Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

10 agosto 2023

“Nel cuore del Cilento una presenza rispettosa dell’ambiente, dei suoi tempi e della sua armonia. Un dedalo di tubi, grotte, turbine per permettere che la forza dell’acqua, convertita in energia, arrivi nel Golfo di Policastro”.

 

Così viene descritta la presenza degli impianti idroelettrici del Gruppo Iren nel video realizzato dall’Associazione Culturale Faro e presentato in occasione del Bloc Fest, il festival ospitato nel Parco Nazionale del Cilento e di cui il Gruppo Iren è partner.

 

L’edizione 2023 è stata ospitata dal paese di Pisciotta, borgo sospeso tra acqua e terra, dove si sono tenuti talk ed esperienze culturali ed educative volte ad accendere i riflettori sulle ricchezze del territorio in modo da dare origine a nuove opportunità per chi lo abita e non solo.

 

In occasione del festival, giunto ormai alla sua terza edizione, Nicola Brizzo di Iren Energia e Fiorenza Genovese di EduIren hanno avuto la possibilità di parlare dell’impegno costante del Gruppo Iren nel fornire energia pulita a partire dall’acqua, in quanto risorsa e fonte importantissima per il futuro. 

Nicola Brizzo di Iren Energia e Fiorenza Genovese di EduIren durante il bloc talk

Un territorio da scoprire e rispettare

Il Parco Nazionale del Cilento deve essere messo al centro di una “nuova narrativa”.

 

Questo è lo scopo primario che spinge i giovani professionisti under 35 di Bloc a organizzare attività come il Bloc Fest, volto a far incontrare e connettere professionisti del digitale, della cultura e amministratori, così da immaginare insieme idee e proposte per garantire lo sviluppo sostenibile del territorio.

 

“Insieme vogliamo immaginare un nuovo umanesimo urbano, che superi le categorie tradizionali di città/campagna, aree urbane/aree interne, vicino/lontano, e immagini contaminazioni inedite”, si legge sul loro sito.

 

Il tutto per diffondere una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità del rapporto che l’uomo ha con l’ambiente.

 

Nella mentalità volta alla sostenibilità s’inseriscono gli incontri organizzati a Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, che coniuga la bellezza del mare con il terreno scosceso e ricco di vegetazione. Dalla cima della collina dove si trova il paese di 2.600 abitanti, i partecipanti al festival hanno potuto informarsi e divertirsi. Così come farsi un’idea di che cosa può essere l’utilizzo consapevole delle risorse naturali.

L’idroelettrico di Iren e l’importanza dell’acqua

“Acqua in Cilento, bene pubblico e fonte di energia pulita”, il titolo del talk alla quale i rappresentanti di Iren Energia e EduIren hanno partecipato insieme ad Adriano Guida di Legambiente Campania. L’obiettivo? Sottolineare l’importanza dell’acqua, bene primario e fonte di energia rinnovabile, e i suoi molteplici ruoli.

 

Nel corso della conferenza si è parlato delle Centrali e degli Impianti del Bussento e del loro inserimento, in armonia con la natura, all’interno dell’ecosistema del Parco del Cilento. La vasta rete di impianti, nelle province di Salerno e Avellino, in costante equilibrio con l’ambiente, permette di ricavare molta energia pulita. Uno spunto da cui, come è successo anche nel corso dell’incontro, si possono continuare ad aprire riflessioni comuni tra il Gruppo Iren e le realtà locali.

 

Nel corso degli incontri non solo acqua ma anche arte, progetti educativi, intelligenza artificiale e prodotti locali, come l’olio extravergine. Così il Bloc Fest 2023 ha permesso di declinare a tutto tondo il tema della sostenibilità, grazie alla guida offerta dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.