Energia

A come autolettura: perché è importante comunicarla

7 maggio 2022

 

Per monitorare e tenere sotto controllo i consumi di luce, gas e acqua in casa è necessario effettuare periodicamente l'autolettura dei contatori. L'operazione, facile da compiere, non richiede particolari competenze da parte dell'utente: comunicare i reali dati di consumo è semplice e permette di mantenere un profilo di consumo rispondente alle reali abitudini domestiche.

 

 

Che cos’è l’autolettura

L’autolettura dei contatori è la lettura autonoma - da parte dell’utente - dei valori indicati sui contatori di energia elettrica, gas e acqua e la successiva comunicazione degli stessi al fornitore. Fa riferimento a un periodo di tempo prestabilito, indicato dal gestore delle utenze.

L'operazione è semplice da effettuare, grazie alle funzionalità dei contatori attuali che permettono in modo immediato e intuitivo di individuare i valori di riferimento. Sui contatori elettronici di ultima generazione, ad esempio, basta premere più volte il tasto posto accanto al display, sino a visualizzare la dicitura “Lettura Periodo Corrente”.

L’ammodernamento del parco contatori di energia elettrica ad esempio - di cui Iren è protagonista con IRETI - rappresenta un intervento che si muove in questa direzione: aumentare la proattività dei clienti finali e la consapevolezza dei propri consumi, grazie alle nuove funzionalità e ai vantaggi offerti dall’ultima generazione dei contatori intelligenti. La sostituzione del tradizionale parco contatori con i nuovi smart meter 2G consente, infatti, un monitoraggio più efficiente e facilita la gestione dei consumi di energia elettrica delle famiglie e delle imprese.

L’autolettura dei contatori è la lettura autonoma -

da parte dell’utente - dei valori indicati sui

contatori di energia elettrica, gas e acqua e la

successiva comunicazione degli stessi al fornitore. 

Perché è importante comunicare l’autolettura

Comunicare l’autolettura è importante perché se la società fornitrice non riesce a rilevare i consumi reali in telelettura - e se il cliente non effettua alcuna comunicazione di autolettura – la bolletta viene calcolata secondo i consumi stimati. 

 

Questi ultimi si basano su alcuni parametri relativi ai consumi precedenti realizzati dallo stesso cliente: perciò, l’importo della successiva bolletta non corrisponderà ai consumi reali effettuati, ma alla stima calcolata utilizzando tutte le letture o autoletture precedenti e validate.

Comunicare l’autolettura al gestore fa sì che quest’ultimo possa formulare le bollette in modo coerente ai valori reali: se il calcolo della bolletta sulla base di consumi stimati si protrae per un lungo periodo di tempo (per diversi mesi e quindi per numerose bollette), la differenza tra consumi stimati e consumi effettivamente realizzati può farsi molto consistente. Per questo, basta una piccola accortezza per evitarlo: effettuare l’autolettura e comunicarla per tempo. Con Iren, è possibile farlo comodamente da smartphone, attraverso l’app IrenYou.

Potrebbe interessarti

Green

Mobilità elettrica, sodio e ossigeno nelle batterie del futuro: ecco perché

Le batterie con ioni di sodio e ossigeno sono più economiche e sostenibili di quelle con ioni di litio: ecco perché.
Green

Che cos'è la second hand economy: italiani campioni di riuso

Riuso e riciclo sono le parole d’ordine di una nuova modalità di acquisto che mette al centro la tutela dell’ambiente.
Green

Green week, Iren al festival della green economy

Le iniziative di Iren nella settimana dedicata alla green economy ha visto protagoniste le visite al PAD di Mancasale e al PAI di Parma.
Green

Pannelli solari sul tetto di casa, quali sono i maggiori vantaggi

I pannelli solari sono convenienti in termini economici e di sostenibilità ambientale: ecco perché.
Green

Operatori di quartiere, il progetto Iren che agevola la raccolta rifiuti e il decoro urbano a La Spezia

A La Spezia dal 1 aprile è attivo il Progetto Operatore di quartiere: ecco cosa prevede.
Green

Primo Open day 2023 al termovalorizzatore Torino: l'economia circolare vista da vicino

Sold out per l’evento che ha accolto quasi 700 cittadini interessati a conoscere la gestione virtuosa dei rifiuti nel termovalorizzatore di Torino.