Green

F come Finanza sostenibile, cos'è e quali sono i suoi principi

21 gennaio 2024

Per costruire un mondo che si muova in modo circolare, la sostenibilità deve comprendere ogni campo. Anche l’economia, nella sua essenza - i numeri - e nella sua parte più concreta - le banche - deve essere sostenibile: in questa direzione si muove il concetto di finanza sostenibile, una filosofia che guida le decisioni finanziarie verso investimenti etici, socialmente responsabili e sostenibili dal punto di vista ambientale.

 

Nel contesto del Gruppo Iren, la finanza sostenibile rappresenta una delle principali sfide per il 2024, in linea con l'impegno crescente verso una gestione aziendale responsabile e rispettosa dell'ambiente. 

Che cos’è la finanza sostenibile

La finanza non può rappresentare un obiettivo in sé, ma deve essere alleata della sostenibilità. Le banche devono essere protagoniste nel ridisegnare le proprie linee di credito sulla base della profilazione ESG del cliente. Per il Gruppo Iren questo rimarca l’importanza di creare connessioni tra l’azienda e gli istituti più volenterosi nel mettersi alla prova.

 

Ma la finanza sostenibile riguarda la promozione di uno sviluppo economico sostenibile. Quindi è fondamentale, come rileva la Commissione Europea, sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio, resiliente ai cambiamenti climatici e attenta ai principi di sostenibilità sociale ed economica. 

 

finanza green

Le caratteristiche degli investimenti sostenibili

La finanza sostenibile si regge sull’investimento sostenibile.  Si tratta di una definizione che modifica il concetto di investimento e lo traduce nei termini di uno strumento con lo scopo di creare valore per l’investitore e per la società: un investimento sostenibile va a vantaggio degli istituti di credito più responsabili a livello sociale, civile e ambientale.

 

A guidare la rivoluzione del tipo di “investimenti sostenibili” ci sono sette principi-chiave, formulati dall’Eurosif (Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili).

 

In particolare, affinché gli investimenti siano considerati “sostenibili”, devono essere:

 

  • Tematici, facendo confluire capitali in settori come salute, energie rinnovabili, efficienza energetica;
  • “Best in class”, ovvero rivolti ad aziende che hanno alte performance sulle ESG;
  • Rispettosi degli standard internazionali, dalle leggi ai diritti umani;
  • Escludenti rispetto ad attori poco etici;
  • Attenti alle sfide ESG nella finanza;
  • Capaci di creare engagement, ovvero coinvolgere gli investitori nelle scelte ambientali e sociali dell’azienda.
  • D’impatto: gli investimenti sostenibili devono avere come obiettivo primario quello di generare valore condiviso, per la società e per l’ambiente.

 

Finanza sostenibile, la prospettiva del Gruppo Iren per il 2024

 

La sfida che il Gruppo Iren si pone è quella di favorire un nuovo rapporto tra le istituzioni finanziarie e le aziende, con l'obiettivo di renderle alleate nell'upgrade ESG. Questo partenariato non si limita al solo aspetto finanziario, ma si estende alle relazioni con la supply chain. In questo modo, il Gruppo Iren mira a promuovere una gestione sostenibile non solo internamente, ma anche attraverso l'intera catena di approvvigionamento.

 

In questo scenario, le banche assumono un ruolo sempre più centrale come alleati nella complessità ESG (Ambiente, Sociale e Governance). Gli istituti di credito diventano protagonisti, poiché sono spinti a ridefinire le proprie politiche di credito basandosi sulla profilazione ESG del cliente. Questo significa considerare non solo la solidità finanziaria dell'azienda, ma anche il suo impatto ambientale, sociale e le pratiche di governance.

 

Le banche non si limitano più a essere semplici fornitori di servizi finanziari; si profilano come "consulenti" delle imprese. Questa trasformazione implica una maggiore interazione e collaborazione tra le istituzioni finanziarie e le aziende. Le banche assumono un ruolo attivo nell'assistere le imprese nell'upgrade ESG, diventando parte integrante del percorso di miglioramento.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.