Green

Il Grand Finale di Genova celebra la tappa conclusiva di The Ocean Race

4 luglio 2023

L'ultimo atto della 14ª edizione di The Ocean Race, tra le più importanti competizioni velistiche del mondo, si è svolta dal 24 giugno nelle acque di Genova in occasione del Grand Finale. Un gran numero di spettatori entusiasti a terra e in acqua hanno accompagnato la conclusione di questa lunga avventura intorno al mondo, durata sei mesi: fino al 2 luglio, nella capitale ligure, è stato possibile conoscere i membri dei singoli equipaggi.

 

WindWhisper Racing Team (monotipo VO65) è stata la prima barca ad arrivare a Genova. Poco dopo 24 ore è stata la volta di Team JAJO e, successivamente, Team Malizia (IMOCA 60). 

The Ocean Race team genova

Una festosa accoglienza ha caratterizzato anche l’arrivo di Austrian Ocean Racing powered by Team Genova, equipaggio nato dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà genovesi e italiane tra cui il Gruppo Iren.

Un’atmosfera di festa e celebrazione ha caratterizzato la fine dell’ambiziosa avventura: il Team Genova ne è stato protagonista, mettendo a segno un’esperienza indimenticabile nel segno del lavoro di squadra e della tutela ambientale.

 

 

The Ocean Race

Grand Finale, Genova accoglie la tappa conclusiva di The Ocean Race

 

Per celebrare il finale della regata, il nuovo Waterfront di Levante ha ospitato Ocean Live Park vestendosi a festa: durante i nove giorni di apertura gratuita le aree del villaggio hanno offerto attività rivolte a tutti. Esperienze culturali, attività per famiglie, edutainment a tema “mare e vela” e un’intera “Isola della sostenibilità” per portare avanti la cultura green.

.

 

“Nove giorni entusiasmanti, una lunga festa per lo sport e per tutta Genova – ha dichiarato l’assessora allo Sport e Turismo Alessandra Bianchiin questi giorni abbiamo toccato con mano come Genova abbia tutte le carte in regola per ospitare importanti eventi sportivi, che rappresentano una vetrina strategica per l’immagine della città nel mondo e ricadute turistiche che dureranno nel tempo, in ogni stagione dell’anno”.

Uno dei momenti più importanti delle nove giornate è stato l’Ocean Summit, seguito dall’ultimo “innovation workshop” del Genova Process che ha portato alla stesura della prima bozza di Carta dei diritti fondamentali degli oceani che sarà presentata il 18 settembre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il documento è il risultato di un lavoro lungo quattro anni durante i quali sono stati coinvolti esperti e governanti di 37 paesi, per un totale di 500 partecipanti ai Summit e 150 ai workshop, provenienti da diverse categorie: economisti, sociologi, biologi, oceanografi, politici, ingegneri, industriali, esperti legali, popolazioni indigene e organizzazioni non governative. “Ci sono alcuni punti che abbiamo messo come paletti fissi”, sintetizza alla fine del percorso il biologo marino e membro del board del Genova Process Antonio Di Natale. “Abbiamo costruito la cornice con tutta una serie di principi che salvaguardano la funzione dell’oceano, una cosa che finora è mancata a livello internazionale”.

 

Team Genova The Ocean Race

Numerose le attività, i laboratori e gli eventi che hanno avuto luogo nelle giornate finali, tra cui lo spettacolo teatrale “Un mare senza plastica - L'eco musical” promosso da Iren e l’evento "Le fabbriche di acqua pulita", seguito da assaggi al buio: una chiacchierata sulla gestione del ciclo idrico integrato (il percorso dell'acqua dalla fonte al depuratore), con focus sulla qualità dell'acqua e sulle buone abitudini di consumo (impatto ambientale dell'acqua in bottiglia), seguito da un blind tasting di tre diversi tipi di acqua (2 in bottiglia e una dell'acquedotto), volto a promuovere l'uso dell'acqua del rubinetto.

 

Grande spazio anche allo sport: nelle aree sportive di Genova 2024 capitale europea dello sport sono andate in scena le sfide di Hockey Ocean Grand Finale 2023 e del quadrangolare di calcio con polizia municipale, istituzioni, toghe blucerchiate e giustizia rossoblù. Legata al mare anche la nuova maglia del Genoa Cfc che è stata presentata sul palco dell’Ocean Live Park alla presenza dell’Ad Blasquez, del Direttore generale Ricciardella e del giocatore rossoblu Frendrup. A chiudere il villaggio è stata la festa dei Volontari di Genova The Grand Finale.

 

“Ringrazio tutti i volontari, autentici ambassador non solo del Grand Finale di The Ocean Race ma di tutta la nostra città, che hanno portato e trasmesso entusiasmo non solo all’interno dell’Ocean Live Park ma tra i genovesi e i visitatori – ha commentato l’assessore al Volontariato Sergio Gambinovedere tanti giovani e non solo che hanno voluto partecipare in prima linea a un evento di richiamo mondiale, mettendosi a disposizione, con senso civico, ci rende orgogliosi di appartenere a una grande comunità, che vuole crescere e confermarsi sempre di più a livello internazionale”.

 

Team Genova The Ocean Race

L’arrivo del Team Genova nel capoluogo ligure

Anche il Team Genova, approdato nel capoluogo ligure, è stata protagonista della grande festa finale: Michele Corti, ideatore e organizzatore di Stelle nello Sport, ha intervistato l’equipaggio sul palco del Village Ocean Race. Adrenalina, spirito di squadra e grande collaborazione per obiettivi comuni sono gli elementi che hanno contraddistinto l’esperienza del team. 

 

Team Genova The Ocean Race

The Ocean Race, infatti, rappresenta una condivisione di intenti e di azioni per accelerare il cambiamento e tenere alta l’attenzione sul bisogno di proteggere il mare e l’acqua in ogni contesto: una mission condivisa dal Gruppo Iren e ben presente nel racconto di chi ha vissuto la regata in prima persona.

 

“Possiamo costruire una buona consapevolezza con lo sport che facciamo – ha spiegato lo skipper Gerwin Jansen – utilizzando il vento e l’oceano in quello che facciamo, possiamo essere eccellenti ambasciatori per lanciare e promuovere un messaggio riguardo la sostenibilità e la salute degli oceani”. Gli fanno eco i racconti degli altri membri dell’equipaggio: The Ocean Race è sport e sostenibilità, un binomio che può essere vincente per tutti.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.
Green
Jazz e territorio: a Mirafiori Nord il concerto che accende la sostenibilità
Al Torino Jazz Festival 2025, il concerto del Mama Trio + Mati con Emanuele Cisi ha trasformato l’impianto Iren di Mirafiori Nord in un palcoscenico urbano.
Energia
Relazione annuale integrata 2024, Iren racconta il suo impegno e i risultati raggiunti
Il Gruppo Iren unisce in un report i risultati economico-finanziari e le performance di sostenibilità per offrire una visione unitaria e coerente della strategia del Gruppo, dei traguardi raggiunti e delle prospettive future.
Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.