Energia

Pannelli solari del futuro: verticali, bifacciali e integrati ai terreni agricoli

17 agosto 2022

 

Sono sempre di più i pannelli fotovoltaici che vengono installati nel nostro Paese e nel resto d’Europa: alle fine dello scorso anno, secondo un recente rapporto del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), in Italia risultavano installati 1.016.083 impianti fotovoltaici. 80 mila in più rispetto all’anno precedente.

 

Il trend positivo fa ben sperare sugli investimenti in fonti di energia pulita e proietta le stime sulle rinnovabili sempre più in alto. Anche l’innovazione nel settore si muove rapida: oggi siamo abituati a vedere i moduli fotovoltaici su tetti, giardini e terreni agricoli, con impianti standard che sono inclinati tra i 20 ed i 35 gradi e rivolti a sud per avere la massima resa, con una produzione di energia molto alta soprattutto nelle ore centrali del giorno.

 

Tuttavia, presto le cose potrebbero però cambiare: i pannelli solari del futuro sono verticali, bifacciali e integrati nei terreni agricoli. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Smart Energy e curato da un gruppo di ricercatori di scienze applicate dell’Università di Lipsia, ecco cosa prevede. 

 

Sono sempre di più i pannelli fotovoltaici che vengono installati nel nostro Paese e nel resto d’Europa: alle fine dello scorso anno, secondo un recente rapporto del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), in Italia risultavano installati 1.016.083 impianti fotovoltaici. 80 mila in più rispetto all’anno precedente. 

 

Pannelli solari verticali e bifacciali: come funzionano

 

I pannelli solari sono in continua evoluzione e la ricerca di nuove funzionalità e materiali, come la perovskite, puntano a migliorare l’efficienza e allungare la vita delle celle e dei moduli. Ma non solo: secondo un recente studio effettuato da team di ricerca dell’Università di Lipsia gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita potrebbero cambiare orientamento e modificare il classico posizionamento a sud. 

 

Installando dei pannelli solari verticali, infatti, i moduli avrebbero una doppia faccia che, orientati verso est e ovest, permetterebbe di attirare il sole da entrambi i lati producendo così maggiore energia, generata sia al mattino che alla sera. 

 

Un sistema rivoluzionario sotto diversi punti di vista: non solo per via di un aumento di energia pulita ma anche per un minore stoccaggio capace di ridurre in modo consistente “la quantità di terreno necessaria per la generazione di elettricità”, come ha sottolineato Sophia Reker, ricercatrice e autrice dello studio.

 

installazione pannelli solari

Pannelli solari verticali: quali sono i vantaggi 

I pannelli solari verticali e bifacciali proposti dagli studiosi di Lipsia rappresentano un importante cambiamento nel campo della produzione di energia pulita. Nel loro studio i ricercatori hanno mostrato come la necessità di accumulo diminuisca installando la maggior parte della nuova capacità fotovoltaica in senso verticale e con orientamento est-ovest: “si potrebbe dimostrare” – si legge nello studio – “che i sistemi fotovoltaici verticali consentono una minore capacità di storage o un minore utilizzo delle centrali elettriche a gas. Senza alcuna opzione di stoccaggio è possibile una riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica fino a 10,2 Mt/a”.

Gli innovativi pannelli non solo permettono di ottenere una maggiore quantità di energia con meno sforzo produttivo, ma consentono anche un vero connubio con l’agricoltura

 

Sull’esempio dell’agrovoltaico, il sistema proposto combina l’utilizzo del suolo sia per la produzione elettrica che per quella agricola, ottimizzando al massimo il rendimento: l’obiettivo è portare al limite massimo la produzione di energia solare e amplificare allo stesso tempo la resa agricola.

 

Si tratta di un nuovo modello energetico che, secondo un calcolo approssimativo elaborato dal team attraverso il sistema informativo geografico fotovoltaico (PVGIS) del Centro comune di ricerca della Commissione europea, permetterebbe solo in Germania un aumento degli impianti fotovoltaici dagli attuali 58 GW a 400 GW nel 2030. 

 

Con questi dati, spiegano Reker e i suoi colleghi, si arriverà ad un utilizzo minore delle centrali elettriche a gas riducendo le emissioni complessive di anidride carbonica fino a 10,2 Mt/a. Un dato fondamentale per il raggiungimento della neutralità climatica prevista dal Green deal europeo.

 

 

Potrebbe interessarti

Green

Imprese come acceleratori dello sviluppo sostenibile: le strategie vincenti

Le aziende sempre più etiche che contribuiscono al raggiungimento della neutralità climatica: ecco di cosa c’è bisogno.
Green

Che cos’è la Just Transition e come diventa parte integrante di un'azienda

Lo sviluppo sostenibile non deve creare nuove disuguaglianze ma essere giusto e inclusivo: ecco cosa prevede la Just Transition.
Green

Sviluppo sostenibile: le sfide Esg di Iren per il 2023

Dodici temi proposti da Iren, in linea con l’Agenda 2030, tra cui individuare quelli più urgenti e strategici per imprese, istituzioni, mondo della ricerca.
Green

ESG Challenge: premiate a Genova le migliori tesi sulla sostenibilità

Un dialogo aperto tra mondo accademico, economico e istituzionale per dare forma al domani sostenibile e premiare le proposte dei giovani talenti.
Rinnovabili

Di cosa si è discusso alla Cop27, la Conferenza delle parti sul clima tenutasi in Egitto

Quali erano i presupposti da cui COP27 partiva e quali gli esiti raggiunti dal vertice internazionale sul cambiamento climatico.
Green

Smart grid, come funziona la rete elettrica intelligente

Incoraggia la produzione di energia pulita e agevola la gestione dei consumi energetici: ecco tutti i vantaggi della rete intelligente.