Innovazione

Energame, il progetto che insegna l'efficienza energetica giocando

15 ottobre 2024

Promuovere l’efficienza energetica attraverso il divertimento e la creatività: è questo l’obiettivo di “Energame”, il gioco sviluppato da Iren Smart Solutions in collaborazione con Fondazione REI e presentato durante la Notte Europea della Ricerca lo scorso il 27 settembre.

 

Questa iniziativa - a cui partecipano migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni – si propone di avvicinare i cittadini e le cittadine alla scienza e alla ricerca in un contesto informale e stimolante: una cornice privilegiata che, attraverso il coordinamento di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha visto numerosi eventi tra Modena, Reggio Emilia e Mantova.

 

Quale migliore occasione per il lancio di un gioco sull’efficienza energetica destinato a tutti i cittadini? Il team di Iren Smart Solutions, infatti, ha partecipato all’evento con un spazio dedicato presso il Tecnopolo di Reggio Emilia in cui sono state presentate soluzioni e buone pratiche per l’efficienza energetica e il nuovo gioco Energame. Un’iniziativa che rientra nell’obiettivo con cui Iren Smart Solutions agisce e struttura i suoi servizi: oltre a realizzare soluzioni di efficienza energetica per condomini, imprese, pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore, Iren Smart Solutions – in linea con la mission del Gruppo – punta infatti a diffondere pratiche virtuose sull’efficienza energetica, educando le persone e divulgando la cultura della sostenibilità.

energame

Energame, come funziona il gioco che insegna l'efficienza energetica

Energame è un nuovissimo gioco online lanciato con l’obiettivo di consentire alle persone di sperimentare come anche le scelte e i gesti quotidiani possono favorire la diffusione di buone pratiche per una migliore gestione dell’energia, riducendo emissioni e costi. Articolato come un gioco individuale, si rivolge a tutti ed è creato in modalità “trivia”.

 

Si tratta cioè di una successione di domande (per un totale di 500 domande a disposizione nella banca dati) proposte in modo randomico girando una ruota dai colori arcobaleno, divisa in 9 sezioni a cui corrispondono argomenti diversi: isolamento involucro, fotovoltaico, serramenti, monitoraggio dei consumi, pompa di calore, LED, smart city, comunità energetiche rinnovabili, a cui si aggiunge una sezione di quesiti generali. I livelli di gioco sono quattro e ogni sessione comprende 10 domande in un tempo limitato e con pochi secondi a disposizione per rispondere.

"Cosa si intende per "autoconsumo" all'interno di una Comunità Energetica Rinnovabile?". Questa è una delle domande tipo quando si gira la ruota e si inizia a giocare, in questo caso il tema sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Energame offre la possibilità di sfidare altri giocatori con l’opzione 1VS1. Cliccando sul pulsante “Gioca ora” si viene associati a un avversario, al momento un bot. Entrambi i giocatori devono rispondere a 5 quesiti: vince la persona che risponde nel minor tempo e totalizza più punti.

I premi consistono in una collezione di badge (per esempio “un fulmine di energia”, o il titolo di “campione di fotovoltaico”) che si colorano via via che vengono ottenuti e si trovano in un’apposita sezione. 

scienziati

Divulgare la cultura dell’efficienza energetica, gli obiettivi comuni

Il laboratorio che ha presentato il gioco durante la Notte Europea della Ricerca, “Energame - un gioco on line per l'efficienza energetica”, è stato tenuto da Emanuele Terrile ed è nato dalla collaborazione tra Iren Smart Solutions, Eduiren e Fondazione REI.

 

Una sinergia già sancita nel tempo che, accomunando i partner negli stessi obiettivi di divulgazione e diffusione di buone pratiche, si è concretizzata con continuità in progetti come RisparmiaREnergia ed Energame

Il primo è un percorso didattico permanente ubicato presso il Capannone 19 del Tecnopolo di Reggio Emilia e pensato soprattutto per le scuole, ma aperto a tutti i cittadini. Contiene una panoramica di diverse soluzioni e tecnologie per l’efficientamento delle abitazioni e delle città: dai sistemi di isolamento e coibentazione alle tecnologie più efficienti per il riscaldamento e l’illuminazione, fino ai sistemi di produzione di energie da fonti rinnovabili e ai dispositivi di monitoraggio e domotica per minimizzare i consumi energetici.

 

Il percorso espositivo interattivo è sempre disponibile per le scuole: è prenotabile attraverso il catalogo Eduiren e, con video, pannelli informativi e contenuti 3D, mira a coinvolgere le persone e aumentare la consapevolezza sugli impatti ambientali.

 

Come l’idea alla base di Energame, è il gioco alla base delle modalità di divulgazione che Iren ha messo a punto nel tempo: sensibilizzare divertendosi. Così la sostenibilità diventa accessibile a tutti, a partire dalle scelte quotidiane.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR
Green
Iren Open 2025: il valore delle persone, la forza dei territori
Iren Open 2025 coinvolge dipendenti, familiari e amici in un viaggio tra impianti, cultura e territorio. Un’occasione per raccontare il valore del lavoro quotidiano e costruire connessioni autentiche tra persone, comunità e sostenibilità.
Green
Novecento a TRM: quando il teatro accende l’energia
Con Novecento a TRM, il Gruppo Iren rilancia il legame tra cultura e sostenibilità, risignificando lo spazio industriale come luogo di partecipazione, emozione e narrazione collettiva.
Innovazione
Iren premiata per la comunicazione: Best in Media Communication per il quinto anno
Iren ottiene per il quinto anno il premio Best in Media Communication e conquista lo Special Prize “Chiarezza del messaggio” con la docu-serie Circular Future Tour. Un riconoscimento all’efficacia, coerenza e trasparenza della comunicazione del Gruppo.
Eduiren
Eduiren porta la sostenibilità a Graphic Days e CinemAmbiente Junior 2025
Dai disegni ai cortometraggi, Eduiren accompagna bambini e famiglie in due esperienze educative tra creatività e sostenibilità. Con i laboratori ai Graphic Days e la proiezione speciale a CinemAmbiente Junior 2025, la cultura ambientale si costruisce a misura di futuro.
Energia
Dams & Reservoirs Day 2025: Iren racconta il valore delle dighe tra energia, paesaggio e sostenibilità
Il 30 maggio, in occasione del Dams & Reservoirs Day, il Gruppo Iren apre al pubblico la Centrale Grotta dell’Angelo e la Diga di Sabetta, con visite guidate e un convegno per raccontare il valore delle dighe tra energia, territorio e sostenibilità.