Acqua

Iren al Giffoni Film Festival con il cortometraggio “Chiara come l’Acqua”

31 luglio 2022

 

Sensibilizzare le nuove generazioni a un uso consapevole delle risorse idriche evitandone il consumo eccessivo e ingiustificato: è questo l’obiettivo di “Chiara come l’acqua”, lo short movie presentato dal Gruppo Iren durante le giornate del Giffoni Film Festival. 

 

A metà tra favola e mistero, il cortometraggio racconta la storia di una bambina in grado di ascoltare la voce dell’acqua e, attraverso un racconto coinvolgente e accessibile a tutti, porta sul grande schermo l’impegno del Gruppo Iren nella gestione integrata delle risorse naturali e nella loro tutela per lo sviluppo sostenibile.

fotogramma "Chiara come l'acqua"

Chiara come l’acqua: parlare di attualità alle giovani generazioni

In questo momento storico, caratterizzato da una grave emergenza siccità, è particolarmente necessario incrementare la consapevolezza dei cittadini all’uso razionale delle risorse per raggiungere obiettivi sostenibili sui territori. 

 

L’acqua, bene fondamentale per la vita di ogni ecosistema, può essere tutelata attraverso comportamenti responsabili costanti nel tempo che passano da una corretta gestione della risorsa idrica e dalle buone pratiche dei cittadini: Chiara come l’acqua rappresenta un esempio di narrazione capace di trasmettere in modo semplice e diretto queste priorità. 

Attraverso le immagini, che lasciano spazio alla fantasia e al mistero, si intende sensibilizzare anche i più piccoli ad un uso consapevole delle risorse idriche: un impegno verso il domani sostenibile che Iren consolida investendo sull’educazione ambientale dei più giovani.

 

Come sottolinea Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren: 

 

Da sempre il Gruppo Iren dedica molta attenzione alle nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale, come testimoniato dalle numerose iniziative programmate ogni anno da Eduiren e rivolte a decine di migliaia di ragazzi su tutti i territori in cui il Gruppo opera.

 

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren

"Questo cortometraggio" - continua Dal Fabbro - "rappresenta una modalità innovativa per raccontare ai più giovani l’importanza della risorsa idrica e del suo uso consapevole, temi sui quali il nostro Gruppo si impegna quotidianamente, in linea con i principi ESG e in una logica di massima circolarità e di pieno rispetto delle risorse".

 

Iren al Giffoni Film Festival

Iren e Giffoni: insieme per lo sviluppo sostenibile

Il corto “Chiara come l’acqua”, scritto da Manlio Castagna per la regia di Carlo Argenzio, rappresenta la seconda produzione video nata dalla collaborazione tra Giffoni Innovation Hub e il Gruppo Iren: “La Challenge” aveva esordito lo scorso anno durante il festival con il patrocinio di Procida capitale della cultura. 

 

 

Quella con Iren è una partnership strategica e che prosegue con orgoglio nel segno della sostenibilità – ha dichiarato Antonino Muro, co-founder e CVO di Giffoni Innovation Hub – l’attenzione all’ambiente, in generale, è uno dei temi più sentito dai ragazzi e Giffoni da sempre riesce a trasmettere sullo schermo le loro emozioni e idee in immagini vivide e coinvolgenti. Ad esempio, Chiara come l’acqua si concentra su un argomento fondamentale, le risorse idriche, limitate e da preservare per il bene del pianeta”.

 

Per il secondo anno consecutivo, dunque, il Gruppo Iren lavora accanto al Giffoni Innovation Hub operando in sinergia con le potenzialità del cinema: un approccio di comunicazione integrato che porta i suoi frutti operando su canali diversi e arrivando a pubblici diversificati.

 

La nostra presenza al Giffoni Film Festival testimonia quanto sia forte la nostra convinzione che il linguaggio del cinema e delle immagini possa essere uno strumento strategico per veicolare i nostri valori e il nostro impegno per il futuro del pianeta

 

 

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.