Green

Cabine d'artista: a Torino la sostenibilità raccontata dai writers

15 gennaio 2024

 

Come funziona il bando Cabine d’artista? 

IRETI, società del Gruppo Iren che gestisce la distribuzione di energia elettrica, e la Città di Torino promuovono il nuovo bando “Cabine d’artista”, rivolto a giovani artisti di street art under 35. L’obiettivo è selezionare 5 opere da realizzarsi su altrettante cabine elettriche posizionate in città. Partendo da alcune parole chiave, quali energia, decarbonizzazione, fonti rinnovabili, reti, territorio, gli artisti potranno interpretare come meglio credono le suggestioni proposte e realizzare fino a un massimo di 5 opere ciascuno.

 

Una giuria selezionerà le creazioni ritenute più coerenti al bando, originali e innovative, e ad ognuna IRETI assegnerà un premio di 5.000€. Le proposte vincitrici saranno poi presentate nel corso di un momento pubblico con conferenza stampa.

 

Transizione ecologica e crescita dei territori sono tra gli obiettivi strategici del Gruppo Iren, che orienta le proprie attività verso lo sviluppo sostenibile facendo propria la missione della sensibilizzazione collettiva sul tema. Lo scopo del progetto è infatti quello di coinvolgere la cittadinanza, tramite la creatività di giovani artisti, sui temi della transizione ecologica oltre che di contribuire ad integrare al meglio alcune cabine presenti sul territorio, valorizzando nel contempo un’infrastruttura strategica, che rimane perlopiù nascosta, e a volte sconosciuta, ai cittadini.

 

Ireti prevede, entro il 2026, un investimento di oltre 44 milioni di euro, finanziato anche dal PNRR proprio per il rinnovo e la resilienza della rete elettrica di Torino.

 

 

bando

Quali sono le cabine elettriche protagoniste del bando?

Le cabine elettriche selezionate si trovano nei seguenti quartieri: Mirafiori Nord (via Dandolo angolo via piazza Omero, all’interno del giardino Zena), Pozzo Strada (via Lancia angolo via Boggiani, all’interno del giardino Salvatore Morelli), Vallette (via Parenzo angolo via Val della Torre), Barriera di Milano (piazza Derna fronte civico 250) e Lingotto (via Nizza 277).

 

 

Come è possibile candidarsi al bando Cabine d’artista?

Entro quando: è possibile candidarsi fino al 1 marzo 2024.

Dove: sul sito di IRETI e sul sito di TorinoGiovani.

Requisiti: avere tra i 18 e i 35 anni ed essere residenti in Piemonte.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.