Green

Summer Camp per la Transizione Ecologica: a Reggio Emilia con Eduiren la cultura della sostenibilità si rivolge alle nuove generazioni

20 agosto 2024

Si terrà dal 2 al 13 settembre prossimo il Summer Camp per la transizione ecologica: un campo estivo in pieno stile edutainment sul tema della sostenibilità, organizzato da EduIren, responsabile della sezione educativa del Gruppo Iren.

 

Il campo avrà luogo presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, in Piazzale Europa, 1/A. Per iscriversi c’è tempo fino al 23 agosto, sono disponibili 20 posti e la partecipazione è gratuita.

 

Ecco tutte le informazioni sul Summer Camp!

una studentessa nera riccia e una studentessa bianca bionda seduta su una panca a scuola con i libri in manco che ridono

A chi si rivolge Summer Camp

Il campo estivo a tema transizione ecologica è rivolto a studentesse e studenti che frequentano il 3° o il 4° anno di un percorso scolastico Secondario di II grado nel territorio di Reggio Emilia e provincia. Si tratta di un’occasione che vuole dare possibilità alle nuove generazioni che vivono i territori di mettersi in gioco ed essere protagoniste. Infatti, è importante che chi si iscrive abbia desiderio di partecipare a laboratori didattici di formazione e orientamento, così come a visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia Romagna.

Le attività vogliono essere quindi ricche di esperienze, ma senza tralasciare il lato educativo. Per questo, uno dei luoghi fondamentali che i partecipanti visiteranno a Reggio Emilia è il biodigestore FORSU: un impianto all’avanguardia che riutilizza tutta la frazione organica dei rifiuti solidi urbani e la trasforma in biometano. Nel programma del campo ci sarà anche la visita all’Università di Ferrara e al centro di ricerca Seeds, particolarmente attivo negli ambiti della politica ambientale e dell'innovazione e che, attraverso queste lenti, sviluppa progetti di ricerca e istruzione superiore nei campi dell'economia ecologica e ambientale.

in primo piano di spalle studenti seduti in aula ad anfiteatro e in secondo piano in cattedra una docente che tiene la lezione indicando il proiettore con dati sul green energy system

Visite, laboratori e orientamento per il futuro con un approccio Open Sciences

Le attività previste sono molteplici e oltre alle visite guidate agli impianti prevedono:

  • Visite guidate ai luoghi di innovazione; 
  • Laboratori ecologici sulle energie alternative, sull’utilizzo di materiali polimeri, su materiali calcestruzzi rinforzati con plastiche di riciclo, sul recupero di rifiuti; 
  • Orientamento sulle opportunità di formazione universitaria e non, utili a formare competenze e professionalità green.

L’approccio del progetto è quello delle Open Sciences. Una modalità di intendere l’apprendimento già di per sé all’avanguardia: si tratta della creazione di Comunità scientifiche aperte (Open Science Communities), ovvero collettività che permettono di ampliare le opportunità di apprendimento delle scienze e attivano collaborazioni tra scuole, università, centri di educazione informale, musei, associazioni locali, aziende, società civile, politici e media.

 

Per tutte le informazioni e il programma si può scrivere a maddalena.santoro@cis-formazione.it o telefonare al 0522 23 29 11 o ancora informarsi a questo link!

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.