Green

Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"

19 giugno 2024

Non semplici marchi ma delle concrete garanzie di fiducia e rispetto ambientale che un’azienda può dare ai propri clienti: le certificazioni ambientali sono attestati di responsabilizzazione assegnati alle imprese, attraverso cui i cittadini possono orientarsi per scegliere servizi e prodotti nel segno della sostenibilità.

 

Impegnarsi attivamente a ridurre il proprio impatto ambientale è proprio quello che ha fatto Manduriambiente, società controllata del Gruppo Iren, ottenendo la certificazione ambientale Emas. Ecco di cosa si tratta e perché questa certificazione rappresenta una tutela per l’ambiente.

certificazione

Che cos’è la certificazione ambientale Emas

La certificazione ambientale Emas (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, e strumento dell’UE) è un attestato dell’impegno dell’azienda a valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Essa rende disponibile per il pubblico, per autorità pubbliche e per tutte le parti interessate dell’organizzazione una vasta gamma di informazioni affidabili sul contributo della società alla sostenibilità.

 

Ottenerla significa avere una dimostrazione del proprio impegno alla trasparenza. Inoltre, per il mercato vuol dire maggiore vantaggio competitivo delle aziende rispetto alle azioni green che puntano a consolidare un sistema di economia circolare. Le aziende certificate EMAS, infatti, sono riconosciute per il loro impegno verso la sostenibilità. Questo miglioramento della reputazione può tradursi in una maggiore fiducia da parte dei clienti, dei fornitori e delle altre parti interessate.

Come ottenere la certificazione Emas

Per ottenere la certificazione Emas un’azienda deve fornire dati rispetto a determinati indicatori:

 

●      Efficienza energetica: consumo totale diretto di energia, compreso l’uso di energia rinnovabile;

●      Efficienza dei materiali: flusso di massa annuale dei diversi materiali utilizzati;

●      Acqua: consumo totale annuo di acqua;

●      Rifiuti: produzione totale annua di rifiuti;

●      Biodiversità: uso del territorio;

●      Emissioni: emissioni totali annue di gas a effetto serra nonché emissioni atmosferiche annue totali.

 

Il processo per ottenere la certificazione EMAS è strutturato secondo tali indicatori e richiede un impegno significativo da parte dell’azienda. Innanzitutto, è necessario condurre un'analisi iniziale degli impatti ambientali dell’organizzazione. Questa fase preliminare aiuta a identificare le aree critiche e a stabilire una base di partenza per miglioramenti futuri.

 

Successivamente, l’azienda deve implementare un sistema di gestione ambientale conforme agli standard EMAS. Questo include la definizione di politiche ambientali, obiettivi chiari e misurabili, e piani d’azione dettagliati. L’efficacia del sistema di gestione ambientale deve essere documentata e monitorata costantemente.

 

Una volta implementato il sistema, l’azienda deve sottoporsi a un audit interno per valutare la conformità agli standard. Questo audit viene seguito da una verifica esterna condotta da un verificatore accreditato. Se l’azienda soddisfa tutti i requisiti, può essere registrata nel sistema EMAS.

Il riconoscimento Emas a Manduriambiente

Per Manduriambiente il riconoscimento della certificazione ambientale Emas è un passo importante. La società controllata del Gruppo Iren con sede a Reggio Emilia sarà inserita nel registro europeo delle organizzazioni aderenti a Emas, a cura della Commissione Europea.

 

Un risultato ottenuto grazie all’impegno, competenza e professionalità del personale, che si inserisce all’interno del sistema di gestione integrato strutturato dall’azienda per il monitoraggio degli aspetti di qualità e sicurezza ambientali.

 

Il traguardo raggiunto rafforza i risultati già conferiti all’azienda dall’Organismo di Certificazione Certiquality negli anni passati: il Certificato di Eccellenza nel 2022 e la convalida della Dichiarazione Ambientale nel 2023.

 

Per Manduriambiente l’adesione a Emas è anche una testimonianza della sua costante attenzione al rispetto dell’ambiente, mettendo al centro la propria competenza e professionalità per offrire al territorio servizi di qualità capaci di contribuire alla transizione ecologica.

 

Scopri tutte le Certificazioni conseguite dalle società del Gruppo Iren.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR