Green

Aperte le iscrizioni per il contest Eduiren "Planet fan"

11 dicembre 2022

 

Conciliare la diffusione della cultura della sostenibilità e le potenzialità del linguaggio digitale: con questo obiettivo Eduiren – il settore educational del Gruppo Iren -  lancia il concorso Planet fan.

 

Il contest promuove la creatività degli studenti incoraggiandoli ad assumere il ruolo di comunicatori della scienza e green influencer attraverso i mezzi di comunicazione nel campo dell'audiovisivo. 

 

In questo modo le giovani generazioni diventano sin da subito parte attiva nel sensibilizzare il pubblico dei pari e il grande pubblico, promuovendo un approccio trasformativo e responsabile:  le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2023 e si rivolgono a  tutte le scuole secondarie di tutta Italia, interessate a ravvivare e diversificare il programma scolastico con un’occasione di confronto tra gli studenti e i professionisti del settore green e del digital marketing,  integrando l’offerta didattica con un percorso formativo che avvicina adulti e giovani alla tutela dell’ambiente nel segno della creatività. Ecco come si articolerà il progetto.

 

Com’è strutturato il contest Planet fan

 

Con il contest Planet fan alunni e docenti vengono coinvolti in un progetto collettivo di formazione e produzione di contenuti focalizzato sul tema della transizione ecologica e sulla centralità dell’economia circolare. Lo scopo è utilizzare il linguaggio digitale – già familiare ai più giovani - a scopo divulgativo e consentire agli studenti di vestire i panni di green influencers: anche i più giovani si fanno così promotori di un’efficace attività di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità.

 

Utilizzando i mezzi di comunicazione dell’audiovisivo i partecipanti vestono i panni di comunicatori scientifici, realizzando un prodotto di comunicazione inedito che miri a divulgare le buone pratiche della sostenibilità attraverso modalità di comunicazione semplici e immediate, a misura di web.

 

Sono previste due categorie di partecipazione a seconda del diverso grado scolastico: agli studenti di secondaria di primo grado è richiesta la produzione di un video di sensibilizzazione ambientale. Agli studenti di secondaria di secondo grado invece è affidato il compito di creare prodotti di comunicazione appositamente pensati per i canali social.

 

A tale scopo i partecipanti saranno guidati con un percorso di accompagnamento alla progettazione della proposta finale, supportati da incontri formativi e approfondimenti tecnici riguardo i linguaggi multimediali e i temi ambientali: a formare gli studenti saranno comunicatori scientifici e giornalisti, educatori ed esperti nel settore ambientale e digitale.

 

mondo disegnato tra le mani

Come iscriversi al contest

Partecipare al contest è semplicissimo: è sufficiente che un insegnante, il referente, rappresenti la propria scuola e proceda con la candidatura entro il 31 gennaio 2023.

 

L’insegnante referente riceve i link per partecipare con i propri studenti ai webinar del percorso formativo di supporto e accede a un ambiente virtuale per scaricare materiali e linee guida di supporto e interagire con i tutor del progetto. 

Per agevolare la conoscenza del contest e approfondire le modalità di partecipazione è possibile partecipare all'incontro informativo online previsto per mercoledì 18 gennaio, iscrivendosi da questa pagina.

 

Il percorso si struttura come una vera e propria offerta didattica interattiva e integrata: le attività curate da G-Lab di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, uniscono le conoscenze scientifiche a quelle comunicative.

 

Un obiettivo che si muove in sinergia il percorso scolastico: per questo motivo le scuole iscritte possano accedere al programma di formazione con gli esperti durante le ore scolastiche, promuovendo l’educazione civica e ambientale nell’offerta didattica.

 

Il primo webinar di formazione - “Le sfide della comunicazione ambientale” -  è previsto per l’11 gennaio: con Andrea Vico, giornalista scientifico che da 35 anni si occupa di comunicazione ambientale, i partecipanti impareranno a conoscere come lavorano gli scienziati e come individuare informazioni affidabili, non deviate da interessi di parte o da manipolazioni. Una nuova dimestichezza con la scienza, indispensabile per comprendere la crisi climatica in atto. 

 

Chi si iscriverà al contest in data successiva, potrà recuperare gli incontri formativi grazie a videoregistrazioni che verranno rese disponibili: dopo l’iscrizione c’è tempo fino al 30 aprile per inviare le proposte. Le vincitrici, una per categoria, riceveranno un premio del valore di 1500€. Un’occasione da non perdere nel segno della sostenibilità. 

 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR