Green

La differenziata fatta male genera mostri: la nuova campagna Iren per le buone pratiche di riciclo

28 febbraio 2023

Educare i cittadini ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti, stimolando senso civico e richiamando alla responsabilità individuale: con questo obiettivo nasce la nuova campagna di sensibilizzazione di Gruppo Iren “La differenziata, fatta male, genera mostri”.

 

 

 

 

Campagna raccolta differenziata - soggetto "Peperattolo"

Chi sono i protagonisti della campagna

I protagonisti sono dei veri e propri mostri, ovvero ciò che viene generato da una scorretta raccolta differenziata. Tra questi il “Pizzone”, che nasce nella raccolta della carta dove viene erroneamente gettato il cartone sporco di pizza; la “Tazziglia”, neologismo per indicare un ibrido tra una tazzina di ceramica e di vetro; il “Peperattolo”, un peperone frutto di organico e latta non differenziati. 

 

 

Questi rifiuti anomali, rappresentando simbolicamente ironia e realtà dei fatti, trasmettono un messaggio chiaro e immediato: gettare i materiali nei contenitori sbagliati crea “mostri” di rifiuti, impossibili da differenziare. L’obiettivo della campagna è sconfiggerli attraverso la sensibilizzazione e incentivando comportamenti singoli che vadano in un’altra direzione. Più virtuosa, circolare e sostenibile.

 

Quali sono gli obiettivi 

 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione dei comuni in cui il Gruppo svolge i servizi di igiene ambientale – Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Torino, La Spezia e Sarzana– si prefigge di parlare ai cittadini  indirizzandoli ad adottare comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti.

 

“A fianco dell’impegno quotidiano che Iren mette in campo per il decoro e la raccolta rifiuti in città, il contributo di ciascuno è fondamentale” - ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini  - “La campagna che presentiamo oggi punta da un lato a incuriosire i cittadini e dall’altro ci consente di trasmettere messaggi di responsabilità e senso civico con un linguaggio e una grafica accattivante e di facile accesso”.

 

Tra le riflessioni che hanno indirizzato la realizzazione della campagna, infatti, è emersa la complessità che il cittadino si ritrova ad affrontare nel comprendere come procedere correttamente nell’ampio panorama dei beni di consumo.

 

Nella consapevolezza delle difficoltà che possono riscontrare i cittadini in questa attività di gestione quotidiana, Iren continua a sviluppare anche servizi a supporto come Il Rifiutologo che indica il modo corretto per gestire i rifiuti domestici in base alla provincia d’interesse: come evidenziato da Bertolini “pur partendo da risultati positivi in termini di raccolta differenziata, è sempre molto importante coinvolgere i cittadini nel processo rendendoli parte attiva, con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità della differenziata.”

 

Potrebbe interessarti

Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.