Green

Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti

22 gennaio 2025

“Non c’è niente come un sogno per creare il futuro”. Le parole di Victor Hugo fanno da filo conduttore alla seconda edizione di “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su attualità, crescita, lavoro”, in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Parma. Dopo il successo del 2024, l’iniziativa, ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, torna nella città che ha ottenuto il prestigioso titolo di European Youth Capital 2027, con l’obiettivo di ispirare e coinvolgere le nuove generazioni.

 

Organizzata in collaborazione con i giovani della “Direzione Futura 2025”, la manifestazione offre occasioni uniche di confronto su temi come la crescita personale, il lavoro e l’attualità, con ospiti di rilievo da tutta Italia e dall’estero. Il programma, che si svolgerà tra il Paganini Congressi e altri luoghi simbolo di Parma, prevede grandi lezioni, dialoghi e workshop, molti dei quali condotti direttamente dai giovani protagonisti.

 

Il Gruppo Iren, con il suo impegno per la sostenibilità e l’innovazione, è partener dell’evento contribuendo a promuovere una riflessione sui temi cruciali per il futuro, come l’attenzione all’ambiente e al dialogo intergenerazionale.

Panel di discussione sul palco con cinque partecipanti seduti su poltrone rosse, durante un evento promosso da Iren. Un uomo al centro parla con un microfono, mentre gli altri ascoltano o prendono appunti. Sullo sfondo, un grande schermo con il logo Iren e il titolo dell’incontro.

Educazione, sostenibilità e dialogo: gli obiettivi comuni per cui Iren è partner

Iren partecipa a “Mi prendo il mondo” con una serie di iniziative che riflettono la sua visione di sostenibilità e il suo impegno verso le giovani generazioni.

 

Tra i momenti clou, spicca un workshop sul tema della sostenibilità ambientale, realizzato in collaborazione con il noto content creator Alessio Cicchini, meglio conosciuto come @rucoolaaa. L’incontro, in programma il 24 gennaio, offrirà una prospettiva creativa e accessibile sulle azioni concrete che ciascuno può intraprendere per ridurre il proprio impatto ambientale.

Prima dell’avvio dell’iniziativa, con Eduiren - il settore educational del Gruppo - Iren ha coinvolto i ragazzi di Direzione Futura in un confronto sui temi della sostenibilità. Questi incontri, già avviati, hanno permesso di produrre contenuti multimediali che verranno utilizzati per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’economia circolare e saranno trasmessi durante l’evento.

Un evento per immaginare il futuro, in “direzione futura”

“Mi prendo il mondo” si distingue per il suo approccio “ispirazionale”, con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.

 

Gli ospiti, selezionati per la loro visione innovativa e la capacità di raccontare il mondo, guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso i grandi cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo. L’anteprima, prevista per il 16 gennaio al Ridotto del Teatro Regio, inaugura il programma ricco di dialoghi, grandi lezioni e momenti di confronto. Tra gli ospiti della manifestazione tante grandi voci della nostra contemporaneità, come Paolo Giordano, Daria Bignardi, Riccardo Falcinelli, Francesca Mannocchi, Michela Giraud, Victoire Tuaillon, Gianrico Carofiglio e molti altri. Gli incontri e le lezioni si concentreranno sui temi individuati dalla Direzione Futura: diritti, sostenibilità, salute mentale, arte, imprenditoria, nuovi media, femminismo. 

 

Il programma è stato curato dalla Direzione Futura 2025, un gruppo di 30 giovani tra i 15 e i 23 anni selezionati in settembre tramite una call. I ragazzi e le ragazze hanno partecipato attivamente alla progettazione della manifestazione, scegliendo i temi, gli ospiti e gli argomenti da affrontare durante l’evento.

In questo contesto, la presenza di Iren sottolinea l’importanza di integrare sostenibilità e innovazione nei percorsi di crescita delle nuove generazioni: l’appuntamento con “Mi prendo il mondo” è a Parma dal 23 al 26 gennaio 2025, un’occasione per mettere al centro i giovani, il dialogo e le idee che plasmeranno il futuro.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.