Green

Iren a Biennale Tecnologia per costruire “utopie realiste”, nel segno della sostenibilità

23 aprile 2024

Esplorare il rapporto tra tecnologia e società, per costruire insieme nuovi mondi possibili: questo l’obiettivo messo a segno della quarta edizione di Biennale Tecnologia, la più importante manifestazione culturale internazionale dedicata al rapporto tra tecnologia, società e umanità organizzata dal Politecnico di Torino dal 18 al 21 aprile.

 

"Utopie realiste" è stato il titolo che ha guidato l’evento, di cui Iren è sponsor: di fronte a un mondo in rapido e continuo mutamento, in cui guerre, disuguaglianze sociali, frammentazione culturale, crisi economiche e catastrofi ambientali preannunciano un futuro a tinte fosche, Biennale Tecnologia ha invitato a immaginare, discutere e costruire “utopie realiste”. Una mission che ha visto protagonista anche il Gruppo Iren con interventi dedicati al tema. 

iren

Utopie realiste, il tema della Biennale Tecnologia 2024

L’indirizzo tematico di quest’anno della Biennale Tecnologia è ben spiegato dalle parole dei curatori scientifici Juan Carlos De Martin e Luca De Biase: “utopia e realismo sono opposti che si attraggono: se l’uno sviluppa l’immaginario, descrivendo ciò che non avviene in nessun luogo ma che, se avvenisse, renderebbe quel luogo migliore, l’altro prova a “progettare” quello stesso immaginario, alla ricerca di innovazioni e di tecnologie che lo modellino in una forma reale, concreta, e che, facendolo, diventino strumenti per rendere possibile l’impossibile. Perché solo quando la dimensione utopica incontra con pragmatismo la sua progettazione, allora nascono nuove dimensioni di realtà”. 

Immaginare per costruire: Biennale tecnologia lo ha fatto mettendo a confronto 280 relatori da tutto il mondo per un totale complessivo di 160 incontri, animati dalla grande partecipazione di un pubblico di ogni età. Tra questi, i dibattiti curati dal Gruppo Iren che hanno messo al centro l’impatto sociale della transizione ecologica per le comunità e il ruolo determinante dei cittadini per la costruzione del domani sostenibile.

partnership iren biennale tecnologia

La partnership di Iren 

La partnership di Iren si lega all’obiettivo del Gruppo di essere protagonista nella valorizzazione del rapporto fondamentale tra tecnologia e società: tema dell’evento capace di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo. In particolare, la mission è quella di guardare con particolare attenzione all’innovazione culturale e ai più giovani, promuovendo la volontà di Iren di realizzare un futuro sostenibile nei propri territori. Questo si traduce non solo in un impegno quotidiano per la transizione ecologica, ma anche per creare valore per le comunità attraverso le passioni che le animano. 

Le comunità sono state le protagoniste degli interventi curati da Iren durante l’evento: Xelina Xerra - Direttora Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali del Gruppo Iren -  nel panel dal titolo “Impatto sociale: imprese per le comunità” ha spiegato come le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. In questo contesto, l’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business.

 

Enrico Pochettino, Direttore Innovazione del Gruppo Iren, nell’intervento “Democrazia energetica, una transizione necessaria” ha illustrato come la transizione energetica richieda sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso. Un importante contributo al coinvolgimento dei cittadini – ha spiegato Pochettino – può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo. Oltre ai dibattiti, esperienze concrete per osservare da vicino quanto raccontato: con questo obiettivo Iren, insieme a Eduiren, ha accompagnato studenti e studentesse in visita alla Centrale Termica "Politecnico" di Integrazione e Riserva.Testimonianze ed esperienze per rendere reale ogni “utopia” e immaginare un mondo nuovo e sostenibile, in linea con l’obiettivo condiviso da Biennale Tecnologia.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.