Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

8 agosto 2023

Sostenibilità non riguarda solo la cura dell’ambiente, significa anche adottare uno stile di vita privo di impatti negativi sul mondo. Queste sono tutte caratteristiche che si possono ritrovare nel concetto di ecoturismo.

 

Che anche le vacanze debbano essere sostenibili può sembrare un’imposizione esagerata, ma in realtà si tratta di rendere il tempo del riposo veramente appagante da molti punti di vista. L'ecoturismo è una forma di turismo basata sull'organizzazione di viaggi in luoghi di bellezza naturale, che puntano a non danneggiare l'ambiente aiutando anche la popolazione locale.

 

Spesso le zone privilegiate per questo genere di turismo sono quelle naturali, ricche di vita vegetale e animale, ma anche i luoghi di patrimonio culturale. È un turismo che mira a diminuire l’impatto delle vacanze sull’ambiente, regalando esperienze uniche ai viaggiatori che esplorano luoghi splendidi e che, al contempo, possono imparare a coabitare nel mondo con piante e animali.

donna in bicicletta con panorama delle colline e tramonto sullo sfondo

Divertirsi, rilassarsi, imparare, a impatto quasi zero

L’ecoturismo coniuga il relax con l’apprendimento e la riduzione dell’impatto sull’ambiente. Questo tipo di turismo si pone l’obiettivo di preservare al massimo le aree naturali, così come garantire occasioni di apprendimento in merito alla consapevolezza dell'ambiente e della cultura locale. Oltre ai benefici, finanziari e non, per le imprese locali, tra i vantaggi dell’ecoturismo vi sono anche le esperienze originali e suggestive che i visitatori possono vivere. 

 

L’ecoturismo è spesso attivo e incoraggia i viaggiatori a uno stile di vita sostenibile. Per farlo esistono viaggi basati sullo sviluppo della comunità locale, sugli alloggi ecologici, quelli sull’ecotrekking oppure le forme di turismo che contemplano l’agriturismo.

Nel primo caso si tratta di una vacanza in cui il viaggiatore si reca in un paese in via di sviluppo e si impegna in attività di progetto destinati a beneficiare i residenti locali. Il terzo caso, l’ecotrekking, è per chi sceglie una vacanza all’insegna dell’avventura: consiste, infatti, in una serie di attività, dalle escursioni alle scalate, fatte cercando di garantire il minimo disturbo all’ambiente che si visita.

 

L’alloggio ecologico e l’agriturismo sono invece forme di ecoturismo con una minuziosa attenzione all’impatto ambientale. Nell’alloggio ecologico, i visitatori risiedono in soluzioni abitative alternative, come tende o capanne, per ridurre al minimo l’impatto sulla fauna locale. Grande attenzione viene riservata anche agli sprechi, di acqua ed energia.

 

L’agriturismo, invece, è un tipo di ecoturismo che si basa sull’attività agricola. I viaggiatori partecipano alla vita e alla cultura del luogo, che solitamente consiste in un’area rurale.

visuale sulle montagne da una tenda

Una lenta immersione nella natura

In tutti i casi l’ecoturismo riguarda la combinazione di bellezza naturale e immersione nelle comunità locali, con l’obiettivo di rendere la vita in vacanza sostenibile a tutto tondo.

Si tratta di assumere comportamenti sostenibili e utili che possano limitare i danni causati dalle attività turistiche. L'ecoturismo è importante perché le aziende e gli individui rispettano i principi fondamentali e danno priorità all'ecologia e all'istruzione all'interno delle loro abitudini di viaggio, aiutando le popolazioni locali e il mondo.

La differenza con il turismo sostenibile è che mentre quest’ultimo ha come obiettivo rendere le vacanze meno dannose per l’ambiente, l’ecoturismo propone un approccio diverso, basato prima di tutto sull’esperienza di comunione con la natura e con le altre persone. Si tratta di vivere a pieno un viaggio già di per sé sostenibile e attento agli sprechi, e non di renderlo tale privandosi di agi e benefici.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR