Green

Millevele Iren, la storica regata celebra a Genova la cultura del mare

20 settembre 2024

Adrenalina, competizione, spirito di squadra, tutela ambientale, sport. Ci sarà tutto questo nel Golfo di Genova che, da sabato 21 settembre, è pronto ad accogliere centinaia di imbarcazioni di amatori e agonisti che parteciperanno a una delle competizioni più attese nel mondo della vela: la Millevele IREN, promossa dallo Yacht Club Italiano.

 

Il prestigioso evento da oltre tre decenni arricchisce la bellezza del panorama marino genovese e rinnova la sua partnership con il Salone Nautico Internazionale. Ecco di cosa si tratta.

vele

Come si articola “la festa del mare”

Anche quest’anno la Millevele, giunta alla 36esima edizione, consolida il legame tra la città e il mare attraverso lo sport e la gioia di sfidarsi nel suggestivo scenario cittadino: in mare, barche di ogni categoria e dimensione si contendono l'ambita vittoria sui tre percorsi costieri che vanno da Genova a Punta Chiappa. La sfida si svolge in tempo reale, con equipaggi determinati a superare ogni ostacolo e a catturare il titolo. 

“La Millevele Iren è oramai diventata un'autentica festa della vela — spiega il presidente

dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli - un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del mare”.

 

Il colpo di cannone della Millevele Iren è previsto per sabato 21 settembre alle 11: resterà Invariata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi suddivisi in diversi percorsi, differenziati, per lunghezza delle imbarcazioni.

 

“Siamo tutti pronti ad andare per mare – ha affermato il sindaco di Genova Marco Bucci, velista – la Millevele rappresenta non solo una grande tradizione per la nostra città, ma anche un simbolo dell'anima marinara e sportiva di Genova. È vero che negli ultimi anni ci sono state condizioni meteo marine difficili, ma andare per mare significa anche affrontare le tempeste”.

Iren Utility Cup, sostenibilità e innovazione a bordo

Non solo una competizione. Ma anche un contenitore di eventi. Per Iren luce gas e servizi la Millevele rappresenta anche il momento dell’Iren Utility Cup, una “sfida nella sfida” e esempio di sana competitività in sinergia con l’ambiente marino. La competizione della Iren Utility Cup coinvolge equipaggi di alcune fra le più grandi realtà aziendali italiane aventi in comune un requisito fondamentale: essere impegnate nello sforzo comune di innovazione e sostenibilità. Le aziende che partecipano hanno come baluardo costitutivo la continua tensione al miglioramento e alla tutela ambientale.

 

Anche per questa edizione Iren Utility Cup unisce le realtà aziendali che operano sullo stesso orizzonte valoriale, rappresentando un’opportunità unica per celebrare lo spirito di squadra e l’impegno verso nuove prospettive non soltanto nel settore energetico.

 

L’appuntamento è per sabato 21 settembre, quando l’edizione numero 36 della Millevele IREN prenderà ufficialmente il via facendo di Genova una delle capitali mondiali della nautica.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.
Green
Parma Ladies Open 2025: grande tennis e sostenibilità protagoniste con Iren
Dal 12 al 17 maggio si è tenuto il Parma Ladies Open presented by Iren: in campo 18 Top 100 WTA e fuori dal campo un progetto di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del territorio che coinvolge tutta la città.