Green

Che cos’è un sistema di domotica e perché installarlo per una casa più smart e sostenibile

27 luglio 2024

Il termine domotica indica tutte le tecnologie che rendono una casa smart: in particolare, la domotica si occupa dello studio e dell'applicazione delle tecnologie che rendono un’abitazione più efficiente nell’ottimizzare la qualità della vita di chi ci vive dentro. L’insieme di queste tecnologie messe al servizio di un’abitazione viene detto sistema di domotica.

 

La domotica può essere utilizzata in casa per rendere automatici diversi processi, dalla gestione dalle tapparelle a quella dell’illuminazione e della temperatura: una modalità virtuosa in quanto è sostenibile, perché funziona in modo da ridurre gli sprechi agevolando al tempo stesso il benessere della persona che non deve più pensare a svolgere gran parte dei gesti quotidiani più ripetitivi.

smart home

Domotica, quali sono le applicazioni possibili

Il sistema di domotica è strutturale all’abitazione e funziona con un insieme di tecnologie e dispositivi, come telecomandi e comandi vocali, ma anche attraverso applicazioni per il telefono. Per sviluppare la domotica della propria casa, esistono varie soluzioni che si adattano alle esigenze quotidiane: specifici kit sono pensati per chi vuole iniziare a rendere “smart” la propria abitazione, offrendo strumenti diversi che consentono di testare le opportunità della tecnologia per la gestione domestica.

Ad esempio, Iren Luce e Gas mette a disposizione nel proprio store online due kit, differenti a seconda di ciò che contengono (sono disponibili le taglie “s” e “l”). I kit sono pensati per chi vuole gestire la propria casa in modo intelligente, tramite l’App Avidsen Home, e comprendono entrambi una presa e una telecamera smart. La taglia “l” ha invece più componenti, tra cui delle luci a LED.    

 

Il kit serve a realizzare le principali applicazioni della domotica come il controllo dell’illuminazione, la gestione dei carichi di corrente - per evitare sprechi energetici - e la termoregolazione automatica. Nei casi più avanzati c’è anche la possibilità di controllare l’apertura e chiusura di porte e finestre con i propri dispositivi, così come le fonti audio-visive come televisioni e stereo.

 

Laddove ci sia un giardino la domotica permette di automatizzare l’irrigazione, ma anche la gestione del sistema di allarme. Le abitazioni più smart e avanzate permettono poi il monitoraggio degli spazi della propria casa con delle telecamere. E, da ultimo, di controllare il funzionamento degli elettrodomestici.

Perché la domotica è una scelta sostenibile

Installare un sistema di domotica offre numerosi vantaggi: migliora l'efficienza energetica, permettendo di monitorare e ridurre il consumo di energia; aumenta il comfort e la convenienza, consentendo di controllare vari dispositivi e funzioni della casa tramite un'unica interfaccia come un'app sullo smartphone o comandi vocali; e rafforza la sicurezza domestica attraverso telecamere di sorveglianza, sensori di movimento e sistemi di allarme avanzati. 

 

Riducendo il consumo energetico e ottimizzando l'uso delle risorse, i sistemi domotici aiutano a diminuire l'impatto ecologico delle abitazioni. Ad esempio, la gestione intelligente dell'illuminazione permette di accendere e spegnere le luci solo quando necessario, mentre la termoregolazione automatica garantisce che il riscaldamento e il raffreddamento siano utilizzati in modo ottimale. Questo non solo riduce le bollette energetiche, ma contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale. Così, implementando tecnologie domotiche, le abitazioni possono diventare più eco-friendly contribuendo a un futuro più verde.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.
Innovazione
Oltre 200 imbarcazioni in gara alla 37ª edizione di Millevele Iren: sport, sostenibilità e spirito di squadra
La 37ª Millevele Iren ha trasformato il mare di Genova in una celebrazione di sport, sostenibilità e spirito di squadra. Con oltre 200 imbarcazioni in gara e l’ottava edizione della Iren Utility Cup, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per l’innovazione, la parità di genere e la valorizzazione del territorio.