Green

La differenziata fatta male genera mostri: la nuova campagna Iren per le buone pratiche di riciclo

28 febbraio 2023

Educare i cittadini ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, stimolando senso civico e richiamando alla responsabilità individuale: con questo obiettivo nasce la nuova campagna di sensibilizzazione di Gruppo Iren “La differenziata, fatta male, genera mostri”.

 

 

 

 

Campagna raccolta differenziata - soggetto "Peperattolo"

Chi sono i protagonisti della campagna

I protagonisti sono dei veri e propri mostri, ovvero ciò che viene generato da una scorretta raccolta differenziata. Tra questi il “Pizzone”, che nasce nella raccolta della carta dove viene erroneamente gettato il cartone sporco di pizza; la “Tazziglia”, neologismo per indicare un ibrido tra una tazzina di ceramica e di vetro; il “Peperattolo”, un peperone frutto di organico e latta non differenziati. 

 

 

Questi rifiuti anomali, rappresentando simbolicamente ironia e realtà dei fatti, trasmettono un messaggio chiaro e immediato: gettare i materiali nei contenitori sbagliati crea “mostri” di rifiuti, impossibili da differenziare. L’obiettivo della campagna è sconfiggerli attraverso la sensibilizzazione e incentivando comportamenti singoli che vadano in un’altra direzione. Più virtuosa, circolare e sostenibile.

 

Quali sono gli obiettivi 

 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione dei comuni in cui il Gruppo svolge i servizi di igiene ambientale – Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Torino, La Spezia e Sarzana– si prefigge di parlare ai cittadini  indirizzandoli ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti.

 

“A fianco dell’impegno quotidiano che Iren mette in campo per il decoro e la raccolta rifiuti in città, il contributo di ciascuno è fondamentale” - ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini  - “La campagna che presentiamo oggi punta da un lato a incuriosire i cittadini e dall’altro ci consente di trasmettere messaggi di responsabilità e senso civico con un linguaggio e una grafica accattivante e di facile accesso”.

 

Tra le riflessioni che hanno indirizzato la realizzazione della campagna, infatti, è emersa la complessità che il cittadino si ritrova ad affrontare nel comprendere come procedere correttamente nell’ampio panorama dei beni di consumo.

 

Nella consapevolezza delle difficoltà che possono riscontrare i cittadini in questa attività di gestione quotidiana, Iren continua a sviluppare anche servizi a supporto come Il Rifiutologo che indica il modo corretto per gestire i rifiuti domestici in base alla provincia d’interesse: come evidenziato da Bertolini “pur partendo da risultati positivi in termini di raccolta differenziata, è sempre molto importante coinvolgere i cittadini nel processo rendendoli parte attiva, con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità della differenziata.”

 

Potrebbe interessarti

Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.