Acqua

Bandiere Blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

3 agosto 2023

Non solo mare pulito ma anche educazione ambientale dei cittadini, accessibilità e aree verdi. I tanto attesi vessilli blu sono stati assegnati e anche quest’anno l’Italia viene premiata.

 

Il programma internazionale Bandiere Blu, guidato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e giunto alla sua 37esima edizione, assegna il suo riconoscimento di qualità ambientale alle località che hanno lavorato a migliorare la qualità delle acque oltre che la pulizia delle spiagge.

 

L’Italia quest’anno può vantare circa 226 località, 16 comuni in più rispetto al 2022, con 458 spiagge certificate, pari a circa un quarto delle spiagge italiane. Un segno distintivo del turismo sostenibile e di qualità su cui sta puntando il nostro Paese per rilanciare il settore dopo la battuta di arresto degli ultimi anni.

 

Salda al primo posto resta la Liguria, che segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 tratti di costa premiati, seguita dalla Puglia.

la spiaggia di Monterosso al Mare

Il primato ligure e l’impegno di Iren

La Liguria è anche quest’anno la prima classificata in Italia. Con 34 località Bandiera Blu, 12 in più rispetto alla seconda regione della lista, la Puglia, resta la più premiata.

 

Seguono, la Campania, la Toscana e la Calabria, con 19 bandiere. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso, mentre la Sardegna conferma le sue 15. In settima e ottava posizione ci sono poi la Sicilia, con 11 bandiere, e il Lazio che ne totalizza 10.

I criteri da rispettare per posizionarsi alti in classifica sono 32 e vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio. Ad essere premiata è la salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso, che passa dal grado di funzionalità degli impianti di depurazione, alla gestione dei rifiuti, dalla mobilità sostenibile alla valorizzazione delle aree naturalistiche.

 

Il territorio ligure, in questo senso, custodisce la maggior parte delle spiagge e degli approdi turistici che si distinguono per sostenibilità.

 

E proprio in questa regione il Gruppo Iren risulta particolarmente attivo per i servizi sul territorio inerenti all’acqua. Dei 34 comuni liguri premiati, 20 località - tra cui tutte quelle nei comuni di Genova e La Spezia - sono servite da Iren, che svolge un importante lavoro di depurazione e miglioramento costante della qualità delle acque marine dei territori in cui opera.

 

Un traguardo non da poco, soprattutto se si considera l’importanza della Bandiera Blu e quanto essa indichi un progetto reale di cura del territorio.

Bandiera Blu: un premio storico che riconosce la cura del territorio

Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, in occasione dell’anno europeo dell’Ambiente. Il premio viene assegnato ogni anno alle spiagge di tutto il mondo, secondo i criteri scelti dalla Foundation for Environmental Education (FEE).

 

Organizzazione internazionale non governativa e no-profit, la FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. L'obiettivo principale dei programmi della Fondazione è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione.

 

Oggi sempre più località si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di sostenibilità.  Al cuore del riconoscimento c’è la cura e la gestione sostenibile del territorio.

 

Per meritare il premio ogni località deve dare dimostrazione dell'eccellente qualità delle proprie acque negli ultimi quattro anni. Ma non solo: infatti, da quest’anno, per ottenere la Bandiera Blu le località devono essere anche accessibili e inclusive, estendendo così il concetto di sostenibilità. Non a caso, il programma della FEE mette al centro la persona, l’ambiente e il rapporto sano tra di essi.

 

Sul sito web della Fondazione si legge: “Educhiamo a proteggere. Proteggere non soltanto l’ambiente, ma anche le persone che lo abitano, le comunità che dipendono da esso, le imprese che vi traggono profitto e gli ecosistemi che fanno in esso affidamento”. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.