Green

Iren a ”Mi prendo il mondo”, iniziativa del Salone del Libro a Parma

31 gennaio 2024

Un dialogo aperto sulla contemporaneità che ha reso protagonisti i giovani: “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su formazione, crescita, lavoro” è la nuova iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino, organizzata con un gruppo di giovani riunito nella “Direzione futura”, in collaborazione con la Città di Parmae in partnership con Gruppo Iren.

 

Tenutosi a Parma -  al Paganini Congressi - dal 25 al 28 gennaio, l’evento ha rappresentato un’occasione di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia: è questo che ha distinto la nuova rassegna, caratterizzata soprattutto da momenti di condivisione di storie ed esperienze che possano essere di ispirazione per ragazze e ragazzi, come bussola per le scelte sul proprio futuro. 

cellulare

Ispirazione e condivisione, le caratteristiche della rassegna

Un evento “ispirazionale”, capace di stimolare idee e dare impulso alla vitalità innata delle ragazze e dei ragazzi di oggi per accompagnarli nel loro cammino verso gli orizzonti che più sentono propri, in un mondo che sta vivendo impressionanti cambiamenti culturali e di approccio al lavoro.

Diverse le aree che hanno animato il dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici e lettori: letteratura, scienza, imprenditoria, ambiente, giornalismo, filosofia, diritti e pari opportunità, moda, viaggi, sport.

 

Tra gli ospiti l’esperta di orientamento e lavoro under 35 Fabiana Andreani – in dialogo con Rossana Cupri, responsabile della filiera di recupero rifiuti dell’Area Emilia di Iren Ambiente -  il viaggiatore e autore del canale YouTube @HumanSafari Nicolò Balini, il medico e salutista Franco Berrino, lo scrittore Jonathan Bazzi, la giornalista e scrittrice Annalisa Camilli, lo sciatore nautico paralimpico Daniele Cassioli, il vicedirettore de il Post Francesco Costa, lo scrittore Alessandro D’Avenia, la filosofa ed editrice Maura Gancitano, l’imprenditore e blogger Raffaele Gaito, la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, la fondatrice di Will_ita Imen Jane, lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, il fondatore del Gruppo Yoox Net-a-Porter Federico Marchetti, il fumettista e creatore di Rat-man Leo Ortolani, il filosofo della biologia ed evoluzionista Telmo Pievani - la cui lezione “Non è la fine del mondo” è stata aperta dal responsabile di EduIren, Arturo Bertoldi -  il professore di fisica con un milione di follower su Instagram Vincenzo Schettini, la filosofa Giorgia Serughetti, il giornalista e conduttore tv Luca Sommi, la manager Virginia Stagni, la scrittrice e coautrice del podcast Sailor e Morgana Chiara Tagliaferri, la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi, la scrittrice e matematica Chiara Valerio.

 

Il programma, curato dal Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad un gruppo composto da più di 50 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che hanno aderito a una call, riunitisi nella “Direzione futura”. Attraverso riunioni settimanali hanno dato voce ai propri dubbi e alle proprie passioni, proposto i temi degli incontri, valutato i nomi delle ospiti e degli ospiti. 

 

evento

Chi sono i giovani della “Direzione futura”

Le giovani generazioni sono state al centro di “Mi prendo il mondo” come parte attiva nella costruzione dell’evento. Un coinvolgimento fortemente voluto dal Salone del Libro e dalla Città di Parma per cercare di rispondere a un dato lampante: in Italia il 17,7% delle persone under 30 non lavora né studia (dati Eurostat), il tasso più alto in Europa. A partire da questa evidenza il Salone del Libro a settembre aveva lanciato una call per dar forma al gruppo di lavoro intergenerazionale sul progetto. All’invito hanno risposto più di 50 ragazze e ragazzi provenienti da scuole, istituti di formazione ed esperienze diverse.

 

In questo modo si è costituita la “Direzione futura”, con studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che hanno attivamente partecipato alla progettazione e alla conduzione di “Mi prendo il mondo”: a loro si deve la scelta dei temi e degli ospiti, l’individuazione di uno stile comunicativo in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, la progettazione e la conduzione dei talk, la redazione di testi. Il tutto a fianco della struttura del Salone del Libro, in uno scambio di punti di vista, sensibilità e competenze, in un arricchimento reciproco.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR