Innovazione

ESG Challenge Iren 2025, al via le candidature per il concorso che premia le migliori dieci tesi sulla sostenibilità

15 novembre 2024

Mettere i giovani talenti al centro per divulgare la cultura della sostenibilità: anche per il 2025 torna il Premio ESG Challenge Iren 2025 che si propone di incoraggiare la ricerca e l'innovazione premiando le dieci migliori tesi di laurea che trattano i temi della sostenibilità e delle sfide ESG sullo sviluppo sostenibile. L’iniziativa, che si rivolge a studentesse e studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca, è giunta alla sua terza edizione: questo riconoscimento è ormai un appuntamento fisso che mira a promuovere un cambio di paradigma culturale, sostenendo giovani talenti universitari che coniugano visione accademica e impegno pratico nella costruzione di un futuro sostenibile.

Come partecipare a ESG Challenge 2025

Possono concorrere al premio, dell’importo di 1000 euro, le persone che hanno conseguito il titolo di studio presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo tra il 30 novembre 2023 e il 29 novembre 2024.

 

Il Premio ESG Challenge 2025 è aperto a tutte le tesi con tematiche che spaziano dalla gestione delle risorse naturali alla mobilità sostenibile, dall’innovazione nell’industria energetica alla creazione di modelli economici circolari. È possibile candidare la propria tesi entro il 30 novembre 2024 e per farlo serve inoltrare la candidatura compilando il form.

 

Gli elaborati verranno valutati da una giuria, composta da studiosi ed esperti delle materie trattate, che analizzerà i contributi sulla base del valore innovativo delle idee, del rigore scientifico e della capacità espositiva. I dieci lavori selezionati saranno premiati nell’evento ESG Challenge 2025 a Torino il 4 febbraio 2025 al quale parteciperanno importanti esperti italiani e internazionali.

Premio ESG Challenge Iren 2025

Valorizzare i talenti e le idee del futuro

Con la terza edizione del premio ESG Challenge Iren rinnova e consolida il proprio impegno verso la promozione di un modello di sviluppo che rispetti gli standard ambientali, sociali e di governance (ESG). Questo impegno si riflette in una politica aziendale che, anno dopo anno, pone un’enfasi crescente sulla responsabilità ambientale e sull’integrazione dei criteri ESG nelle proprie attività e nei processi decisionali.

Nelle edizioni precedenti, il premio ha visto una partecipazione in costante crescita da parte degli studenti universitari, attirando tesi che esplorano temi chiave come l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica, l’economia circolare e l’impatto sociale delle nuove tecnologie. Il premio ESG Challenge si è così affermato come un evento di riferimento per i giovani studiosi che desiderano distinguersi con idee innovative e originali sui temi della sostenibilità, creando un’occasione di incontro per discutere e promuovere le migliori pratiche.

 

L’iniziativa si inserisce in altri progetti attraverso cui il Gruppo contribuisce attivamente a formare e supportare le nuove generazioni nel campo della sostenibilità. Iren, infatti, promuove da anni il dialogo con il mondo universitario attraverso percorsi formativi, challenge e premi, favorendo un legame sempre più stretto tra l’università e l’industria. Questo approccio si basa sulla convinzione che solo coinvolgendo e formando giovani talenti si possano realizzare soluzioni concrete e durature per affrontare le sfide ambientali e sociali.

 

Il Premio ESG Challenge Iren è in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo che guarda al futuro, coltivando i talenti di oggi per costruire il domani e rendere il percorso verso la sostenibilità un’opportunità di crescita condivisa per l’intero Paese. Le iscrizioni per l’edizione 2025 sono aperte: per chi desidera contribuire con la propria ricerca a questo ambizioso progetto, la sfida è già iniziata. Clicca qui per inviare la tua candidatura. Scadenza partecipazione bando: 30 novembre 2024.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR