Green

Un’app per cambiare abitudini e misurare l’impronta, l’impegno di AWorld per salvare il pianeta 

31 gennaio 2023

Contrastare il cambiamento climatico e accelerare il processo di transizione ecologica. Sono questi i principali obiettivi da raggiungere nel breve tempo secondo l’Unione europea per rispettare la road map tracciata dal Green Deal.

 

Ma come operare nel concreto? Partendo da quelle che sono le soluzioni quotidiane e aumentando la consapevolezza sulla possibilità di azione dei cittadini attraverso uno stile di vita più green e sostenibile: è questa la direzione intrapresa da AWorld, app italiana di gamification della sostenibilità con cui collabora il Gruppo Iren che si pone l'obiettivo di far comprendere alle persone il tema della sostenibilità ambientale per incoraggiare e diffondere il cambiamento virtuoso di cui il Pianeta ha bisogno.

 

Cos’è e come funziona AWorld

Nata dall’idea dei founder Alessandro Armillotta, Marco Armellino e Alessandro Lancier AWorld è una piattaforma che si pone tra gli utenti e le aziende per favorire la cultura della sostenibilità attraverso un percorso di gamification che premia i comportamenti sostenibili, come i risparmi di risorse naturali o di energia elettrica, con un punteggio che a fine giornata o a fine mese indica quanto si sta contribuendo a salvare il pianeta.
 

“AWorld è una piattaforma per individui che vogliano migliorare il proprio impatto, ridurre le proprie emissioni e i consumi di energia e acqua e, in generale, comprendere più a fondo il tema della sostenibilità” - spiega a EveryDay Marco Armellino “un obiettivo importante perché quella della transizione è una sfida che si vince solo insieme. Solo uniti si può generare un vero cambiamento.

 

L’idea vincente di AWorld è stata quella di creare una app perfettamete integrabile nella piattaforma tecnologica di tutte le aziende, creando così un modello unico: oggi è la piattaforma ufficiale a sostegno della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite attraverso cui viene incoraggiato l’impegno pubblico dei cittadini verso stili di vita green.

Per questo motivo il cuore di AWorld è la possibilità di trasformare l’azione individuale in una azione di gruppo creando team all’interno dell’app, proponendo sfide collettive cooperative, promuovendo eventi fisici in cui le persone possano agire insieme.

Attraverso la metodologia Impact Engagement che sta alla base di tutto il percorso proposto da AWorld, si affrontano varie tappe: educazione, coinvolgimento, community e misurazione dell’impatto. Un percorso in cui si impara i attraverso i contenuti creati dagli editor, si sperimenta e si agisce e per il quale si viene premiati grazie alle azioni a favore del pianeta. Come spiega Armellino:

In AWorld lanciamo delle sfide collettive a cui gli utenti possono partecipare.
Al raggiungimento dell’obiettivo della sfida, che unisce tutta la community di AWorld o un singolo team interno all’app, l’azienda promotrice della sfida (con la quale la piattaforma collabora) premia collettivamente gli utenti con un’azione a favore del pianeta come la piantumazione di alberi, la messa a dimora di api, l’adozione di coralli e molto altro.

All’aspetto della gamification si affianca quello della narrazione, capace di veicolare in modo semplice e diretto la molteplicità di temi che abbraccia il concetto di sostenibilità: “raccontare la crisi climatica e la transizione ecologica attraverso lo storytelling è particolarmente efficace. Il tema è complesso e ricco di interconnessioni, raccontare storie concrete, mostrare dati attraverso infografiche aiuta le persone a comprendere concetti che diversamente sentirebbero distanti e ostici. Il nostro approccio è quello di parlare in positivo. Non vogliamo nascondere i problemi ma vogliamo focalizzarci maggiormente sulle soluzioni possibili, trasmettere positività e speranza in modo che le persone si sentano spinte all’azione e non scoraggiate”

Iren e AWorld, insieme per la tutela delle risorse

Tra le aziende con le quali AWord lavora da tempo c’è anche il Gruppo Iren, tra le primissime che hanno creduto nella start-up tutta italiana a sostegno della transizione ecologica.

 

“Nel 2021 e 2022 abbiamo integrato AWorld nel programma di Loyalty Be Iren portando la piattaforma all’interno dell’app IrenYou con lo scopo di guidare gli utenti verso un uso più attento delle risorse e dell’energia” afferma Armellino.

“I clienti Iren sono stati premiati per i contenuti letti e le azioni completate. Abbiamo raggiunto oltre 20 mila persone con oltre 400 mila contenuti fruiti che hanno toccato tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’ONU, con un focus particolare su energia, consumo responsabile e cambiamento climatico”.

 

Una sinergia che andrà avanti con modalità sempre più creative e obiettivi sfidanti: “nel 2023 porteremo la partnership al livello successivo e gli utenti potranno calcolare il proprio impatto e ricevere consigli su come migliorarlo ogni giorno. Non voglio rivelare troppo ma sarà un progetto innovativo e Iren ancora una volta sarà all’avanguardia sul tema della sostenibilità”.

 

Potrebbe interessarti

Green

Reti intelligenti, Iren e i progetti europei per valorizzare le smart grid

L’obiettivo delle iniziative europee è migliorare l'utilizzo di energia elettrica aumentando la potenza delle utenze e delle strutture di distribuzione: ecco come.
Green

A Mirafiori nasce “Irrigazione responsabile”, il progetto dedicato agli orti urbani e all’uso consapevole delle risorse

Introdurre un impianto fotovoltaico negli orti urbani di Mirafiori sud per favorire la costituzione di una comunità energetica: ecco cosa prevede l’iniziativa.
Green

Open innovation e sostenibilità, Iren partecipa al programma Open Italy

Sviluppare soluzioni innovative nel tessuto economico italiano, favorendo la cultura dell’open innovation in Italia, è l’obiettivo dell’evento che riunisce esperti e stakeholders.
Green

Sviluppo sostenibile dei territori: gli obiettivi del protocollo d'intesa di Iren con Unione montana valli Orco e Soana

Un accordo strategico per valorizzare le risorse del territorio e favorire interventi di produzione di energia da fonte rinnovabile.
Energia

Open Power Grids, cos'è e come funziona l'associazione per la decarbonizzazione delle reti elettriche

La transizione energetica può essere facilitata integrando la sostenibilità dei processi industriali e la condivisione di conoscenze: ecco come.
Green

Economia circolare, l’Italia si riconferma prima in Europa per tasso di riciclo

Primato tricolore nel riciclo, secondo il Rapporto nazionale sull’Economia circolare 2022: ecco i risultati raggiunti.