Green

Che cos'è l'apicoltura urbana e come tutela l'ambiente

2 luglio 2023

Il ruolo vitale delle api è sotto minaccia. Ogni anno, infatti, si perdono il 40% degli alveari a causa dei metodi di agricoltura intensiva che favoriscono la monocoltura e non danno modo alle api di trovare le sostanze nutritive necessarie alla loro sussistenza.

 

Un aspetto dannoso per gli equilibri ambientali, poiché questi insetti hanno un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema: basti pensare che garantiscono l’esistenza di molte specie di piante di cui ci cibiamo. In particolare, la riproduzione dell’87,5% delle piante selvatiche in fiore del mondo dipende dall’impollinazione animale.

 

Inoltre, le api sono degli ottimi “monitor” che permettono di verificare quanto l’ambiente in cui viviamo sia sano e di mantenere intatta la salubrità dell’aria: gli impollinatori, infatti, in ogni spostamento e attività che compiono per centinaia di metri attorno all'alveare, catturano polveri inquinanti.

 

Per tutte queste ragioni, è nato un modello di apicoltura che si può realizzare in città in modo facile e sostenibile: ecco di cosa si tratta.

 

apicoltori

Che cos’è l’apicoltura urbana e perché è utile all’ambiente

Con l’avanzare dell’agricoltura intensiva, le api hanno sperimentato periodi di migrazioni dalla campagna alla città, dove i fiori sono di più e c’è maggior varietà (fiori sui balconi, giardini pubblici, aiuole).

 

L’apicoltura urbana consiste proprio nella pratica di allevare api in aree urbanizzate, un’idea che si è sviluppata soprattutto negli ultimi anni per contrastare la preoccupante diminuzione di questi insetti impollinatori. 

 

Da Berlino, dove l’apicoltura urbana si è sviluppata a partire nel 1990, fino agli Stati Uniti dove ha registrato un boom dal 2010, per arrivare all’intera Europa, l’apicoltura urbana ha coinvolto sempre più persone e istituzioni. In Italia il pionere è stato don Giacomo Angeleri che, all’inizio del 1900, sperimentò l’apicoltura nella città di Torino, sistemando alcune arnie sulle rive del Po.

 

Da quel momento in poi l’apicoltura si è diffusa in tutta Italia, portando numerosi vantaggi: le api permettono di conoscere il livello di inquinamento dell’aria grazie all’analisi della loro pelliccia, del miele, del polline, della cera e dei propoli. In più, questi piccoli animali sono essenziali per il soddisfare il fabbisogno nutrizionale umano: 71 delle 100 colture che finiscono sulle nostre tavole è merito della loro impollinazione.

 

Da non sottovalutare il grande impatto sociale dell’apicoltura: a differenza dall’attività zootecnica tradizionale, la vera novità dell’apicoltura urbana è rappresentata dal valore sociale di una condivisione – grazie alle reti di individui consapevoli ed esperti – che favorisce il miglioramento della qualità della vita di tutti. I progetti aggregati dei singoli gruppi di individui sono rivolti al beneficio della collettività, stimolando le relazioni tra i cittadini e l’ambiente.

 

Alveari negli impianti Iren: i primi risultati

Installare alveari in prossimità degli impianti, per monitorare la qualità dell’aria e tutelare la vita degli insetti impollinatori: è quello che ha fatto il Gruppo Iren ospitando un alveare nel Polo Integrato di Parma e due nell’area del termovalorizzatore di Torino.

 

Negli alveari sono state collocate circa 120mila api in grado di impollinare ogni giorno circa 60 milioni di fiori nella zona circostante l’impianto. La produzione di miele prevista è pari a 20 kg all’anno e, per raggiungere l’obiettivo, viene costantemente seguita l’osservazione del comportamento delle api, della loro salute e della loro capacità produttiva di miele.

 

A svolgere il biomonitoraggio sono stati gli operatori di Apicolturaurbana.it -  partner dell’iniziativa - che hanno avuto accesso agli alveari per realizzare due distinte analisi: da una parte, la verifica del comportamento della comunità e la registrazione di eventuali variazioni e, dall’altra, la raccolta di campioni di miele, api, cera e pan d’api (polline) per analizzare la presenza di sostanze inquinanti o pericolose.

  

I primi risultati raccolti confermano la salubrità degli insetti e del miele prodotto, insieme alla qualità dell’aria e dell’area nel suo insieme. Testimonianza concreta dei benefici che l’apicoltura può portare al territorio.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.
Green
Verdi Street Parade: al Polo Ambientale Iren l’arte incontra la sostenibilità
Alla Verdi Street Parade 2025 il Gruppo Iren apre le porte del Polo Ambientale Integrato di Parma con visite guidate e lo spettacolo “Domina, le eroine verdiane”.