D&I

Genere, salute e lavoro: Iren alla 4 Weeks 4 Inclusion

23 novembre 2023

Quattro settimane e più di 300 eventi dedicati alla diversità e all’inclusione. Dal 12 ottobre al 14 novembre si è tenuta la 4 Weeks 4 Inclusion e, per il terzo anno consecutivo, anche il Gruppo Iren ne è stato protagonista.

 

L’uguaglianza di genere è uno dei valori fondanti del Gruppo, in linea con la mission di perseguire uno sviluppo sostenibile e paritario, come dimostra la rinnovata inclusione  nel Gender-Equality Index di Bloomberg.

 

Ma, molto più a fondo, diversità e inclusione sono valori e pilastri della cultura aziendale del Gruppo. Per questo motivo Alessandro Rusciano -  direttore del Personale e Organizzazione del Gruppo Iren  - e Luca Buzio - medico Coordinatore di Iren  - hanno preso parte al panel “Genere, salute e lavoro” organizzato durante la 4 Weeks 4 Inclusion: un’occasione per confrontarsi e mettere a sistema idee e competenze.

 

donna al computer

Il Gruppo Iren alla 4 Weeks 4 Inclusion

L’intervento che ha visto protagonista Iren, particolarmente focalizzato sulla salute di genere, ha spaziato dalle differenze biologiche tra i lavoratori e le lavoratrici ai costrutti sociali, come il genere, che invece condizionano l’attribuzione dei compiti e quindi anche le visibili disuguaglianze nel mondo del lavoro.

 

Al centro del dibattito la salute, tematica fondamentale introdotta nella discussione dalla prefazione di una monografia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ad essa dedicata: “Il lavoro, formale e informale, retribuito e non retribuito, gioca un ruolo importante nel determinare la ricchezza, il potere e il prestigio degli uomini e delle donne. Questo genera disuguaglianze di genere nella distribuzione delle risorse, benefits e responsabilità. Il luogo di lavoro può rappresentare il contesto dove le diseguaglianze di genere sono sia manifeste che promosse con conseguenti effetti sulla salute”.

 

La competenza del medico Luca Buzio, insieme all’expertise Alessandro Rusciano, hanno offerto un quadro complessivo che ben evidenzia dove si inseriscono i problemi legati alle discriminazioni di genere, a cominciare dal ruolo svolto dallo smart working e dal lavoro da casa che ha avuto impatti diversi tra uomini e donne durante e post pandemia.

 

Salute, lavoro e genere: i falsi pregiudizi

Uno dei temi fattore di discriminazione sul lavoro riguarda il pregiudizio di genere secondo cui le donne approfitterebbero di più giorni di malattia.

 

In questo caso Rusciano chiarisce che “l’esposizione delle donne a fattori di rischio ergonomico e psicosociale sono stati attribuiti a una segregazione lavorativa che per le donne significa impieghi in settori e posizioni con minori responsabilità e coinvolgimento. Questo comporta poi effetti sulla salute”.

 

Decostruzione dei pregiudizi di genere, abbattimento della segregazione lavorativa nei confronti delle donne attraverso maggiore coinvolgimento e responsabilità, analisi dell’impatto di genere di ogni politica aziendale: sono queste le direzioni verso cui muoversi per un management che sia realmente inclusivo.

 

“Le differenze biologiche come quelle anagrafiche devono comunque guidare il management – specifica Rusciano -  Questa è un’indicazione che già è recepita nell’ordinamento di genere. Altro aspetto è invece la relazione tra genere, salute e lavoro: non possiamo dimenticare che quando le persone, in particolare le donne, vengono adibite a compiti specifici, questa differenza di carico rischia di essere accentuata addirittura nel lavoro da remoto. Molte sono le cose su cui lavorare in futuro, anche per aziende come Iren che negli ultimi anni si è distinta per iniziative e progetti rivolti alla popolazione femminile. Una cosa è certa: noi continueremo a farlo, continueremo a farlo sempre di più”. 

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Iren approva il Bilancio 2024 con ricavi a 5,9 miliardi di euro e utile in crescita. Confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza, Gianluca Bufo nuovo Amministratore Delegato. Attribuite deleghe e nominati i Comitati per il triennio 2025-2027.
Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.