Green

E come Ecolabel: cos'è e come si ottiene la certificazione europea che protegge l'ambiente

10 ottobre 2022

La Certificazione Ecolabel UE è una delle etichette più famose nel settore delle certificazioni ambientali. L’Ecoetichetta europea, rappresentata da una margherita stilizzata con 12 stelle della bandiera dell’Unione Europea e al centro una “E” arrotondata, (simbolo dell’UE), è utilizzata per certificare i prodotti e i servizi realizzati a basso impatto ambientale secondo il Regolamento CE 66/2010.

 

Si tratta di una certificazione che può essere richiesta, su base volontaria, da qualunque impresa o azienda operante in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea.

 

Per ottenerla, le aziende devono rispettare nel processo di realizzazione di un prodotto o servizio una serie di criteri selettivi che tengono conto, su base scientifica, degli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita (Life Cycle Assessment): un metodo standardizzato che permette di valutare l’impatto ambientale di un prodotto considerando, al tempo stesso, le possibilità del suo riutilizzo una volta concluso il ciclo di vita.

 

La certificazione della qualità ecologica è rilasciata da un ente indipendente che, oltre al basso impatto ambientale del prodotto, ne garantisce gli alti standard prestazionali. L’ecoetichetta assicura, perciò, che il prodotto sia stato positivamente valutato anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e considera le eventuali conseguenze sulla salute e sulla sicurezza del consumatore.

 

Non solo. La certificazione Ecolabel permette di promuovere l’economia circolare e sostenibile: contribuendo a ridurre le emissioni nocive di CO2, generate dalle aziende durante la lavorazione e la realizzazione dei prodotti.

 

Quando nasce il marchio Ecolabel e quali sono i prodotti certificati

Ecolabel ha compiuto trent’anni. È stata istituita nel 1992 dal Regolamento europeo n. 880/92 e oggi è disciplinata con Regolamento CE n.66/2010, in vigore nei 27 Paesi membri della UE e anche in Norvegia, Islanda e Liechtenstein, cioè nelle nazioni che fanno parte del SEE (Spazio economico europeo).

Nel nostro Paese l’organismo competente è la sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, formata da un Presidente e sei componenti, istituita presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza con Decreto 413/1995.

 

Secondo la normativa vigente sono previsti degli incentivi per i prodotti Ecolabel: l’Italia, ad esempio, contempla nel “Codice degli acquisti pubblici” alcune agevolazioni per gli operatori economici che in una procedura d’acquisto pubblica offrano prodotti in possesso del marchio Ecolabel UE (D. Lgs 50/2016). Esistono diverse categorie di prodotti dove l’utilizzo della Ecolabel UE è diffuso: abbigliamento e tessuti, apparecchiature elettroniche, arredamento, calzature, articoli per la casa, prodotti per la cura della persona e servizi pulizia ambienti. Anche nel settore edilizio o dei materassi ci sono diversi prodotti e componenti certificati Ecolabel.

 

I criteri necessari per attribuire l’etichetta ecologica vengono adottati a maggioranza qualificata da parte degli Stati membri e della Commissione europea: sono ritenuti validi per un periodo che va dai due ai sei anni. A distanza di anni è infatti importante riesaminare i principi di ogni singola categoria per valutare se in base ai progressi tecnologici e scientifici, oltre che all’evoluzione delle leggi di mercato, sia opportuno modificare o aggiornare le decisioni precedentemente adottate.

Chi può fare richiesta della certificazione Ecolabel

Nel dettaglio possono richiedere questa certificazione europea tutte le società o imprese operanti in uno dei Paesi dell’UE. Il trend dei prodotti etichettati è oggi in forte crescita e molti sono i settori al cui interno questa pratica è già diffusa, affermandosi come un’attività necessaria per poter competere nel mercato odierno.

 

Nell’attuale scenario di mercato, infatti, sono sempre più apprezzate e quindi preferite dai consumatori le aziende che dimostrano sensibilità verso l’ambiente: ecco perché Ecolabel rappresenta un’ottima opportunità per le imprese virtuose

Potrebbe interessarti

Green

Mobilità elettrica, sodio e ossigeno nelle batterie del futuro: ecco perché

Le batterie con ioni di sodio e ossigeno sono più economiche e sostenibili di quelle con ioni di litio: ecco perché.
Green

Che cos'è la second hand economy: italiani campioni di riuso

Riuso e riciclo sono le parole d’ordine di una nuova modalità di acquisto che mette al centro la tutela dell’ambiente.
Green

Green week, Iren al festival della green economy

Le iniziative di Iren nella settimana dedicata alla green economy ha visto protagoniste le visite al PAD di Mancasale e al PAI di Parma.
Green

Pannelli solari sul tetto di casa, quali sono i maggiori vantaggi

I pannelli solari sono convenienti in termini economici e di sostenibilità ambientale: ecco perché.
Green

Operatori di quartiere, il progetto Iren che agevola la raccolta rifiuti e il decoro urbano a La Spezia

A La Spezia dal 1 aprile è attivo il Progetto Operatore di quartiere: ecco cosa prevede.
Green

Primo Open day 2023 al termovalorizzatore Torino: l'economia circolare vista da vicino

Sold out per l’evento che ha accolto quasi 700 cittadini interessati a conoscere la gestione virtuosa dei rifiuti nel termovalorizzatore di Torino.