Green

Vacanze sostenibili: gli accessori green da mettere in valigia

18 agosto 2022

 

Ferragosto o settembre? Qualunque sia il periodo estivo prediletto per partire in vacanza, non è mai troppo tardi per viaggiare in modo ecologico e sostenibile. Una maggiore attenzione per l’ambiente, anche nei momenti di svago e relax, parte proprio dal fatidico “momento valigia”: scegliere di portare con sé prodotti che si possono riutilizzare e riciclare aiuta il Pianeta e alleggerisce gli spostamenti. 

 

Dalle giacche outdoor realizzate con materiali riciclati alle soluzioni plastic free nel rispetto dell’ambiente: gli accessori da viaggio green, oltre ad essere pratici, sono essenziali per vivere nuove esperienza di turismo responsabile senza rinunciare al comfort e al divertimento. Ecco 5 idee utili per stilare la lista di oggetti da viaggio da inserire nel proprio bagaglio sostenibile ed eco-friendly. 

 

Gli accessori da viaggio green, oltre ad essere pratici, sono essenziali per vivere nuove esperienza di turismo responsabile senza rinunciare al comfort e al divertimento.

Abbigliamento green: materiali riciclati per outfit comodi e sostenibili 

 

Spaziosi ed ecologici: per muoversi in libertà e affrontare lunghe passeggiate in montagna o in nuove città è possibile optare per giacche e zaini realizzati interamente in fibre naturali. "Orange fiber", ad esempio, è la fibra tessile ricavata dalle bucce degli agrumi, biodegradabile e sostenibile: attraverso le nanotecnologie l’olio essenziale di agrumi viene incapsulato e fissato sui tessuti, così le microcapsule presenti si rompono gradualmente, rilasciando vitamine sulla pelle. Non solo abbigliamento: se si valuta di trascorrere le proprie vacanze in campeggio, è da tenere in considerazione che anche i sacchi a pelo possono essere realizzati con materiali da riciclo – come cartone e cera d’api - resistenti e con un’imbottitura che sfrutta una tecnologia adatta all’isolamento naturale.

 

 

Involucri biodegradabili: alleati del packaging  

 

Evitare l’utilizzo della plastica anche nei momenti di convivialità: un’indicazione sempre valida e facile da seguire anche in viaggio. Agli involucri in plastica come la pellicola trasparente è consigliabile preferire -  per gli snack o pranzi a sacco -  soluzioni biodegradabili e naturali. Ne sono un esempio le pellicole realizzate con cera d’api: oltre a essere riutilizzabili sono anche lavabili e compostabili. Quest’ultima caratteristica, in particolare, rappresenta una tutela specifica per l’ambiente: quando si parla di imballaggio certificato e compostabile, infatti, si ha la garanzia che il sacchetto o la scatola si decomporrà completamente in un arco temporale compreso fra 6 mesi e 1 anno, in un contesto di compostaggio domestico o industriale, rilasciando sostanze nutrienti per il terreno. Per questo motivo gli impacchi in cera d’api rappresentano l’alternativa più ecologica per confezionare il cibo da asporto senza inquinare.

 

borracce Iren Idra

Borraccia termica: idratarsi nel rispetto dell’ambiente

Le bottiglie di plastica usa e getta che vengono disperse in ambiente naturale impiegano migliaia di anni a degradarsi: inoltre, la plastica che finisce in mare, rappresenta una minaccia per l’ecosistema e per gli animali marini che rischiano di ingerirla. Per scongiurare ogni minaccia ambientale, le borracce in alluminio o acciaio – come Iren Idra -  rappresentano una perfetta soluzione: sono resistenti, non provocano danni alla natura e permettono di tenere fresche le proprie bevande.

In commercio sono disponibili in diversi modelli, colori e materiali e possono essere personalizzabili. Un oggetto facile da reperire e anche da curare: per igienizzare e pulire più a fondo la propria borraccia ecologica si possono utilizzare aceto o acqua ossigenata. Basterà immergere la borraccia nell’aceto (o nell’acqua ossigenata) e lasciarla riposare per 10 minuti circa.

 

set accessori bagno di bamboo

Beauty ecologico: saponi solidi e spazzolino in bambù 

Anche nel beauty l’attenzione all’ambiente è fondamentale e facile da tutelare: mentre i flaconi di shampoo e doccia schiuma in plastica occupano molto spazio e non sono sostenibili per l’ambiente, i saponi biologici solidi e 100% naturali sono molto meno ingombranti e decisamente più ecologici. 

Oltre una maggiore durata nel tempo, permettono di ridurre l’utilizzo di plastica perché non hanno imballaggi inquinanti. Ai benefici ambientali si aggiungono quelli relativi alla salute personale: i saponi biologici, infatti, sono privi di sostanze chimiche e quindi sono sicuri sulla pelle e per l’igiene personale. 

 

Da non dimenticare l’immancabile spazzolino da denti: ogni piccolo gesto può fare la differenza e, anche in questo caso, si può optare per la soluzione più ecologica evitando la plastica e scegliendone uno in bambù o altri materiali naturali che si possono facilmente riciclare perché biodegradabili. 

 

Viaggiare rigenera corpo e mente e, farlo senza danneggiare l’ambiente, è possibile: semplici accessori da viaggio lo dimostrano e aiutano a ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti.

Potrebbe interessarti

Green

Caselle Film Festival, il documentario premiato da Iren porta in luce il tema della contaminazione ambientale in Perù

Durante il Festival dedicato alle tematiche ambientali il Gruppo Iren ha premiato il cortometraggio “Donde los niños no sueñan”: ecco di cosa si tratta.
Green

Economia circolare: con il “bonus réparation” la Francia premia chi fa riparare i vestiti e riduce gli sprechi

La Francia vuole ridurre l’inquinamento e gli sprechi che derivano dall’industria del fast fashion e per farlo ha istituito un incentivo economico per i cittadini che rammendano i loro indumenti.
Acqua

Bloc Fest: Iren al primo festival diffuso realizzato nell'area del Parco Nazionale del Cilento

Nella terza edizione del Bloc Fest, Iren Energia ed EduIren hanno parlato dell’importanza dell’acqua come fonte di energia.
Green

Ecoturismo, cos'è e perché limita l'impatto ambientale delle tue vacanze

Un tipo di turismo in comunione con la natura e con le comunità locali: un’esperienza unica e sostenibile.
Acqua

Bandiere blu 2023: Liguria prima in classifica, la cura del territorio premia

In Italia le località bandiere blu sono in continuo ambiente. La Liguria è prima con 34 località, in 20 di esse è presente anche il Gruppo Iren.
Green

Sotto l'ombrellone: 4 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

L’educazione ambientale parte dalla cultura, ecco quattro libri sui cambiamenti climatici e su come affrontarli.