Innovazione

Intelligenza artificiale protagonista di Iren Startup Award 2024, aperte le candidature per start up e PMI

6 novembre 2024

“Da sempre Iren si impegna a promuovere l’innovazione tecnologica nel Paese anche attraverso la collaborazione con startup e soggetti attivi nello sviluppo di nuove soluzioni nel settore” afferma Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, lanciando le candidature al programma di open innovation “Iren Startup Award: Call 4 Artificial Intelligence”: un’iniziativa del Gruppo Iren che invita startup e PMI innovative a proporre soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) per affrontare le sfide del nuovo Piano Industriale del Gruppo. Questa call, in collaborazione con il Circular Economy Lab (promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center e da Cariplo Factory), rappresenta un'opportunità concreta per le startup di inserirsi nel tessuto industriale italiano e internazionale, lavorando a fianco di un leader di mercato.

Iren Startup Award: innovazione e tecnologia binomio virtuoso

Iren Startup Award, ormai alla quinta edizione, è la competizione dedicata alle startup del Gruppo Iren che ha l’obiettivo di selezionare e supportare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali a più alto potenziale d’innovazione. Le migliori idee selezionate avranno l’opportunità di collaborare direttamente con il Gruppo, presentando soluzioni scalabili e integrabili con i sistemi aziendali esistenti. È previsto lo sviluppo di progetti pilota, l’implementazione di collaborazioni commerciali e l’accesso ad eventuali investimenti tramite Corporate Venture Capital.

 

L’obiettivo è chiaro: trovare soluzioni digitali (software e hardware connessi a software intelligenti) innovative basate sull'intelligenza artificiale, per ottimizzare e rendere più efficienti i processi aziendali all'interno di tutte le business unit del Gruppo. L’iniziativa promuove l’adozione di nuove tecnologie e stimola il progresso tecnologico in aree come l’efficienza energetica e la sostenibilità.

 

Le startup che risponderanno alla call dovranno tenere conto di importanti requisiti, in primis la scalabilità dei progetti. Le soluzioni proposte dovranno essere facilmente implementabili nelle strutture del Gruppo e offrire garanzie solide in termini di sicurezza dei dati. La gestione sicura dei dati è infatti una priorità imprescindibile per Iren, in un contesto dove la cybersicurezza e la protezione delle informazioni sensibili sono regolamentate da normative sempre più stringenti.

Oltre agli aspetti di sicurezza, Iren punta su progetti che sfruttino il potenziale delle ultime innovazioni dell’Intelligenza Artificiale, compresa l’AI Generativa.

primo piano sulle mani di una persona che scrive su un tablet e tiene in mano un cellulare e in sovraimpressione la scritta STARTUP con delle scale e una sagoma che sale gli scalini

L’Intelligenza Artificiale come motore del cambiamento

L'edizione 2024 di Iren Startup Award si concentra su tecnologie di Intelligenza Artificiale capaci di migliorare i processi aziendali e di promuovere un business sostenibile e innovativo. Il Gruppo Iren intende integrare soluzioni IA in settori chiave, tra cui la gestione della rete energetica, la riduzione delle emissioni, l’efficienza delle operazioni aziendali e la digitalizzazione dei servizi, per aumentare la resilienza e l’efficienza operativa.

“Con l’edizione 2024 di Iren Startup Award vogliamo volgere lo sguardo su soluzioni che fanno leva sull’Intelligenza Artificiale su cui stiamo investendo da anni e su cui si aprono nuove opportunità legate all’AI Generativa”, ha commentato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren. Questa dichiarazione sottolinea l’impegno del Gruppo nell’essere all’avanguardia delle nuove tecnologie e nel supportare le realtà emergenti, favorendo così una crescita collettiva verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Un’ opportunità per le realtà emergenti

La partecipazione a “Iren Startup Award” rappresenta per le startup e PMI un trampolino di lancio oltre a fornire molteplici benefici come: l’accesso a know-how tecnico e manageriale, l’opportunità di testare le proprie soluzioni in ambienti reali, ricevere feedback immediati dai professionisti del settore, fare networking e avere accesso a una consolidata rete di clienti.

 

Le candidature per l’Iren Startup Award saranno accettate fino al 13 dicembre 2024. Per partecipare le startup devono inviare la propria candidatura compilando l’application form, dimostrando come le loro soluzioni possano contribuire agli obiettivi del Gruppo e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR