Green

S come Smart meter: che cosa sono e come funzionano i contatori di ultima generazione

8 maggio 2024

Si chiamano Smart meter e sono contatori intelligenti. Servono per calcolare l’energia consumata in una casa, così da ottenere spese energetiche in linea con i consumi reali. Inoltre consentono di inviare autonomamente l’autolettura e abilitano la telegestione dei contatori di luce, gas e acqua.

 

Il loro plus è quello di ricavare dati dettagliati dei consumi, così che anche la telelettura possa essere più accurata. In generale gli Smart meter hanno l’importantissima funzione di rendere le persone più consapevoli e compiere delle scelte più sostenibili sia per evitare inutili sprechi sia per agevolare il proprio benessere e quello del Pianeta.

Come funzionano gli Smart meter: tele e autolettura

Gli Smart meter 2G funzionano attraverso dei protocolli prestabiliti. Essi registrano in memoria l’energia consumata e le quantità consumate nei vari momenti del giorno, per ogni giorno della settimana. I dati vengono raccolti attraverso frequenza radio e arrivano così alle società di distribuzione. Queste ultime, entro 24-30 ore, verificano le rilevazioni e le mancano alle società di vendita dell’energia.

 

Con tale meccanismo – su cui anche la rete di distruzione Iren si basa -  avviene la telelettura, ovvero il rilevamento automatico e a distanza dei livelli dei consumi delle utenze (gas, luce e anche acqua).

 

Per rendere possibile queste funzionalità serve connettere gli Smart meter ai dispositivi di telelettura che, tramite l’invio delle informazioni raccolte, aiutano i distributori a migliorare il servizio ammortizzando i costi.

 

Un vantaggio indubbio per gli utenti, a cui si può aggiungere anche l’ausilio di un altro strumento: l’autolettura. Si tratta di una lettura autonoma dei valori indicati sui contatori. Con Iren, ad esempio, si può fare comodamente attraverso l’app Iren You.

 

Così, comunicando i dati al gestore, si può evitare che la bolletta venga calcolata sui consumi stimati e ottenere il calcolo delle tasse solo sui consumi effettivi. Un’operazione ancora più semplice proprio grazie ai nuovi contatori che aiutano a individuare i valori utili in modo intuitivo e immediato. 

smart meter

Tutti i vantaggi dei contatori intelligenti

I contatori più all’avanguardia hanno molti lati positivi. Uno tra tutti è che ogni unità abitativa si integrerà in una rete intelligente. Ciò condurrà dal modello di Smart meter, a quello di Smart house, a quello, ancora più ampio, di Smart city.

 

Un ciclo di innovazione che si trasforma in benefici concreti: i contatori intelligenti permettono di avere bollette basate su consumi reali., aiutano inoltre a mantenere la stabilità della rete e ampliano la velocità di intervento sul contatore. Il contratto di fornitura, con l’ausilio della tecnologia, migliora la sua gestione poiché i contatori 2g creano uno storico dei consumi, basato sul monitoraggio giornaliero, e consentono di avere maggiore controllo sulla propria spesa energetica.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR