Green

S come Smart meter: che cosa sono e come funzionano i contatori di ultima generazione

8 maggio 2024

Si chiamano Smart meter e sono contatori intelligenti. Servono per calcolare l’energia consumata in una casa, così da ottenere spese energetiche in linea con i consumi reali. Inoltre consentono di inviare autonomamente l’autolettura e abilitano la telegestione dei contatori di luce, gas e acqua.

 

Il loro plus è quello di ricavare dati dettagliati dei consumi, così che anche la telelettura possa essere più accurata. In generale gli Smart meter hanno l’importantissima funzione di rendere le persone più consapevoli e compiere delle scelte più sostenibili sia per evitare inutili sprechi sia per agevolare il proprio benessere e quello del Pianeta.

Come funzionano gli Smart meter: tele e autolettura

Gli Smart meter 2G funzionano attraverso dei protocolli prestabiliti. Essi registrano in memoria l’energia consumata e le quantità consumate nei vari momenti del giorno, per ogni giorno della settimana. I dati vengono raccolti attraverso frequenza radio e arrivano così alle società di distribuzione. Queste ultime, entro 24-30 ore, verificano le rilevazioni e le mancano alle società di vendita dell’energia.

 

Con tale meccanismo – su cui anche la rete di distruzione Iren si basa -  avviene la telelettura, ovvero il rilevamento automatico e a distanza dei livelli dei consumi delle utenze (gas, luce e anche acqua).

 

Per rendere possibile queste funzionalità serve connettere gli Smart meter ai dispositivi di telelettura che, tramite l’invio delle informazioni raccolte, aiutano i distributori a migliorare il servizio ammortizzando i costi.

 

Un vantaggio indubbio per gli utenti, a cui si può aggiungere anche l’ausilio di un altro strumento: l’autolettura. Si tratta di una lettura autonoma dei valori indicati sui contatori. Con Iren, ad esempio, si può fare comodamente attraverso l’app Iren You.

 

Così, comunicando i dati al gestore, si può evitare che la bolletta venga calcolata sui consumi stimati e ottenere il calcolo delle tasse solo sui consumi effettivi. Un’operazione ancora più semplice proprio grazie ai nuovi contatori che aiutano a individuare i valori utili in modo intuitivo e immediato. 

smart meter

Tutti i vantaggi dei contatori intelligenti

I contatori più all’avanguardia hanno molti lati positivi. Uno tra tutti è che ogni unità abitativa si integrerà in una rete intelligente. Ciò condurrà dal modello di Smart meter, a quello di Smart house, a quello, ancora più ampio, di Smart city.

 

Un ciclo di innovazione che si trasforma in benefici concreti: i contatori intelligenti permettono di avere bollette basate su consumi reali., aiutano inoltre a mantenere la stabilità della rete e ampliano la velocità di intervento sul contatore. Il contratto di fornitura, con l’ausilio della tecnologia, migliora la sua gestione poiché i contatori 2g creano uno storico dei consumi, basato sul monitoraggio giornaliero, e consentono di avere maggiore controllo sulla propria spesa energetica.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Piano Industriale 2025-2030: Iren accelera sulla crescita nei business regolati e sull’efficienza operativa
Iren approva il Piano Industriale 2025-2030: 6,4 miliardi di investimenti, focus sui business regolati, modello più efficiente e sostenibile, obiettivi ESG al 2040 e un percorso di crescita solida guidato da transizione ecologica, territori e qualità del servizio.
Green
Ecomondo 2025: Iren racconta il futuro della materia tra innovazione e sostenibilità
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.