Contrastare la povertà energetica partendo dai luoghi della prossimità, dove si incontrano persone, bisogni e relazioni. È da questa visione che nasce il progetto “Portinerie energetiche. Consapevolezza ambientale nelle periferie sociali”, promosso dal Banco dell’energia, da Iren e dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, con il supporto del Politecnico di Torino. Un’iniziativa che coniuga solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale, mettendo al centro l’ascolto delle fragilità e la costruzione di nuove competenze per l’efficienza domestica e la gestione consapevole delle risorse.
L’obiettivo è duplice: fornire un aiuto immediato alle famiglie vulnerabili per far fronte al caro energia e, allo stesso tempo, offrire strumenti concreti per promuovere una cultura del risparmio e della sostenibilità a partire dai territori più fragili.