Green

P come processo di depurazione: che cos'è e come funziona

16 giugno 2024

In Italia circa la metà dell’acqua che passa per le infrastrutture viene sprecata (il 42,4%, dati Istat). È una quantità ingente che peggiora la situazione di crisi della risorsa idrica dovuta in parte alla siccità. Per questo, uno dei modi più efficaci di recuperare l’acqua, è quello di depurarla.

Che cos’è il processo di depurazione

Il processo di depurazione è la fase conclusiva del ciclo integrato dell'acqua e garantisce l'eliminazione delle sostanze inquinanti per restituire all'ambiente naturale l'acqua utilizzata nelle nostre case o nei processi produttivi.

 

Gli impianti di depurazione raccolgono le acque bianche - che derivano dalla pioggia -, grigie - che provengono dalle abitazioni e contengono saponi - e nere - ovvero, le acque di scarico.

Il processo da cui passa la risorsa idrica è articolato in tre fasi:

 

  1. La prima depurazione
  2. La depurazione con i reattori biologici
  3. La divisione tra fanghi e l’acqua depurata

 

Gli impianti in cui avvengono queste fasi sono costituiti di meccanismi complessi, e la loro grandezza, soprattutto in zone come il territorio ligure, caratterizzato da particolarità evidenti di paesaggio, dipende proprio dalle esigenze dei vari luoghi in cui sono collocati.

 

Quando le acque raggiungono l’impianto vengono sollevate con delle pompe e inviate in un canale di raccolta. È qui, nel punto più alto, dove inizia il trattamento. Le scorie maggiori vengono eliminate con la grigliatura, attraverso le cui griglie non passano i detriti e i rifiuti più grossi; a seguire la dissabbiatura e la disoleatura eliminano sabbia e granelli, oltre agli oli e ai grassi spinti in superficie dall’aria immessa nelle acque.

 

Il cuore dell’impianto è nelle vasche chiamate reattori biologici: in queste vasche i batteri trasformano le sostanze inquinanti, di cui si nutrono, in composti come acqua, anidride carbonica e azoto molecolare.

 

La terza e ultima fase definisce la separazione tra l’acqua depurata e il resto. È nei sedimentatori, infatti, che i fanghi digeriti dai batteri finiscono sul fondo delle vasche e l’acqua rimane in superficie, pronta a essere reimmessa nel sistema. Mentre i fanghi entrano nella “linea fanghi”, tramite la quale si ottiene prezioso biogas

dipendente iren

Processi di depurazione, a che punto siamo in Italia

Secondo i dati Istat, gli impianti di depurazione in Italia sono più di 18mila, ma l’acqua reflua urbana che viene depurata ed effettivamente riutilizzata è troppo poca.

 

L’acqua depurata può essere utilizzata nel settore produttivo, per scopi non potabili: l'agricoltura colpita dalla siccità, però, ne usa solo il 5%, così come l’industria.

 

Il Gruppo Iren punta sull’efficienza della rete fognaria, sull’ottimizzazione dei processi di depurazione e sul recupero delle acque reflue. Ne sono un esempio il primo impianto di riuso delle acque in Emilia Romagna dedicato al trattamento delle acque reflue destinate al riuso a beneficio dell’agricoltura e, in Liguria, l’Impianto di Rapallo (Genova) e l’Impianto di Camisano (La Spezia).

 

Il primo raccoglie le acque reflue dei comuni di Rapallo e Zoagli ed è stato progettato per un funzionamento modulare e flessibile che permette di gestire fino a un massimo di 90.000 abitanti equivalenti e una portata di 1800 mc/ora.

 

Solo alcuni dei 1.337 impianti di depurazione gestiti dal Gruppo Iren per valorizzare al massimo la risorsa idrica.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.