Green

Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi

26 febbraio 2025

A Piacenza, grazie alla collaborazione tra Atersir, il Comune e Iren, si inaugura una nuova fase nella gestione dei rifiuti urbani con l’introduzione del sistema di raccolta puntuale. Un progetto che promuove una maggiore responsabilità dei cittadini incentivando pratiche virtuose per la riduzione dei rifiuti indifferenziati e il potenziamento della raccolta differenziata.

Un nuovo modello per una città più sostenibile

A partire da luglio 2024, Piacenza ha adottato un nuovo sistema di raccolta che introduce una tariffa puntuale basata sulla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti. L’obiettivo è semplice: premiare i comportamenti virtuosi, riducendo il conferimento di rifiuti non riciclabili e incentivando un uso più consapevole della raccolta differenziata.

 

Con una maggiore attenzione, infatti, si può scoprire che alcuni rifiuti erroneamente conferiti nell’indifferenziata potevano invece essere “salvati”. Ad esempio, i contenitori per bevande in TetraPak vanno buttati insieme a carta e cartone, mentre i tappi di sughero possono essere gettati nell’umido. Per aiutare i cittadini a separare i rifiuti in maniera corretta Iren ha preparato un utilissimo opuscolo, il Rifiutologo, che risponde a tanti dubbi in questo senso (disponibile anche in versione multilingue), consultabile anche dall’app gratuita Iren Ambiente.

Come funziona il nuovo sistema di raccolta puntuale

L’iniziativa intrapresa a Piacenza si inserisce in un più ampio percorso di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di ridurre l’impatto dei rifiuti sul territorio, migliorare il servizio di raccolta e responsabilizzare i cittadini nella gestione dei propri rifiuti.

 

Dal punto di vista pratico, il sistema prevede alcune importanti novità:

 

  • Nuovo colore per la carta: come previsto dalla normativa europea che identifica il colore blu per la carta e giallo per la plastica, viene consegnato alle utenze un contenitore blu (condominiale o singolo, in base all’abitazione) per la raccolta della carta, in sostituzione di quello giallo. Il colore diverso è l’unica novità, ma le modalità di ritiro e smaltimento restano uguali.
  • Nuovi contenitori per l’indifferenziato: ogni nucleo familiare riceve, a domicilio, il nuovo contenitore grigio con microchip per la raccolta dei rifiuti indifferenziati. Il nuovo sistema puntuale - terminato il periodo di test avviato in questi mesi - calcolerà la tariffa anche in base alle reali vuotature effettuate presso ciascun nucleo familiare.
  • Tariffa calcolata in base agli svuotamenti: la parte variabile della tariffa rifiuti sarà determinata dal numero di conferimenti di rifiuti indifferenziati effettuati nel corso dell’anno.
  • Maggiore responsabilità per una raccolta più efficiente: l’impegno di tutti porterà a ridurre la quantità di indifferenziato favorendo il recupero di materiali riciclabili.
  • Monitoraggio e supporto ai cittadini: sono stati attivati strumenti di comunicazione e campagne informative per accompagnare gli utenti nel passaggio al nuovo sistema e fornire indicazioni utili sul corretto conferimento dei rifiuti.

 

Così Piacenza punta a migliorare ulteriormente i propri risultati in termini di raccolta differenziata, allineandosi alle migliori pratiche europee in materia di gestione dei rifiuti.

 

Attraverso l’App Iren Ambiente e il sito servizi.irenambiente.it è possibile conoscere tutti i servizi attivi sul territorio.

Grafica informativa sulla raccolta differenziata a Piacenza con l'obiettivo dell'80% di rifiuti differenziati. L'immagine include un cerchio verde con la scritta "Il futuro è differenziare" e un contenitore grigio per il rifiuto residuo con il logo Iren.

I vantaggi del nuovo sistema per l’ambiente e per i cittadini

L’introduzione della raccolta puntuale porta con sé diversi benefici, sia in termini ambientali che economici.

 

Dal punto di vista ambientale, il sistema contribuirà a:

 

  • Ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati.
  • Incentivare il riciclo e il corretto smaltimento dei materiali, migliorando la qualità della raccolta differenziata.
  • Premiare chi differenzia correttamente con una tariffa più equa, legata alla reale produzione di rifiuti.

Un cambiamento che coinvolge tutta la comunità

L’implementazione della raccolta puntuale rappresenta un passo importante per rendere Piacenza una città più sostenibile e in linea con le migliori pratiche di economia circolare. Il successo di questo sistema dipenderà dalla partecipazione attiva dei cittadini, chiamati a un cambiamento delle proprie abitudini per contribuire a una gestione più responsabile e virtuosa dei rifiuti e al raggiungimento dell’obiettivo regionale dell’80% di raccolta differenziata e alla salvaguardia del nostro ambiente.

 

Con l’avvio del nuovo modello, Piacenza conferma il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e nella promozione di un sistema di raccolta efficiente ed equo.

Hai delle domande sul nuovo servizio di raccolta?

Consulta le FAQ nella pagina apposita:

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR