Innovazione

“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record

12 marzo 2025
  • A Torino, il 9 marzo, si è tenuta l’edizione dei record di Just The Woman I Am, con oltre 30.000 donazioni raccolte a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. 

  • La corsa-camminata non competitiva di 5 km ha visto la partecipazione di 450 iscritti del Gruppo Iren, ribadendo l'impegno dell’azienda nel promuovere salute, inclusione e solidarietà.

  • Per tre giorni, piazza Castello e piazzetta Reale sono diventate il Villaggio della Prevenzione, con stand informativi, screening gratuiti e incontri tra il mondo accademico, sanitario e scolastico, promuovendo il dialogo e la consapevolezza sulla prevenzione.

È stata l'edizione dei record quella del 2025: Just the Woman I am, la corsa-camminata non competitiva a scopo benefico tenutasi a Torino lo scorso 9 marzo, ha raccolto oltre 30mila le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.

 

Anche quest’anno il Gruppo Iren ha partecipato alla corsa con la sua squadra: più di 450 iscritti, quasi il doppio rispetto allo scorso anno, hanno messo in campo la propria energia per fare fronte comune a supporto di un obiettivo importante. Dimostrare il proprio sostegno alla ricerca.

Gruppo di persone sorridenti con magliette rosa che partecipano all'evento di beneficenza "Just the Woman I Am", riuniti su una collina erbosa.

Oltre 445 gruppi provenienti da tutta Italia

La corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri, momento clou della manifestazione, è partita domenica 9 marzo dal Parco del Valentino per concludersi in piazza Castello. Ma l’evento non si è limitato a Torino. Numerose sono state le adesioni a livello nazionale e internazionale, grazie al progetto #jtwiaontheroad. Un vero record è stato segnato dai gruppi partecipanti, ben 445, provenienti da tutta Italia – tra cui Bologna, Camerino, Caserta, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Reggio Calabria, Roma, Trieste e Venezia – e dall’estero, con presenze dalla Francia e dalla Svizzera.  La squadra Iren ha camminato insieme a migliaia di partecipanti, contribuendo in modo tangibile al successo dell'evento e testimoniando l'impegno del Gruppo nella promozione della salute.

L’ampia partecipazione ha portato a risultati concreti: le donazioni raccolte a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro sono state 30 mila: “Una dodicesima edizione piena di emozioni vissute in questi tre giorni di JTWIA. Piazza Castello e piazzetta Reale sono state le location ideali per il villaggio della prevenzione e la partenza dal parco del Valentino, gremita di persone, è stato un colpo d’occhio stupendo per l’edizione 2025 – ha commentato .Riccardo D’Elicio, Presidente CUS Torino -  Ancora una volta, il sistema universitario, e in particolare lo sport universitario, sono riusciti a trasformare questo sogno in realtà, promuovendo valori fondamentali come uno stile di vita sano, l’attività fisica, l’integrazione, la socializzazione e, naturalmente, la prevenzione e la cura del cancro. Grazie a tutto questo, la manifestazione ha le basi per essere riproposta nei prossimi anni, continuando a sensibilizzare uomini e donne su questi importanti temi. Grazie ad un evento come JTWIA Torino sarà sempre più città di ricerca e innovazione e verrà considerata una città a forte vocazione universitaria. L’appuntamento è fissato per il 6, 7 e 8 marzo 2026, e sarà la tredicesima edizione di JTWIA”.

Tutti gli eventi correlati alla corsa

Just the Woman I am non è stata solo una corsa/camminata: per tre giornipiazza Castello e piazzetta Reale, parte dei Musei Reali di Torino, si sono trasformate in un vero e proprio Villaggio della Prevenzione con oltre 90 stand, aperto a scuole e cittadini Da venerdì 7 a domenica 9 marzo la piazza è diventata un luogo di incontro e dialogo tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, la cittadinanza e le scuole. Un evento nell’evento, con stand dedicati a visite preventive gratuite, counseling, presentazione di associazioni no profit, convegni e webinar divulgativi ospitati nella cupola geodetica dedicata agli incontri.

 

Tutto questo è stato possibile grazie al supporto dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che, da anni, collaborano sia in piazza che nel mondo scolastico Proprio agli istituti scolastici è stata dedicata la giornata di apertura del Villaggio della Prevenzione, venerdì 7 marzo. Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, l’Auditorium del complesso Aldo Moro ha accolto i ragazzi degli istituti scolastici di Torino e provincia. Gli studenti hanno vissuto da protagonisti l’evento, partecipando attivamente agli interventi confrontandosi con consulenti ed esperti. Le associazioni presenti nel Villaggio della Prevenzione di piazza Castello e Piazzetta Reale, parte dei Musei Reali di Torino, sono stati a disposizione degli studenti per visite gratuite e attività di divulgazione e prevenzione.

 

Anche per questa edizione, invadendo le strade di Torino con la sua “marea rosa”, Just The Woman I Am ha rappresentato un appuntamento importante per supportare la ricerca contro il cancro nel segno dello sport e dell’energia che nasce dallo stare insieme. Fare squadra, con obiettivi comuni, è il motivo che ha portato Iren a partecipare anche quest’anno con la sua squadra prendendo parte a un’edizione da record.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.