Acqua

Benessere equo e sostenibile in Italia: cosa dicono gli indicatori sull’ambiente nel quadro Istat

28 giugno 2024

Il benessere complessivo delle persone in Italia sta migliorando ma quello dell’ambiente non sta facendo lo stesso: è quanto emerge dal rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), i cui dati testimoniano l’esigenza di concretizzare la transizione ecologica per salvare il Pianeta.

 

Nella sezione dedicata ai risultati rispetto al benessere ambientale, il rapporto indica che “gli obiettivi della transizione ecologica prevedono una produzione e un consumo più sostenibili, disaccoppiando la crescita economica dall'uso delle risorse, così come riportato nella Relazione di previsione strategica della Commissione europea 2023. Le molteplici azioni messe in campo nel nostro Paese per avviare la transizione non hanno prodotto ancora i risultati auspicati”. Ciò significa che per rispettare gli obiettivi dell’UE, così come quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, c’è bisogno di cambiare strategia.

mano

Benessere ambientale: su cosa c’è da lavorare secondo i dati ISTAT

A livello nazionale il benessere ambientale differisce in base ai territori. Uno degli indicatori in peggioramento, ad esempio, riguarda la dispersione di acqua potabile dalle reti comunali di distribuzione, che raggiunge il 42,4% dell’acqua immessa in rete. Il tasso di risorsa idrica sprecata però è superiore nelle zone dove sono attive misure per l’esposizione al rischio idrogeologico. Nonostante le differenze di tipo geografico, governi e aziende, nelle loro macro politiche e nei loro orientamenti di business, dovranno tenere conto degli indicatori nazionali: questi rilevano, oltre a quanto già detto, una qualità dell’aria peggiore, dopo un periodo di miglioramento costante, così come l’aumento delle emissioni di CO2, che tornano ai livelli del 2019 (7,3 tonnellate per abitante).

Inoltre, crescono i consumi di materiale interno al Paese (516 milioni di tonnellate), soprattutto per la componente dei “minerali non energetici”, mentre diminuisce la produzione di energia da fonti rinnovabili, ferma al 30,7%. Anche il consumo di suolo rileva una percentuale preoccupante: il 7,14% della superficie complessiva è sfruttata in modo non sostenibile per l’ecosistema.

 

A migliorare i risultati, alcuni indicatori di segno positivo: primo fra tutti, quello sulla produzione di rifiuti urbani, che diminuisce ancora, e sul loro conferimento in discarica, che riguarda il 17,8% dei rifiuti prodotti. L’Italia si dimostra ancora una volta da record per quanto riguarda la differenziata.

 

Puntare sulle rinnovabili e sull’economia circolare è la strategia che suggerisce il rapporto ed è la mission che Iren porta avanti attraverso i suoi servizi nella costruzione del domani sostenibile: sempre più urgente, stando ai dati.

Il cambiamento climatico preoccupa e mette alla prova il benessere

Gli effetti negativi e dirompenti dei cambiamenti climatici, in un territorio diversificato come l’Italia, si sono fatti vedere con chiarezza: siccità, alluvioni, frane, incendi.

 

Il cambiamento climatico per i cittadini è una fonte di preoccupazione: riguarda il 70,8% delle persone dai 14 anni in su. I livelli più alti di preoccupazioni sono concentrati in due fasce d’età: quella tra i 60 e i 64 anni e tra i più giovani che maggiormente soffrono l’ecoansia. Resta stabile l’indicatore sulla soddisfazione per la situazione ambientale, mentre un’altra preoccupazione sembra star aumentando: è quella rispetto alla perdita di biodiversità, a cui i cittadini guardano con più attenzione. Segno che anche la sensibilizzazione rispetto alla ricchezza e al valore del nostro Pianeta e delle sue risorse sta portando i suoi frutti. 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR