Green

Il presidente Iren Luca Dal Fabbro premiato come Top Manager

3 giugno 2024

Insieme si può fare la differenza: Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren, è stato premiato come "Top Manager" nel settore dei Servizi Pubblici Locali durante il  workshop: “Le utilities nell’era della Generative AI: ottimizzazione, competitività e gestione degli asset”, organizzato da Agici-Accenture.

Questo riconoscimento, noto come "Manager Utilities - Andrea Gilardoni", celebra la capacità di guida verso risultati industriali significativi. Dal Fabbro ha sottolineato l'importanza di "dimostrare il ruolo essenziale delle utilities nel supportare le comunità e proteggere l'ambiente" come fulcro del suo approccio gestionale.

dal fabbro

Il lavoro di squadra al centro

Così ha commentato il Presidente di Iren in occasione della sua premiazione: "Grazie a chi ha deciso di assegnarmi questo premio che io dedico ai nostri 14 mila lavoratori e lavoratrici che in questo momento stanno lavorando con senso di responsabilità e massima trasparenza. Ci tengo a ribadire che le multiutility hanno un ruolo essenziale in questo Paese ed è bene ricordarlo. Noi abbiamo inaugurato il più grande impianto di riciclo della plastica nel nord del Paese e molti investimenti sul territorio sono rivolti a parlare di sostenibilità. A volte ci dimentichiamo quanto sia importante parlare di territorio e di ambiente".

I risultati raggiunti

In sinergia con la direzione del presidente, Iren ha realizzato importanti avanzamenti n linea con gli obiettivi di sostenibilità del gruppo. L'azienda, come dimostra il Piano industriale 2030, ha investito significativamente in energie rinnovabili, decarbonizzazione, e città resilienti, con piani di investimento che ammontano a 10,5 miliardi di euro entro il 2030.

 

Obiettivi a lungo termine che fanno la differenza già nel presente con risultati concreti e riportati nel Bilancio di sostenibilità: l'azienda ha ridotto le emissioni di CO2 del 31% rispetto al 2017 e ha incrementato la produzione di energia da fonti rinnovabili, raggiungendo il 58% della produzione totale. Inoltre, ha investito in infrastrutture per migliorare l'efficienza idrica, riducendo le perdite nella rete idrica del 12% e aumentando la capacità di trattamento e recupero dei rifiuti.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR