Green

Iren: approvato il Bilancio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

24 aprile 2025

Iren chiude il 2024 con risultati positivi e apre una nuova fase di governance. Lo scorso 24 aprile l’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’ultimo esercizio e rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, confermando Luca Dal Fabbro alla Presidenza del Gruppo. Subito dopo, il nuovo Consiglio ha proceduto all’attribuzione delle deleghe operative e alla costituzione dei comitati endo-consiliari, tracciando la rotta per i prossimi anni.

Bilancio 2024, ricavi in crescita e dividendo confermato

L’assemblea ordinaria degli azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, chiuso con un utile netto di 212,5 milioni di euro.

A fronte dei risultati raggiunti, l’Assemblea ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo pari a 0,1283 euro per azione, in crescita rispetto all’anno precedente. L’approvazione del bilancio avviene in un contesto di forte attenzione agli obiettivi di transizione energetica e sviluppo sostenibile, con investimenti mirati a potenziare le fonti rinnovabili, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica.

Gianluca Bufo (AD), Luca Dal Fabbro (Presidente) e il nuovo membro del CdA del Gruppo Iren posano in abiti formali davanti a un fondale colorato con logo Iren.

Rinnovato il Consiglio di Amministrazione: confermato Luca Dal Fabbro alla Presidenza

L’Assemblea degli Azionisti ha inoltre nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren, che resterà in carica per il triennio 2025-2027. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è composto da: Luca Dal Fabbro, Moris Ferretti, Gianluca Bufo, Sandro Mario Biasotti, Cristina Repetto, Paola Girdinio, Francesca Culasso, Giuliana Mattiazzo, Patrizia Paglia, Elisa Rocchi, Giacomo Malmesi, Stefano Borotti, Davide Piccioli nominati dalla lista n.1 presentata da Finanziaria Sviluppo Utilities Srl a socio unico Comune di Genova, FCT Holding SpA a socio unico del Comune di Torino, Comune di Reggio Emilia e Comune di La Spezia e supportata da altri Soci pubblici e da Elisabetta Ripa e Daniele De Giovanni nominati dalla lista n.2 presentata dallo Studio Legale Trevisan e Associati per conto di numerose società di gestione di fondi di investimento.

Euroflora 2025 si conferma non solo come evento botanico di rilievo internazionale, ma anche come piattaforma educativa e sociale. L’appuntamento è a Genova, al Waterfront di Levante: tra i profumi dei fiori e i colori del paesaggio, anche la sostenibilità sboccia, un laboratorio alla volta.

Il Consiglio di Amministrazione attribuisce deleghe e poteri

Subito dopo l’Assemblea, si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren, durante la quale sono state attribuite le deleghe e i poteri esecutivi. Il Consiglio ha confermato a Luca Dal Fabbro la carica di Presidente con deleghe di indirizzo strategico, rappresentanza istituzionale e supervisione delle attività ESG. 

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, interviene all’assemblea soci 2025 seduto al tavolo con un computer portatile HP, accompagnato da un’altra relatrice sulla sinistra. Davanti a lui, una targhetta con il suo nome.

"Sono onorato di avere l’opportunità di operare come Presidente di Iren anche per i prossimi tre anni." - afferma Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo - "Il mandato appena concluso è stato ricco di sfide che il Gruppo ha saputo affrontare con successo, non solo nella prospettiva evolutiva dei nostri business ma anche fornendo risposte puntuali a problematiche dal forte impatto per i nostri stakeholders, come la crisi energetica e la crescita generalizzata dei prezzi." All’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Gianluca Bufo, sono state attribuite le deleghe operative, che comprendono la gestione industriale, il coordinamento delle attività aziendali e l’attuazione delle strategie approvate dal Consiglio.

Contestualmente, il Consiglio ha accertato il possesso dei requisiti di onorabilità e indipendenza da parte dei consiglieri, in conformità alla normativa vigente e al Codice di Corporate Governance.

Costituiti i nuovi Comitati endo-consiliari

A supporto del Consiglio di Amministrazione, sono stati costituiti anche i Comitati endo-consiliari, strumenti fondamentali per assicurare un governo societario efficace, trasparente e orientato alle best practice internazionali.

 

I Comitati istituiti per il triennio 2025-2027 sono:

 

  • Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, nelle persone di Stefano Borotti (indipendente), Daniele De Giovanni (indipendente), Paola Girdinio (indipendente) e Francesca Culasso (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente;
  • Comitato per la Remunerazione e le Nomine, nelle persone di Giacomo Malmesi (indipendente), Patrizia Paglia (indipendente), Davide Piccioli ed Elisa Rocchi (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente;
  • Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, nelle persone di Sandro Mario Biasotti (indipendente), Giuliana Mattiazzo (indipendente), Cristina Repetto (indipendente) ed Elisabetta Ripa (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente.

 

La composizione dei Comitati riflette l’impegno di Iren per una governance inclusiva e competente, capace di affrontare le sfide della transizione energetica e della crescita sostenibile.

Un futuro sempre più orientato alla sostenibilità

Con l’approvazione del bilancio 2024, il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e l’assegnazione delle nuove deleghe, Iren consolida il proprio posizionamento come player di riferimento nella gestione dei servizi energetici, ambientali e idrici in Italia.

 

Il Gruppo si prepara a proseguire il suo percorso di crescita industriale, rafforzando al contempo l’impegno verso l’innovazione, la creazione di valore per i territori e la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità fissati nel Piano Industriale al 2030.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.