Green

Torna a Torino Todays Festival, musica per ispirare e divulgare

18 agosto 2023

Giunto alla nona edizione, anche quest’anno Todays Festival porterà a Torino – dal 25 al 27 agosto - oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea nazionale e internazionale.


Il festival negli anni ha affermato la propria identità attraverso la ricerca imparziale degli opposti e la creazione di nuovi equilibri: come spiega il direttore artistico Gianluca Gozzi, “Musica e sostenibilità possono essere certamente considerate due parti che si completano e facce della stessa medaglia, ma è importante comprendere il contesto ed il modo in cui vengono collegate. La musica è un potente strumento per sensibilizzare il pubblico su questioni ambientali e sociali: attraverso i loro testi, melodie e attitudine, gli artisti possono trasmettere messaggi importanti sulla sostenibilità e ispirare azioni consapevoli”. Un obiettivo condiviso dal Gruppo Iren che conferma la sua partnership all’evento, consolidando l’impegno di divulgare la cultura della sostenibilità anche attraverso la musica.

 

Musica e sostenibilità: gli obiettivi condivisi di Todays e Iren

 

Una lunga stagione di festival musicali distingue i territori in cui il Gruppo Iren è presente intrecciando partnership, attività di divulgazione su temi green sensibilizzando e promuovendo soluzioni sostenibili. Todays Festival arricchisce gli appuntamenti del cartellone di Get into the green, in linea con la mission di seguire il ritmo della sostenibilità: “sempre di più l'industria musicale può e deve adottare pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale degli eventi e dei concerti, come utilizzare fonti di energia rinnovabile, ridurre gli sprechi, incoraggiare ila mobilità leggera e sostenibile per gli spettatori, così come artisti e organizzazioni musicali possono unire le forze con enti e organizzazioni sensibili per promuovere azioni concrete verso un futuro più sostenibile – spiega Gozzi - D'altro canto, la sostenibilità può essere considerata come una base essenziale per la musica stessa: la produzione musicale richiede risorse come legno per gli strumenti, materiali per i supporti fisici, energia elettrica per le registrazioni e il consumo di energia per le esibizioni dal vivo. Adottando pratiche sostenibili, si riduce l'impatto negativo sulla Terra. Preservare l'ambiente e le diverse culture è essenziale per la diversità musicale: musica e sostenibilità possono essere viste come due aspetti interconnessi, dove la musica può essere uno strumento per promuovere la sostenibilità e la sostenibilità stessa è fondamentale per proteggere l'ambiente e la diversità culturale che nutre l'arte musicale. Un approccio consapevole che integra entrambi può portare a una maggiore consapevolezza e azione verso un futuro più sostenibile per tutti, ognuno di noi può fare la sua parte”.

 

Il programma di Todays

A esibirsi sul palco di Todays saranno o artisti che intrecciano suoni tra presente, passato e futuro creando sul palco e fuori dal palco luoghi senza confini, al fine di abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali: un festival aperto a tutti.

 

“Con il cartellone di questa edizione, TODAYS vuole confermarsi un evento visionario e ambizioso, proseguendo nel solco di un percorso identitario preciso e focalizzato nel superare la visione di un mondo che già c’è per andare oltre l’inatteso” racconta Gozzi.

In questo senso TODAYS 2023 rappresenta un'opportunità di conoscenza e trasformazione per il pubblico, “dando cittadinanza a suoni e voci che difficilmente la troverebbero altrove e portando a Torino il meglio della musica d’avanguardia internazionale per raccontare le città del mondo a Torino e Torino, a sua volta, al mondo intero”.

Moltiplicare le occasioni di dialogo, superare le disparità di genere - proponendo in primis un cartellone equilibrato di artiste e artisti - e mettere al centro le esigenze dei cittadini sono valori che vengono ripresi anche nell’identità simbolica del Festival di quest’anno: le fitte geometrie di curve e i colori rosso fluo e argento simboleggiano la virtù della costruzione quotidiana di uno spazio fluido e in movimento per suggerire il mutare nel tempo senza costrizioni di genere e condizioni prestabilite, una connessione con se stessi, l’altro e l’universo. Come spiega Gozzi, “Il poster 2023 vuole rappresentare proprio questa missione tramite la scelta e l'accostamento di due intensi colori fluo dalla forte identità cromatica: la tonalità del rosso fluo richiama le emozioni e gli stimoli più vivaci in continuo divenire, mentre all'argento si associano l'avanguardia, l'innovazione, la modernità.
Le fitte geometrie di curve si sovrappongono e intersecano in una immaginaria tela estesa che simboleggia la virtù della costruzione quotidiana di uno spazio mutevole, per suggerire il non cristallizzarsi su una sola opzione, ma il cambiamento nel tempo senza limiti, costantemente interconnessi con se stessi e con tutto l'universo. Il ritmo della musica si propaga per tutta la tela, affinché ciascuno possa iniziare la propria danza personale”.

 

Superare la visione di un mondo che già c’è e andare senza accontentarsi dell’ordinario, nel segno dello sviluppo sostenibile e inclusivo.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.