Green

Che cos’è un sistema di domotica e perché installarlo per una casa più smart e sostenibile

27 luglio 2024

Il termine domotica indica tutte le tecnologie che rendono una casa smart: in particolare, la domotica si occupa dello studio e dell'applicazione delle tecnologie che rendono un’abitazione più efficiente nell’ottimizzare la qualità della vita di chi ci vive dentro. L’insieme di queste tecnologie messe al servizio di un’abitazione viene detto sistema di domotica.

 

La domotica può essere utilizzata in casa per rendere automatici diversi processi, dalla gestione dalle tapparelle a quella dell’illuminazione e della temperatura: una modalità virtuosa in quanto è sostenibile, perché funziona in modo da ridurre gli sprechi agevolando al tempo stesso il benessere della persona che non deve più pensare a svolgere gran parte dei gesti quotidiani più ripetitivi.

smart home

Domotica, quali sono le applicazioni possibili

Il sistema di domotica è strutturale all’abitazione e funziona con un insieme di tecnologie e dispositivi, come telecomandi e comandi vocali, ma anche attraverso applicazioni per il telefono. Per sviluppare la domotica della propria casa, esistono varie soluzioni che si adattano alle esigenze quotidiane: specifici kit sono pensati per chi vuole iniziare a rendere “smart” la propria abitazione, offrendo strumenti diversi che consentono di testare le opportunità della tecnologia per la gestione domestica.

Ad esempio, Iren Luce e Gas mette a disposizione nel proprio store online due kit, differenti a seconda di ciò che contengono (sono disponibili le taglie “s” e “l”). I kit sono pensati per chi vuole gestire la propria casa in modo intelligente, tramite l’App Avidsen Home, e comprendono entrambi una presa e una telecamera smart. La taglia “l” ha invece più componenti, tra cui delle luci a LED.    

 

Il kit serve a realizzare le principali applicazioni della domotica come il controllo dell’illuminazione, la gestione dei carichi di corrente - per evitare sprechi energetici - e la termoregolazione automatica. Nei casi più avanzati c’è anche la possibilità di controllare l’apertura e chiusura di porte e finestre con i propri dispositivi, così come le fonti audio-visive come televisioni e stereo.

 

Laddove ci sia un giardino la domotica permette di automatizzare l’irrigazione, ma anche la gestione del sistema di allarme. Le abitazioni più smart e avanzate permettono poi il monitoraggio degli spazi della propria casa con delle telecamere. E, da ultimo, di controllare il funzionamento degli elettrodomestici.

Perché la domotica è una scelta sostenibile

Installare un sistema di domotica offre numerosi vantaggi: migliora l'efficienza energetica, permettendo di monitorare e ridurre il consumo di energia; aumenta il comfort e la convenienza, consentendo di controllare vari dispositivi e funzioni della casa tramite un'unica interfaccia come un'app sullo smartphone o comandi vocali; e rafforza la sicurezza domestica attraverso telecamere di sorveglianza, sensori di movimento e sistemi di allarme avanzati. 

 

Riducendo il consumo energetico e ottimizzando l'uso delle risorse, i sistemi domotici aiutano a diminuire l'impatto ecologico delle abitazioni. Ad esempio, la gestione intelligente dell'illuminazione permette di accendere e spegnere le luci solo quando necessario, mentre la termoregolazione automatica garantisce che il riscaldamento e il raffreddamento siano utilizzati in modo ottimale. Questo non solo riduce le bollette energetiche, ma contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale. Così, implementando tecnologie domotiche, le abitazioni possono diventare più eco-friendly contribuendo a un futuro più verde.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.