prodotto, tra le azioni previste dal Regolamento Ecodesign approvato dal Parlamento europeo.

 

La normativa mette al centro la durata di vita di un prodotto che, come indica il testo, non dovrebbe mai essere limitata da caratteristiche progettuali: questo significa che i prodotti devono essere progettati in modo da durare più a lungo ed essere facilmente riparabili e riciclabili. Ecco in che modo il passaporto digitale rientra in questa mission.he nelle tecnologie green. 

dipendente

Cos'è e come funziona il passaporto digitale di prodotto

Il passaporto digitale di prodotto è un sistema che raccoglie, digitalizza e rende accessibili le informazioni su un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita: dalla produzione alla distribuzione, dall'uso allo smaltimento. Questo passaporto contiene dati cruciali come la provenienza delle materie prime, i processi di produzione, le certificazioni ottenute, l'impronta ecologica, le condizioni di trasporto e le modalità di riciclo.

Per mettere in pratica il passaporto digitale di prodotto bisogna tenere presenti dei criteri chiave. Tra questi rivestono un ruolo fondamentale:

 

-la raccolta dei dati: devono essere raccolte informazioni in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Questi dati possono includere dettagli sulla provenienza delle materie prime, i processi di produzione, le certificazioni ottenute e le condizioni di trasporto, gli impatti ambientali, le condizioni di lavoro lungo la catena di approvvigionamento e informazioni sulla sicurezza.

 

-la digitalizzazione: una volta raccolte, le informazioni vengono digitalizzate e memorizzate in un database centrale. Ogni prodotto è associato a un identificativo unico, come un codice a barre. Un QR code consentirà l'accesso ai dati.

 

-l’accessibilità: è indispensabile che i consumatori possano accedere facilmente alle informazioni. Questo sarà reso possibile grazie a un’app per smartphone o una piattaforma web.

 

-trasparenza e tracciabilità: sono due valori strategici per tutti gli attori coinvolti. In questo modo i consumatori possono verificare l'autenticità e la qualità dei prodotti, le aziende possono monitorare la conformità normativa e le pratiche sostenibili, e le autorità possono utilizzare queste informazioni per effettuare controlli e intervenire con regolamentazioni.

Le opportunità del passaporto e su cosa occorre lavorare

La possibilità di accedere in modo trasparente a informazioni dettagliate sui prodotti che i consumatori acquistano, oltre ad aumentare la fiducia e l'informazione, contribuisce a calcolare l’impatto dei prodotti stessi.

 

In questo modo le aziende sono incentivate a seguire pratiche sostenibili sapendo che i dati saranno visibili ai consumatori, promuovendo un comportamento più responsabile. Questo innesca anche dei meccanismi collegati che permettono anche ai lavoratori delle varie filiere di essere più tutelati.

 

Tuttavia, allo stato attuale, le informazioni disponibili sono carenti. Per i progettisti, conoscere l’utilizzo effettivo dell’oggetto consentirebbe, infatti, di ottimizzare sia le componenti utilizzate sia il loro funzionamento. Inoltre, i feedback da parte dei consumatori potrebbero essere un punto di svolta nel miglioramento delle prestazioni dei prodotti. Un altro punto su cui occorre lavorare è la standardizzazione: affinché i passaporti possano essere efficaci, è necessaria una standardizzazione a livello comunitario nelle dichiarazioni di sostenibilità e di tracciabilità da parte dei produttori per poter condividere informazioni verificate e verificabili in modo semplice.

 

I passaporti digitali saranno introdotti probabilmente a partire dal 2026 ed entreranno in vigore in maniera progressiva a seconda della categoria di prodotti.

Superare i limiti alla loro implementazione è particolarmente importante poiché i passaporti digitali di prodotto rappresenterebbero una svolta significativa verso un'economia più trasparente, responsabile e sostenibile. Questa innovazione, infatti, non solo facilita un rapporto più informato tra produttori e consumatori, ma contribuisce anche a proteggere l'ambiente e a promuovere pratiche aziendali etiche. Con l'adozione crescente di questa tecnologia, possiamo aspettarci un futuro in cui ogni prodotto racconta la sua storia, garantendo trasparenza e fiducia in ogni acquisto.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR