Energia

Che cos'è e come funziona il Bonus Teleriscaldamento

9 gennaio 2023

Rinnovare e ampliare le azioni a sostegno dei propri clienti che utilizzano il teleriscaldamento e si trovano in maggiore difficoltà: con questo obiettivo il Gruppo Iren rinnova il Bonus Teleriscaldamento anche per la prossima stagione termica 2022/2023.

 

Come funziona il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è un sistema che consente di spegnere le caldaie delle singole abitazioni trasportando a distanza - attraverso un’estesa rete di tubazioni interrate -  il calore da utilizzare per riscaldare gli ambienti, oltre che per produrre acqua calda.

 

Il calore viene prodotto in moderne centrali con caratteristiche d’avanguardia sotto il profilo ambientale e tecnologico. Si tratta di un sistema non solo sicuro, ma anche sostenibile, con significativi benefici ambientali. Il teleriscaldamento, infatti, è uno dei servizi più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nei centri urbani.

regolazione termostato termosifone

Che cos’è il Bonus Teleriscaldamento

Il Gruppo Iren è intervenuto in modo concreto per sostenere i cittadini che hanno fatto una scelta sostenibile e utilizzano già da tempo il teleriscaldamento.

Per gli utenti in maggiore difficoltà è previsto un bonus che permette di affrontare con più serenità la stagione termica 2022-2023.

 

Si tratta del Bonus Teleriscaldamento, ovvero di uno sconto in bolletta sostenuto direttamente da Iren per aiutare economicamente le famiglie che si trovano in situazioni di maggior svantaggio a causa dei rincari energetici.

La misura, già attivata nella stagione 2021/2022, è stata rinnovata per quella in corso e si associa ad altre azioni messe in campo da Iren per far fronte degli aumenti delle bollette di luce e gas, come l’implementazione di un piano straordinario di rateizzazioni

 

Chi può richiedere il Bonus Teleriscaldamento e come

Ma come funziona il Bonus attivato da Iren per il teleriscaldamento? Il Bonus Teleriscaldamento viene stabilito in base al reddito ISEE e al numero dei componenti del nucleo familiare.

 

L’importo massimo del bonus è pari a 747 euro per le famiglie con più di quattro componenti e di 536 euro per quelle fino a quattro persone. Può essere richiesto da tutti i clienti domestici che hanno attivo un contratto di teleriscaldamento presso la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni: Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino.

Ma non è tutto. Per aiutare ulteriormente i propri clienti, Iren ha predisposto un ulteriore aiuto ampliando - rispetto alla scorsa stagione termica - la platea delle famiglie che possono accedere al bonus. Potranno fare richiesta, oltre alle categorie già indicate nella scorsa stagione, tutte le famiglie con un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro.

 

L’incremento della soglia ISEE di accesso -  da 12.000€ a 25.000 € -  risponde proprio all’obiettivo di allargare in modo significativo il numero degli aventi diritto.

 

Tutti coloro che non hanno richiesto il Bonus della stagione termica 2021/22 potranno ripresentare la domanda entro il 31 gennaio 2023, accedendo all’area dedicata con SPID o CIE predisposta dal proprio Comune di residenza. I cittadini che invece sono risultati beneficiari per la stagione precedente, possono presentare un’autodichiarazione nella quale sostengono di essere ancora in possesso dei requisiti richiesti per accedere al bonus: un aiuto concreto per supportare le scelte di sostenibilità nella vita quotidiana.

 

Scopri di più sul Bonus

Scopri di più sul Bonus

Potrebbe interessarti

Green
Etichetta energetica per smartphone e tablet: cos’è, come funziona e perché riduce le emissioni
Scopri come funziona la nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: efficienza, durata, riparabilità e impatto ambientale
Energia
Bolletta 2.0: come leggere la nuova bolletta e quali sono i vantaggi
Dal 1° luglio 2025 debutta la nuova bolletta 2.0 per luce e gas: più semplice, trasparente e confrontabile. Scopri come leggerla e cosa cambia.
Green
Cambiamento climatico, verso il superamento della soglia di 1,5°C: cosa significa per il nostro futuro e cosa possiamo fare
Entro il 2029 potremmo superare la soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Il cambiamento climatico accelera: scopri cosa significa, quali sono i rischi e quali azioni possiamo intraprendere – come persone e come società – per affrontarlo davvero.
Green
Musica e sostenibilità, quando un impianto suona come la natura
Boosta trasforma il sistema di accumulo del calore di Iren si San Salvario a Torino in una partitura vivente che dà voce a suoni industriali, paesaggio e trasformazione.
Green
“Le parole che vorrei”, Iren al Salone del Libro immagina e dà voce al futuro sostenibile
Al Salone del Libro 2025, Iren presenta “Le parole che vorrei”: un’installazione partecipativa che mette al centro la sostenibilità come cultura condivisa. Tra scrittura collettiva, podcast e ascolto attivo, il Gruppo costruisce un nuovo vocabolario per raccontare il futuro.
Green
Internazionale Kids: il ruolo delle giovani generazioni nella cultura della sostenibilità
A Internazionale Kids 2025, Eduiren ha coinvolto bambini e famiglie in laboratori, giochi e incontri dedicati alla sostenibilità ambientale.