Dalla sicurezza delle interconnessioni all’innovazione tecnologica, fino alle strategie per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica: il sistema energia è oggi al centro delle sfide industriali e geopolitiche globali. In un contesto in costante trasformazione, le grandi utility italiane e le imprese infrastrutturali sono chiamate a ridisegnare un nuovo modello di sviluppo competitivo, indipendente e resiliente, capace di coniugare sostenibilità ambientale e sicurezza degli approvvigionamenti.
- Al Green Talk di RCS, Luca Dal Fabbro ha portato l’esperienza di Iren come modello di transizione energetica competitiva, sottolineando il ruolo centrale di innovazione tecnologica, reti resilienti e gestione sostenibile della risorsa idrica.
- Le multiutility sono indicate come protagoniste di una transizione che coniughi sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e sviluppo industriale, grazie a investimenti in digitalizzazione, smart grid e progetti integrati con il territorio.
- Il dibattito ha evidenziato la necessità di una visione sistemica della transizione: unire sicurezza energetica, innovazione e autonomia strategica per fare della neutralità climatica una scelta industriale e politica di lungo periodo.