Energia

Che cos'è e come funziona il Bonus Teleriscaldamento

9 gennaio 2023

Rinnovare e ampliare le azioni a sostegno dei propri clienti che utilizzano il teleriscaldamento e si trovano in maggiore difficoltà: con questo obiettivo il Gruppo Iren rinnova il Bonus Teleriscaldamento anche per la prossima stagione termica 2022/2023.

 

Come funziona il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è un sistema che consente di spegnere le caldaie delle singole abitazioni trasportando a distanza - attraverso un’estesa rete di tubazioni interrate -  il calore da utilizzare per riscaldare gli ambienti, oltre che per produrre acqua calda.

 

Il calore viene prodotto in moderne centrali con caratteristiche d’avanguardia sotto il profilo ambientale e tecnologico. Si tratta di un sistema non solo sicuro, ma anche sostenibile, con significativi benefici ambientali. Il teleriscaldamento, infatti, è uno dei servizi più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nei centri urbani.

regolazione termostato termosifone

Che cos’è il Bonus Teleriscaldamento

Il Gruppo Iren è intervenuto in modo concreto per sostenere i cittadini che hanno fatto una scelta sostenibile e utilizzano già da tempo il teleriscaldamento.

Per gli utenti in maggiore difficoltà è previsto un bonus che permette di affrontare con più serenità la stagione termica 2022-2023.

 

Si tratta del Bonus Teleriscaldamento, ovvero di uno sconto in bolletta sostenuto direttamente da Iren per aiutare economicamente le famiglie che si trovano in situazioni di maggior svantaggio a causa dei rincari energetici.

La misura, già attivata nella stagione 2021/2022, è stata rinnovata per quella in corso e si associa ad altre azioni messe in campo da Iren per far fronte degli aumenti delle bollette di luce e gas, come l’implementazione di un piano straordinario di rateizzazioni

 

Chi può richiedere il Bonus Teleriscaldamento e come

Ma come funziona il Bonus attivato da Iren per il teleriscaldamento? Il Bonus Teleriscaldamento viene stabilito in base al reddito ISEE e al numero dei componenti del nucleo familiare.

 

L’importo massimo del bonus è pari a 747 euro per le famiglie con più di quattro componenti e di 536 euro per quelle fino a quattro persone. Può essere richiesto da tutti i clienti domestici che hanno attivo un contratto di teleriscaldamento presso la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni: Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino.

Ma non è tutto. Per aiutare ulteriormente i propri clienti, Iren ha predisposto un ulteriore aiuto ampliando - rispetto alla scorsa stagione termica - la platea delle famiglie che possono accedere al bonus. Potranno fare richiesta, oltre alle categorie già indicate nella scorsa stagione, tutte le famiglie con un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro.

 

L’incremento della soglia ISEE di accesso -  da 12.000€ a 25.000 € -  risponde proprio all’obiettivo di allargare in modo significativo il numero degli aventi diritto.

 

Tutti coloro che non hanno richiesto il Bonus della stagione termica 2021/22 potranno ripresentare la domanda entro il 31 gennaio 2023, accedendo all’area dedicata con SPID o CIE predisposta dal proprio Comune di residenza. I cittadini che invece sono risultati beneficiari per la stagione precedente, possono presentare un’autodichiarazione nella quale sostengono di essere ancora in possesso dei requisiti richiesti per accedere al bonus: un aiuto concreto per supportare le scelte di sostenibilità nella vita quotidiana.

 

Scopri di più sul Bonus

Scopri di più sul Bonus

Potrebbe interessarti

Green
Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio
Con il bando AmbientAzioni 2025, il Gruppo Iren rinnova il proprio impegno per la transizione ecologica promuovendo dal basso progetti per la sostenibilità della Città Metropolitana di Torino, in sinergia con scuole, associazioni e comunità locali.
Green
Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale
In occasione della Giornata della Terra 2025, il focus è sull'energia rinnovabile e sull'importanza delle scelte individuali nella transizione ecologica. A Torino, Iren promuove eventi e laboratori per sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità.
Green
Eventi sostenibili, come ridurre l'impatto ambientale e organizzare festeggiamenti green
Organizzare un evento sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche una necessità per ridurre l'impatto ambientale. Ecco come minimizzare questi impatti attraverso strategie e best practice.
Green
Green Economy Festival: circolare e verde, perché la green economy guida già il presente
Il Green Economy Festival di Parma, dal 25 al 30 marzo, accende i riflettori sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile. Iren sarà protagonista con eventi, incontri e progetti concreti per un futuro sempre più verde e circolare.
Innovazione
Comitati territoriali Iren: cosa sono, come funzionano e in che modo creano valore per la comunità
I Comitati territoriali sono uno strumento di dialogo, confronto e progettazione partecipata che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale e sociale, per migliorare la qualità della vita sui territori.
Innovazione
I.Blu premiata tra le aziende più innovative del Nord Est