Green

Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"

19 giugno 2024

Non semplici marchi ma delle concrete garanzie di fiducia e rispetto ambientale che un’azienda può dare ai propri clienti: le certificazioni ambientali sono attestati di responsabilizzazione assegnati alle imprese, attraverso cui i cittadini possono orientarsi per scegliere servizi e prodotti nel segno della sostenibilità.

 

Impegnarsi attivamente a ridurre il proprio impatto ambientale è proprio quello che ha fatto Manduriambiente, società controllata del Gruppo Iren, ottenendo la certificazione ambientale Emas. Ecco di cosa si tratta e perché questa certificazione rappresenta una tutela per l’ambiente.

certificazione

Che cos’è la certificazione ambientale Emas

La certificazione ambientale Emas (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, e strumento dell’UE) è un attestato dell’impegno dell’azienda a valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Essa rende disponibile per il pubblico, per autorità pubbliche e per tutte le parti interessate dell’organizzazione una vasta gamma di informazioni affidabili sul contributo della società alla sostenibilità.

 

Ottenerla significa avere una dimostrazione del proprio impegno alla trasparenza. Inoltre, per il mercato vuol dire maggiore vantaggio competitivo delle aziende rispetto alle azioni green che puntano a consolidare un sistema di economia circolare. Le aziende certificate EMAS, infatti, sono riconosciute per il loro impegno verso la sostenibilità. Questo miglioramento della reputazione può tradursi in una maggiore fiducia da parte dei clienti, dei fornitori e delle altre parti interessate.

Come ottenere la certificazione Emas

Per ottenere la certificazione Emas un’azienda deve fornire dati rispetto a determinati indicatori:

 

●      Efficienza energetica: consumo totale diretto di energia, compreso l’uso di energia rinnovabile;

●      Efficienza dei materiali: flusso di massa annuale dei diversi materiali utilizzati;

●      Acqua: consumo totale annuo di acqua;

●      Rifiuti: produzione totale annua di rifiuti;

●      Biodiversità: uso del territorio;

●      Emissioni: emissioni totali annue di gas a effetto serra nonché emissioni atmosferiche annue totali.

 

Il processo per ottenere la certificazione EMAS è strutturato secondo tali indicatori e richiede un impegno significativo da parte dell’azienda. Innanzitutto, è necessario condurre un'analisi iniziale degli impatti ambientali dell’organizzazione. Questa fase preliminare aiuta a identificare le aree critiche e a stabilire una base di partenza per miglioramenti futuri.

 

Successivamente, l’azienda deve implementare un sistema di gestione ambientale conforme agli standard EMAS. Questo include la definizione di politiche ambientali, obiettivi chiari e misurabili, e piani d’azione dettagliati. L’efficacia del sistema di gestione ambientale deve essere documentata e monitorata costantemente.

 

Una volta implementato il sistema, l’azienda deve sottoporsi a un audit interno per valutare la conformità agli standard. Questo audit viene seguito da una verifica esterna condotta da un verificatore accreditato. Se l’azienda soddisfa tutti i requisiti, può essere registrata nel sistema EMAS.

Il riconoscimento Emas a Manduriambiente

Per Manduriambiente il riconoscimento della certificazione ambientale Emas è un passo importante. La società controllata del Gruppo Iren con sede a Reggio Emilia sarà inserita nel registro europeo delle organizzazioni aderenti a Emas, a cura della Commissione Europea.

 

Un risultato ottenuto grazie all’impegno, competenza e professionalità del personale, che si inserisce all’interno del sistema di gestione integrato strutturato dall’azienda per il monitoraggio degli aspetti di qualità e sicurezza ambientali.

 

Il traguardo raggiunto rafforza i risultati già conferiti all’azienda dall’Organismo di Certificazione Certiquality negli anni passati: il Certificato di Eccellenza nel 2022 e la convalida della Dichiarazione Ambientale nel 2023.

 

Per Manduriambiente l’adesione a Emas è anche una testimonianza della sua costante attenzione al rispetto dell’ambiente, mettendo al centro la propria competenza e professionalità per offrire al territorio servizi di qualità capaci di contribuire alla transizione ecologica.

 

Scopri tutte le Certificazioni conseguite dalle società del Gruppo Iren.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.